I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elementi di organizzazione professionale

Esame Elementi di organizzazione professionale

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Questi appunti spiegano il modulo di Diritto del lavoro dell'esame Elementi di organizzazione professionale , partendo dalla Costituzione (artt. 35-40) che tutela il lavoro in tutte le sue forme e riconosce il diritto alla retribuzione, alle pari opportunità, alla previdenza e all’assistenza sociale. Si approfondiscono la capacità giuridica e di agire, i requisiti per stipulare un contratto di lavoro e i caratteri essenziali (accordo, oggetto, causa, forma), distinguendo tra lavoro subordinato e autonomo. Una sezione specifica è dedicata all’accesso al pubblico impiego (art. 97 Cost.), che richiede il concorso come regola generale, e ai diritti e doveri del lavoratore (retribuzione, ferie, riposi, riservatezza, obblighi di diligenza e fedeltà). Vengono inoltre trattati i temi della responsabilità (penale, civile, amministrativa, disciplinare), con particolare attenzione alla responsabilità professionale dell’infermiere (colpa, dolo, preterintenzione, conseguenze sul piano penale e civile). Si evidenzia come la stipula di un contratto individuale di lavoro nel pubblico impiego avvenga sulla base di un bando di concorso e come il lavoratore abbia obblighi di preavviso in caso di dimissioni, nonché il periodo di prova. Infine, si toccano i profili di tutela contrattuale (contrattazione collettiva, contratti integrativi) e la funzione della delega in ambito organizzativo, chiarendo come essa non esima il delegante da una quota di responsabilità per vigilanza e scelta del delegato.
...continua

Esame Elementi di organizzazione professionale

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Esame Elementi di Organizzazione Professionale, modulo Organizzazione della professione infermieristica Negli appunti di Elementi di organizzazione professionale si delinea come le organizzazioni, incluse quelle sanitarie, siano sistemi sociali orientati al raggiungimento di fini prestabiliti attraverso divisione e coordinamento del lavoro. Vengono esposti i principali modelli organizzativi (gerarchico-funzionale, per progetti, a matrice, ecc.) e i meccanismi operativi (comunicazione, coordinamento, controllo, sistema decisionale) che consentono a un’azienda di funzionare efficacemente. Ci si sofferma sull’importanza della leadership, del management e delle job description (descrizione dei ruoli e delle responsabilità). In particolare, si analizza l’evoluzione del “Servizio Infermieristico” (SITRA in Lombardia) e i relativi compiti di indirizzo, direzione, organizzazione e monitoraggio dell’assistenza, nonché la rilevanza dei modelli organizzativi per l’assistenza infermieristica (funzionale, per piccoli gruppi, primary nursing, modular nursing, case management). Vengono poi approfonditi gli strumenti operativi (procedure, protocolli, linee guida, documenti di pianificazione, rilevazione del carico di lavoro) e il concetto di qualità (indicatori, standard, accreditamento), evidenziando come la programmazione delle risorse umane e la valutazione dell’efficienza e dell’efficacia siano cruciali per garantire un’assistenza adeguata. Infine, si sottolinea la necessità di un approccio integrato e dinamico, in cui la dimensione organizzativa supporti la crescita professionale e la sicurezza delle cure.
...continua

Esame Elementi di organizzazione professionale

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Elementi di organizzazione professionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Schillace dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di organizzazione professionale

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Materie: - Organizzazione della professione infermieristica: definizioni organizzazione, organigramma, job-description, strumenti organizzativi, qualità e accreditamento, accreditamento, risk-management, SITRA, regione lombardia, articolazione SITRA, complessità assistenziale e intensità di cura, riforma sanitaria lombarda. - Economia: costi, DRG, economia, valutazione economica applicata alla sanità, incompatibilità dipendente pubblico, delega di funzione, piano di organizzazione aziendale, sistemi sanitari. - Diritto del lavoro: capacità delle persone, contratto, rapporto di lavoro, fonti del diritto del lavoro, responsabilità, cartella clinica, responsabilità del sanitario, delega. Appunti organizzati per materia e argomento, con indice iniziale e immagini.
...continua

Esame Elementi di organizzazione professionale

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di elementi di organizzazione professionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Schillaci dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di organizzazione professionale

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
5 / 5
Elementi di Medicina Legale generale Definizione della disciplina Medicina Legale e campi di applicazione La Medicina giuridica e la Medicina forense Metodologia della medicina legale – La diagnosi medico-legale Il rapporto con il paziente Liceità del trattamento sanitario Informazione al paziente e Consenso al trattamento sanitario Trattamenti sanitari obbligatori Segreto professionale Il Rapporto di Causalità La causa, le concause, l’occasione, la condizione e lo stato anteriore Teorie della causalità Il nesso di causalità materiale e i criteri di riferimento eziologico La causalità nei vari rami del diritto La Documentazione Assistenziale Sanitaria Certificato medico Cartella clinica e Cartella infermieristica Obblighi di informativa nei confronti dell’Autorità Giudiziaria Referto Denuncia di reato Delitti contro la vita L’omicidio volontario L’omicidio preterintenzionale, colposo e del consenziente Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto Istigazione o aiuto al suicidio L'infanticidio Delitti contro l’incolumità individuale Percosse Lesioni personali Lesione personale conseguente ad altro delitto Le mutilazioni genitali femminili La violenza domestica e lo stalking Delitti sessuali La legge 15/2/96, n. 66 Gli “atti sessuali” e le circostanze aggravanti La violenza sessuale di gruppo Accertamenti medico-legali in tema di violenza sessuale Leggi speciali Prelievi e trapianti di organi e tessuti. Interruzione volontaria della gravidanza - obiezione di coscienza La responsabilità professionale in ambito sanitario Responsabilità penale: generalità, elemento psicologico del reato (colpa, dolo, preterintenzione). Responsabilità civile: generalità, extracontrattuale, contrattuale. Il concetto di colpa - Azione vs Omissione - Criteri di accertamento della colpa L’accertamento tecnico di natura medico-legale Il danno alla persona da responsabilità civile Evoluzione storica del concetto di danno alla persona e di risarcimento Il danno biologico - Invalidità temporanea e permanente Il danno morale LA TUTELA DELLA VECCHIAIA E DELLA DISABILITÀ Le Assicurazioni sociali L’assicurazione di previdenza sociale Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Assicurazione contro le malattie professionali Il danno biologico in ambito INAIL (D.Lgs. 38/2000) Altre forme di tutela – Welfare L’invalidità civile L’indennità di accompagnamento La legge sull’Handicap () La tutela degli invalidi per causa di servizio La causalità di servizio La pensione privilegiata ordinaria Pensione d’inabilità nel pubblico impiego (L. 8.8.95, n. 335) Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati Elementi di traumatologia Elementi di tanatologia
...continua

Esame Elementi di organizzazione professionale

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
5 / 5
Appunti di Elementi di organizzazione professionale su: L’ECONOMIA APPLICATA ALLA SANITA’ • Significato del termine • Macroeconomia - microeconomia • Concetto di risorsa LA DOMANDA • Domanda di salute • Domanda di servizi sanitari • Elasticità della domanda L’OFFERTA E IL MERCATO • Caratteristiche dell’offerta sanitaria • Il concetto di terzo pagante • Il mercato in sanità LA VALUTAZIONE ECONOMICA APPLICATA IN SANITA’ LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA’ • Ruolo del consumatore • Ruolo del produttore LA VALUTAZIONE ECONOMICA • Significato • Regole • Risposte COSTI E BENEFICI DI UN PROGRAMMA • Costi e benefici • Costi efficacia • Costi utilità LIMITI DELLA VALUTAZIONE ECONOMICA • Il problema dell’equità L’ORGANIZZAZIONE SANITARIA LOMBARDA L’AZIENDA OSPEDALIERA • Attività di ricovero • Attività ambulatoriali • Altre funzioni speciali L’AZIENDA SANITARIA LOCALE • Attività di acquisto • Attività di tutela della salute LE REGOLE DEL MERCATO • Regole per l’accreditamento • Parità tra pubblico e privato • Libertà di scelta
...continua

Esame Elementi di organizzazione professionale

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Elementi di organizzazione professionale per l'esame della professoressa Schillaci. E' bene conoscere qualcosa sulla medicina legale in un tipo di lavoro come quello dell'infermiere e del medico. Danno, colpa ed errore sono spesso all'ordine del giorno e sono sempre più le denunce fatte dalle persone assistite al personale.
...continua