Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 65
Analisi 2, spiegazioni e teoremi Pag. 1 Analisi 2, spiegazioni e teoremi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi 2, spiegazioni e teoremi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi 2, spiegazioni e teoremi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi 2, spiegazioni e teoremi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi 2, spiegazioni e teoremi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi 2, spiegazioni e teoremi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi 2, spiegazioni e teoremi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi 2, spiegazioni e teoremi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi 2, spiegazioni e teoremi Pag. 41
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Funzioni in più variabili (nomenclatura)

lunedì 15 ottobre 2018

Il primo tipo di funzioni affrontate in questo corso sono funzioni reali di più variabili a valori scalari:

X ⊂ ℝn → ℝ n ≥ 2

Una seconda classe importante di funzioni è quella delle funzioni a valori vettoriali o campi vettoriali:

f: X ⊂ ℝn → ℝm con m ≥ 1, x(x) = [f1(x), ..., fm(x)], x per x ∈ X

dove fi(x) sono n funzioni a valori scalari, da X in ℝ.

Dominio naturale

Il dominio naturale di una funzione è il più grande sottoinsieme di ℝn per cui elementi ha senso scrivere f(x).

Intorno sferico

Dati x ∈ ℝn, ε ∈ ℝ, si dice intorno (sferico) di x di raggio ε (o palla di centro x e raggio ε) l'insieme:

Bε(x) = {y ∈ ℝn : d(x,y) < ε} = {y ∈ ℝn : ||x−y|| < ε}

Esempio:

Punto di accumulazione

L'insieme Sε(x)= {y ∈ ℝn : |x−y| = d(x,y)= ε} è delle sfere di centro x e raggio ε. Dalla definizione di intorno derivano ulteriori definizioni sui punti.

  • Si dice punto di accumulazione p per E un generico punto x ∈ E, se per ogni intorno Bε(x) esiste y ∈ Bε(x)−{x} tale che y ∈ E.
  • Si dice punto isolato di E se non è di accumulazione per E.

Insieme limitato

Un insieme E ⊂ ℝn si dice limitato se esiste punto tale che E ⊂ Br(x), ovvero esiste raggio tale che |xx|

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
65 pagine
3 download
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kneilu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof D'Agnolo Andrea.