I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esercitazioni svolte sulle misure degli angoli. Operazioni tra angoli in gradi sessagesimali. Somme e differenze tra angoli. Conversioni da gradi a radianti e da radianti a gradi. Esercizi sulla riduzione ad una sola funzione goniometrica: solo seno, solo coseno.
...continua
Esercitazioni svolte sulle misure degli angoli. Operazioni tra angoli in gradi sessagesimali. Somme e differenze tra angoli. Conversioni da gradi a radianti e da radianti a gradi. Esercizi sulla riduzione ad una sola funzione goniometrica: solo seno, solo coseno.
...continua
Esercitazioni svolte sulle misure degli angoli. Operazioni tra angoli in gradi sessagesimali. Somme e differenze tra angoli. Conversioni da gradi a radianti e da radianti a gradi. Esercizi sulla riduzione ad una sola funzione goniometrica: solo seno, solo coseno.
...continua
Esercitazioni svolte sulle misure degli angoli. Operazioni tra angoli in gradi sessagesimali. Somme e differenze tra angoli. Conversioni da gradi a radianti e da radianti a gradi. Esercizi sulla riduzione ad una sola funzione goniometrica: solo seno , solo coseno.
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza con il centro sugli assi, passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni.
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza con il centro sugli assi, passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni.
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza con il centro sugli assi, passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni.
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza con il centro sugli assi, passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni.
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza con il centro sugli assi, passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni.
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza con il centro sugli assi, passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni.
...continua
Esercizi svolti di geometria analitica nel piano. Condizione di esistenza di una conica. Significato dei parametri a,b,c. Equazione di una circonferenza con il centro sugli assi, passante per l'origine. Scrittura dell'equazione a partire dal grafico. Interpretazione dei grafici. Scrittura dell'equazione della conica date alcune condizioni
...continua

Esame Matematica 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di matematica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di matematica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Grisanti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Riassunto completo del programma di Analisi Matematica dell'Università di Pisa. Teoremi, dimostrazioni, definizioni e osservazioni su tutti gli argomenti e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grisanti dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti sulle equazioni logaritmiche. Lo studio della condizione di esistenza della funzione logaritmica attraverso la risoluzione delle disequazioni algebriche imposte. Scarica il file con le esercitazioni di complementi di matematica svolte in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti sulle equazioni logaritmiche. Lo studio della condizione di esistenza della funzione logaritmica attraverso la risoluzione delle disequazioni algebriche imposte. Scarica il file con le esercitazioni di complementi di matematica svolte in formato PDF!
...continua
Lezione completa su tutto ciò che riguarda le derivate di funzioni. Perché acquistarla? Perché è presente, in un documento digitale (quindi stampabile e chiaramente leggibile), tutto ciò che bisogna conoscere sull'argomento senza informazioni inutili (sintesi accurata, non superficiale). Inoltre, cosa rara da trovare sui tradizionali libri di testo, sono presenti tutte le dimostrazioni spiegate in maniera dettagliata. Il prezzo è molto basso rispetto alla qualità dei contenuti e vi permette dir risparmiare un sacco di tempo! tutto quello che occorre sapere per sostenere l'esame- Sintesi accurata con esempi e dimostrazioni spiegati passo passo in maniera semplice ed intuitiva. In particolare sono trattati: 1) Punti di non derivabilità (classificazione e rappresentazione grafica). 2) Derivata del prodotto (con dimostrazione commentata). 3) Derivata del quoziente (con dimostrazione commentata). 4) Derivata di funzioni composte (con dimostrazione commentata).
...continua

Esame Matematica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Adami

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esercitazione
Esercizi di matematica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Adami, dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di economia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Metodi matematici per l'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Mostacci

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
In questo file sono presenti gli Homework (più di 30 esercizi dati dal professore durante tutta la durata del corso), da svolgere durante il corso. Purtroppo non assicuro che le domande siano rimaste le stesse durante questi anni, potrebbero essere cambiate. Li allego gratuitamente sperando vi possano essere utili
...continua

Esame Metodi matematici per l'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Colombo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
[Prima di scaricare leggi BIO nel mio profilo] Metodi numerici: introduzione, definizione algoritmo, errori di troncamento, leggi di troncamento del processo iterativo, norma di vettori, norma di matrice, errori di condizionamento, errori di arrotondamento, cancellazione numerica, condizionamento problema numerico, stabilità algoritmo, metodo dei trapezi, metodo di simpson, formule di quadratura gaussiane, risoluzione numerica step by step, metodo della parabolizzazione, metodo delle secanti, metodo delle tangenti, metodo di Jacobi, pivoting parziale, power metod, metodo SOR, problemi agli autovalori, matrici irriducibili, normalizzazione iterativa, polinomi ortogonali, metodo delle potenze inverso e altro ancora.
...continua