I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Appunti sul corso di Analisi 2 della professoressa Viriginia De Cicco. Tra gli argomenti presenti nelle dispense sono presenti: -Successioni e Serie di funzioni -Serie di potenze -Serie di Taylor -Serie di Fourier -Funzioni Complesse -Integrazione in campo complesso -Funzioni analitiche -Singolarità e residui -Serie di Laurent -Calcolo Integrali impropri -Trasformata di Laplace
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
La simulazione Comprende esercii su: *Funzioni, sia composte che non; 1) calcolo delle radici con Teo zeri,... 2) funzione composta, dimostrare che f ha infiniti punti di min locale, è derivabile in X=0, esistono infiniti punti stazionari nei quali f'(x)=0 *3)Limite, con Taylor *4)integrale *5)funzione *6) serie numerica, utilizzo criterio del confronto *7) numeri complessi *Appendice) Possibili Tranelli che si possono incontrare
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Studio di funzione di 3 funzioni *La prima presenta un esponenziale con elevazione frazionaria. *La seconda è una funzione fratta con una radice cubica a numeratore *La terza è una funzione fratta con due logaritmi naturale a numeratore Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magnavacca.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Rondoni

Università Politecnico di Torino

Appunto
Formule e operazioni tra numeri complessi. Manipolazione con esercizi guidati. Potenza, moltiplicazione e consigli sullo svolgimento. Definizione di equazione e luoghi di punti nel piano di gauss che soddisfano. determinate proprietà. intersezione tra luoghi di punti.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Tabacco

Università Politecnico di Torino

Appunto
Introduzione al piano di Gauss. Forma di un numero complesso: cartesiana, algebrica, goniometrica, esponenziale. Guida alla rappresentazione. Identità di Eulero. Trasformazioni nel piano complesso. Unità immaginaria. Dimostrazioni intuitive. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Tabacco

Università Politecnico di Torino

Appunto
Equazioni, polinomi nel piano di Gauss. Definizione di un polinomio a coefficienti immaginari. Radici di un numero complesso. Formule. Risoluzione con la rappresentazione grafica. Risoluzione di equazioni. Svolgimento di equazioni. Formula di Ruffini e divisione tra polinomi.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
3 / 5
Appunti di analisi matematica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Onofrio dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, facoltà di Scienze e tecnologie, Corso di laurea in scienze nautiche ed aeronautiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Ti serve un aiuto pratico e veloce per arrivare al giorno della prova preselettiva più preparato? Ecco qua una mini dispensa di quiz risolti, io con questo metodo ho preso 48.7/50. Secondo me questa è un'ottima occasione per tutti quelli che sono arrivati 'lunghi' con lo studio ed ora che sono iniziate le prove sanno che dovrebbero ancora migliorare. Io con 100 'mappe mentali' ti aiuto a svolgere tra i 2000 e i 3000 esercizi. Una possibilità di posto al senato capita 1 volta nella vita, coglila al meglio.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Martino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso di Analisi 1 di ingegneria elettronica presso uniBo. (prof.Vittorio Martino) Argomenti trattati:Insiemi e relazioni, Successioni (limiti e teoremi), Funzioni (limiti, continuità e teoremi), Calcolo differenziale (teoremi e Taylor), Integrali (misura secondo riemann e tecniche di integrazione), Serie (convergenza asintotica, assoluta, criterio di Abel-Dirichlet). Il tutto e fornito con dimostrazioni e esercizi di esempio.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Martino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Dimostrazione dettagliata dei principali teoremi del corso di analisi 1. L'Appunto contiene:Funzione inversa e invertibilità, unicità MAX/MIN, completezza sequenziale, insiemi induttivi, Limiti (successioni e sottosuccessioni, permanenza del segno, carabinieri, monotonia, Cesàro), Bolzano-Weierstrass, Heine-Borel, Criterio rapporto e radice, Collegamento successioni e funzioni, Weierstrass per le funzioni teorema degli zeri, teorema valori intermedi, criterio di Cauchy, teorema di Heine-Cantor, derivabilità e continuità, teorema di Fermat; Teorema di Rolle, Teorema di Cauchy, Teorema di Lagrange, Teorema di de Hospital, Teorema di darboux, Formula di taylor con resto di peano, Convessità, Teorema di Riemann, Integrabilità, Media integrale, Teorema fondaentale del calcolo integrale, tecniche di integrazione, convergenza integrali, assoluta convergenza, Criterio integrale, Teorema di cauchy(serie).
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Riepilogo di tutte le definizioni, enunciati e teoremi relativi al corso di Analisi 2 svolto dal Prof. Gerardo Morsella A.A.2019/20. Il pdf non comprende le dimostrazioni ma risulta utile per il ripasso delle definizioni e dei teoremi per passare l'esame.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Raccolta di tutte le dimostrazioni svolte per il corso di Analisi 2 del Prof.Gerardo Morsella AA.2019/20. Le dimostrazioni sono spiegate in ogni punto. Per la parte riguardante le Equazioni differenziali, si possono recapitare facilmente sul sito del professore nella sezione delle note.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Raccolta di esercizi spiegati passo per passo sulle superfici, campi conservativi, sull'applicazione del teorema della divergenza di Gauss, sull'area delle superfici e sull'applicazione del teorema di Stokes per il corso di Analisi 2 svolto dal Prof. Gerardo Morsella A.A.2019/20
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di esercizi sulle serie numeriche spiegate passo per passo relative al corso di Analisi 2 svolto dal Prof.Gerardo Morsella A.a.2019/20. Gli esercizi sono spiegati in modo da poterne seguire il ragionamento per quelli che andrete a fare autonomamente.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Appunto
1 / 5
4° Parte degli appunti sul corso di Analisi 2 svolto dal Prof. Gerardo Morsella A.a.2019/20. Si tratta della 4° parte degli appunti dove sono presenti tutte le definizioni, i teoremi... svolti nel corso compresi gli esercizi svolti. Scarica il file in formato PDF! Offro massima disponibilità per dubbi sulla comprensione delle parole.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Conti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Schemi riepilogativi e Esempi svolti di Analisi Matematica II. Proprieta', Definizioni, Teoremi fondamentali, formulari su Equazioni Differenziali, Equazioni Lineari del II Ordine, Metodo delle Funzioni Simili, Oscillatore Armonico/Forzato, Intgrali Doppi, Integrali Curvilinei, Campi Conservativi.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi di Analisi I, uno dei primi corsi della facoltà di Ingegneria. Perfetti per la preparazione di una prova scritta e orale. In particolare, sono stati presi durante le lezioni della professoressa Tarantello, Università di Roma Tor Vergata, ed hanno portato a una preparazione eccellente. Gli argomenti trattati sono quelli dell’analisi matematica che viene fatta in tutte le università: Successioni e Limiti di Successione; Funzioni, Grafici e Limiti di Funzione; Continuità delle Funzioni; Derivabilità e Teoremi sulle derivate; Polinomio di Taylor; Integrale di Riemann, Calcolo integrale, Integrale improprio e Teoremi sugli integrali; Numeri Complessi e Radici di un Numero Complesso; Equazioni Differenziali.
...continua
Riassunto per l'esame di Matematica Generale, basato su appunti di lezione personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Mastroleo: "Manuale di matematica. Metodi e Applicazioni." di Torriero, Scovenna e Scaglianti (Edizione Cedam). Questi sono gli argomenti trattati, che toccano l'intero programma del corso: Gli insiemi e le operazioni tra gli insiemi; Gli insiemi numerici; Gli insiemi sulla retta; Relazione tra punto ed insieme: gli intorni e gli intervalli; Funzioni reali di variabili reali: suriettive, iniettive, biunivoche, inverse, composte, pari o dispari, costante, identica, monotona, limitata e periodica. Alcune funzioni elementari: esponenziale, logaritmica, trascendentali. Definizioni di limite (finito o infinito, per un punto finito o infinito); Teoremi fondamentali sui limiti (con le relative dimostrazioni): unicità del limite, permanenza del segno, del confronto; Gli infinitesimi: teoremi e corollari; Funzioni continue; Funzioni continue in un intervallo compatto: teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi (+corollari) e di esistenza degli zeri; Continuità delle funzioni composte; Limiti fondamentali, con le relative dimostrazioni, e limiti notevoli; Infinitesimi simultanei ed equivalenti; Infiniti simultanei ed equivalenti. La derivata e la dimostrazione geometrica. La derivata in Economia; Relazione tra continuità e derivabilità; Funzione derivata e le operazioni di derivazione; Teorema di De L'Hôpital; Teorema di Cauchy; Teorema di Rolle (con dimostrazione); Teorema di Lagrange (con dimostrazione e corollari); Teorema di Fermat (con dimostrazione) e Condizioni sufficienti; Punti stazionari: minimo e massimo assoluti e relativi; Concavità e Convessità (con teorema); Gli asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Gli integrali indefiniti e la funzione primitiva; Metodi di integrazione immediata e proprietà dell'integrale indefinito; Gli integrali definiti secondo Riemann; Proprietà dell'integrale definito e teorema della media (con dimostrazione); Funzione integrale e teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione e corollario di Newton-Leibniz); Gli integrali impropri o generalizzati. Calcolo combinatorio: disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici (con dimostrazione di quest'ultime); Il coefficiente binomiale e le proprietà; Il binomio di Newton. Le matrici reali e le operazioni tra esse; Teorema di Laplace: determinante, minore complementare, complemento algebrico; Proprietà del determinante; La matrice inversa e l'equazione matriciale da risolvere mediante la matrice inversa; Il rango di una matrice e le proprietà; Teorema di Kronecker; La matrice parametrica; I sistemi lineari: teorema di Cramer; teorema di Rouché-Capelli. Metodi di risoluzione dei sistemi omogenei e non omogenei. PS: È possibile studiare direttamente da questi appunti per poter passare l'esame. ;) #matematicagenerale #analisi1 #esame #economia #economiaaziendale #unisalento #limiti #derivate #integrali #matrici #calcolocombinatorio #sistemilineari
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Appunto
1° Parte degli appunti sul corso di Analisi 2 svolto dal Prof. Gerardo Morsella A.a.2019/20. Si tratta della 1° parte degli appunti dove sono presenti tutte le definizioni, i teoremi... svolti nel corso compresi gli esercizi svolti. Per avere gli appunti completi bisogna acquistare le restanti 3 parti. Offro massima disponibilità per dubbi sulla comprensione delle parole.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Appunto
2° Parte degli appunti sul corso di Analisi 2 svolto dal Prof. Gerardo Morsella A.a.2019/20. Si tratta della 2° parte degli appunti dove sono presenti tutte le definizioni, i teoremi... svolti nel corso compresi gli esercizi svolti. Per avere gli appunti completi bisogna acquistare le restanti 3 parti. Offro massima disponibilità per dubbi sulla comprensione delle parole.
...continua