Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Esercizi svolti di Analisi Matematica Pag. 1 Esercizi svolti di Analisi Matematica Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Analisi Matematica Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Analisi Matematica Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Analisi Matematica Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Analisi Matematica Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Analisi Matematica Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Analisi Matematica Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Analisi Matematica Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Analisi Matematica Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Analisi Matematica Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Analisi Matematica Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Analisi Matematica Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi svolti di Analisi Matematica Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Numeri Complessi

Libro 1

(Scrivere in forma trigonometrica e complessa)

z1 = 1 - i

z2 = 32 + i

z4 = -10

z5 = 6i

z6 = -3i

Libro 3 (radici)

  • a) 3√i
  • b) z3 = 4i
  • c) z3 = -6i
  • d) z3 = i
  • e) z6 = 36
  • f) z7 = 25i

Libro 4 (equazioni)

  • a) z2 = z + 5 = 30
  • b) z2 + 7i + i = 0
  • g) i3 = z2 = z + i

Youmath (radici)

  1. I) z6 = 1
  2. II) z4 = -16
  3. III) z3 = -27
  4. IV) √5
  5. V) z1 = -1
  6. VI) (1+i)
  7. VII) z = 4 + i √3
  8. VIII) z2 - 1 = i
  9. IX) z3 = 4 - (4π)
  10. X) z2 = -4 π

XI) 6 [(√-1 + √3) - (1 + 3i)i√3] ⁄ 2 - 2i

ESAMI

  • 1) w = 1 + √31 - √3i (08/01)
  • 2) w = -3 √2 i1 - i (08/02)
  • 3) i2 3√2 i⁄(i - i)
  • 4) z5 = 3i
  • 5) z = 3√3 + 1 + xi

Ris. Libro 1

Forma trigonometrica

α = arctan -1 → δ =- π4 β = |z| = √2

Forma trigonometrica

z = √2 [cos(-π4) + i sen(-π4)]

Forma esponenziale

z = 2ei π4

z2 = √3 + 1 + i

α = arctan 1√3 → δ = π⁄6

z = 1

Forma Trigonometrica:

z = 2 [cos(π6) + i sin(π6)]

Forma esponenziale

z = 2ei 6

z4 = -10

α = arctan 0

β = |z| = 102

Forma trigonometrica

z = 10 [cos (π) i sen (π)]

Forma esponenziale

z = 10ei π

z5 = 6i

α = π2

β = 6

Forma trigonometrica

z = 6 [cos(π2 i sen)]π

Forma esponenziale

z = 6ei π⁄2

z6 = -9 i

β = |z| = 9

Forma trigonometrica

z = 9 [cos(2 ) i sen (2 )]

Forma esponenziale

z = 9 e -i π⁄2

1)

z3=1

[Sfrutto le formule di de Moivre]

  • Tracc argomento e modulo (l'obiettivo è di scrivere in forma esponenziale)
  • δ = arctg 0
  • |z| = 1
  • Considerando la forma esponenziale

z = |z|e

uso le formule di de Moivre

  • β = δ + 2Kπ

3 α = 0 + 2Kπ

ATTENZIONE!!!

Utilizzando equi K = 0, 1, 2, 3 radici

z0 = 0 e0 = √3i ε 0

3

z1 = 0 + + 2i

3

z2 = 0 + + 3i

3

2)

z3 = 4

[σ = π] β = |z| = 4

Considerando:

  • |z| e (forma esponenziale)

|z| = 4

3α = π + 2Kπ

3

K: 0, 1, 2

z0 = β -2π√3 ei α

3

z1 = -2π√3 ei 2α

3

z2 = -3π√3 ei 3α

3

3)

z2 = 6

[σ = π] β = |z| = 6

2α = π + 2Kπ

z0 = √6 e-1/2

z1 = √6 e-3/2

2)

limx→+∞ (n2+2)/(3 n2) * (1+|α|/2)n

so che:

(1+1/n)n=e

pnp

ESERCIZI

SULLE SUCCESSIONI

c) limn→+∞

(1+1/2n)

(1+1/2n)

(1+1/2n)2n = e → e1/2

d) limn→+∞

(n+3/n+2)n

(n+2/n+2 + 1/n+2)n

(1+1/n+2)n

(1+1/n+2)n+e...

e

vis > e

e) limx→+∞

(√2n2+3n - √2n2+5)

RAZIONALIZZO = (√2n2+3n - √2n2+5)

3n(1-5/n)/2(2n2...)

3/2√2

2/2√2

3/2√2

j)

limn→+∞ (5n (n2+1)/(2|α|+1)n)

5n/(2|α|+1)n, (n2+1)

per α = 2,1,-2 = 1

per α>2 e α<2 = 0

per α<-2 e α>2 = +∞

k)

limn→+∞ ((3|α|+2)/2n(n3+2n+1))

((3|α|+2)/22n) . 1/(n3+2n+1)

Se α = 0 ris = 0

Se -1/3 > α ≥ 1/3 ris = +∞

8) \( \lim_{{x \to 0}} \frac{\log\left(1 - \cos 2x\right)}{\log\left(\tan 2x\right)} \) → \(\text{cambiando in } \log\left(1 + x\right)\)

\(\cos 2x = 1 - 2x^2 + o(x^2)\)

\(\log\left(x^2 - 2x^2 + o(x^2)\right)\)

\(\log 2 + \log(o(\log x))\)

\(\log(x\log(e^{x^2}))\)

\(\log x + \log\left(\frac{2(x^1)}{x}\right)\)

\(\frac{2\log x + o(\log x)}{\log x + o(\log x)} = 2\)

\(\left(x + \frac{1}{2}, \right) x^{-3}, o(x^2)\)

\(\text{Scansionato con CamScanner}\)

e) \lim_{x \to +0} \left(1 + \sin\left(\frac{1}{x}\right)\right)^{\log x}

\sin x = \frac{1}{x} - \frac{1}{x^3}\frac{1}{6}

\frac{-1}{x^3}\frac{1}{6} \rightarrow -\frac{4}{6x^3}

può f(x)^{g(x)}

log_x(x+1)

\left(1 + \frac{1}{x}\right)\log x

1+x-x=0

1=0

\lim=1

g) \lim_{x\to0} \arctan(x^2-x)+e^{-x}-\sqrt{(1+x^x)^3}

\lim_{x\to0} \arctan(x^2-x)+e^{-x}-\left[(1+x^x)(1+x)\right]

Impara bene!!

(1+x^x)^{\frac{1}{2}}=(1+\frac{x^x}{2})(x+x)2x+\frac{x^x}{3}

\arctan(x^2-x)=x^2-x+o(x^2)

e^x=1+x+\frac{x^2}{2}

x^2+1+x+\frac{x^x}{2}-1=\frac{x^x}{2}-\frac{x}{8}-1(x^x)

\frac{-x^3}{6} o (x^3)

\frac{-2}{2} x^x o (x^3)

h)

∫ x2 log x dx

[ x3/3 log(x) ] - ∫ x3/31/x

[ x3/3 log(x) ] - 1/3 ∫ x2

[ x3/3 log(x) ] - 1/9 x3

[ 1/3 x3 log(x) - 1/9 x3 + c

i)

∫ x2 cos x

[ sin x ・ x2 ] - 2 ∫ sin x ・ x

(-cos x ・ 2x) ∫ - cos x ・ 2

x2 sin x + 2x cos x - 2 sin x

[- cos x ・ x ] + x sin x

- x cos x + sin x

h)

∫ sin (log x) dx

INTEGRALI PER SOSTITUZIONE

a)

∫ (log x)2 x dx

Y = log x

dy = 1/x dx

= ∫ y2 dy

= y3/3

1/3 log3 x + c

b)

∫ x √ x - 1 dx

Y = √ x - 1

dx = 2 y dy

∫(y2 + 1) y・ 2y dy

∫y3・y・2y dy]

2∫ (y4/5)・dy

2∫ (y3 y4/5) + y2/2 dy

2/5 y5 + 2/3 y3

2/5 (x - 1)5/2 + 2/3 (x - 1)3/2

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
61 pagine
1 download
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alepipita di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Cupini Giovanni.