vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCITAZIONE
LIMITI DI SUCCESSIONI
ES. 1
Si consideri l'insieme A = { n⁄n+1, n = 1, 2, 3, ... }
Dimostrare che sup A = 1 sfruttando la monotonia delle successione {an}, con an = n⁄n+1
SVOLGIMENTO:
A = { 1⁄2, 2⁄3, 3⁄4, ... }
Vogliamo dimostrare che {an} è monotona crescente, ossia che ∀n > 1 an ≤ an+1, n⁄n+1 ≤ n+1⁄(n+1)+1
⇔ n(n+2) < (n+1)2 ⇔ n + 2n < n2 + 2n + 1 ⇔
0 < 1 ∀ n
Quindi sup A = sup {an} = lim an = lim n⁄n+1 = lim n+1-1⁄n+1
= lim n+1⁄n+1 = 1
(TEORIA SOTTOESA) → TEOREMA: Se {an} allora sup {an} = lim an
(PER CASA)
ES. 2
Si consideri l'insieme B = { n+1⁄n, n = 1, 2, ... }
Dimostrare che inf B = 1 sfruttando la monotonia delle successione {bn}, con bn = n+1⁄n
ES. 3
Calcolare i seguenti limiti di successioni:
- A lim (2n²) / (n² + 1) n→+∞
- B lim (√(n² + n) - √(n² - 1)) n→+∞
- C lim (sin(n)) / (n²) n→+∞
- D lim (3ⁿ + 4ⁿ + 5ⁿ) / (5ⁿ) n→+∞
- E lim (√(n+1) - √n) n→+∞
- F lim (log(eⁿ)) / (4n) n→+∞
- G lim (eⁿ - e⁻ⁿ) / (eⁿ + e⁻ⁿ) n→+∞
A) lim (2n²) / (n² + 1) = +∞ / +∞ → FORMA IND.
Cerchiamo di riscriverci la successione in un altro modo
= lim 2 / (1 + 1/n²) = 2 n→+∞
B) lim (√(n²+n) - √(n²-1)) = +∞ - ∞ → FORMA IND.
QUANDO SI HA UNA SITUAZIONE DEL GENERE CON I RADICI, DI SOLITO SI MOLTIPLICA X 1
= lim (√(n²+n) - √(n²-1)) = n√(n² + n) + √(n² - 1) / (n² + n) + √(n² - 1) [SFRUTTO (a+b)(a-b) = a² - b²]
= lim (n² + n - (n² - 1)) / √(n²+n) + √(n²-1) = lim n+1 /√(n²+n) + √(n²-1) = ∞ n→+∞ ANCORA FORMA IND.
= lim n (1 / √(n²+n) + √(n²-1)) → SECONDO "PEZZO" (RISOLTO, RISOLVIAMO IL PRIMO PEZZO)
= n / √(n²+n) + √((1/n²) - (1/n²)) = n(1 + 1/n) / n√1 - 1/n²
√1 + 1/n + √1 - 1/n² = QUINDI
IL PRIMO PEZZO TENDE A 1√2 IL SOLUZIONE DI TUTTO
IL SECONDO PEZZO TENDE A 0, IL LIMITE = 1/2
ES. 1
Mostrare che se {an} e {bn} sono successioni:
- an → 0, bn → 0, e an ≈ bn, allora sin an ≈ sin bn
Essendo successioni infinitesime, vale che:
- sin an ≈ an e sin bn ≈ bn
- limn → +∞ sin an/an = 1 ; limn → +∞ sin bn/bn = 1
- limn → +∞ an/bn = 1
Vogliamo provare che limn → +∞ sin an/sin bn = 1
- limn → +∞ sin an/sin bn = limn → +∞ an/bn = 1
Dunque sin an ≈ sin bn
ES. 2
Calcolare limiti di successioni
- (A) limn → +∞ (sin(1/n) - tan(1/n))/(1 - cos(1/n))2
- (B) limn → +∞ (3n/n3) (3n - 1)6n-2
- (C) limn → +∞ n3log2(1 + 1/4n3)
- (D) limn → +∞ n2cos(1/n2)
SVOLGIMENTO
- (A) limn → +∞ (sin(1/n) - tan(1/n))/(1 - cos(1/n))2
- = limn → +∞ sin(1/n)/cos(1/n)(1 - cos(1/n))
- = limn → +∞ sin(1/n)(1 - cos(1/n))/(1 - cos(1/n))2
- = limn → +∞ sin(1/n) (cos(1/n) - cos(1/n))/(1 - cos(1/n))2
- = limn → +∞ -tan(1/n)(cos(1/n) - 1)/(1 - cos(1/n))2
- = limn → +∞ -tan(1/n)/(1 - cos(1/n))2
- = limn → +∞ 1/(n2/2)
- = limn → +∞ (-2n) = -∞
Nel caso delle funzioni:
x→0 lim (sin x / x) = 1
⇨ sin x ∿ x per |x| piccolo (|x| << 1)
⚠ CI SONO SITUAZIONI IN PIÙ RISPETTO ALLE SUCCESSIONI:
e.g. x→2 lim (sin(x-2) / x-2) ⇨ IN QUESTO CASO È POSSIBILE APPLICARE IL LIMITE NOTEV. PERCHÉ L'ARGOMENTO TENDE A 0 PER x→2
Quindi bisogna controllare se l'argomento tende a 0