I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Feroci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Quinta parte degli Esercizi svolti a lezione utili per la prova scritta dell’esame di Chimica, ripasso degli ultimi argomenti svolti durante il corso di Chimica.(nb. Questa è solo una parte, non copre tutti gli argomenti)
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Feroci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Quarta parte degli Esercizi svolti a lezione utili per la prova scritta dell’esame di Chimica, ripasso degli ultimi argomenti svolti durante il corso di Chimica.(nb. Questa è solo una parte, non copre tutti gli argomenti)
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Feroci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Terza parte degli Esercizi svolti a lezione utili per la prova scritta dell’esame di Chimica, ripasso degli ultimi argomenti svolti durante il corso di Chimica. (nb. Questa è solo una parte, non copre tutti gli argomenti)
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Feroci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Seconda parte degli Esercizi svolti a lezione utili per la prova scritta dell’esame di Chimica, ripasso degli ultimi argomenti svolti durante il corso di Chimica. (nb. Questa è solo una parte, non copre tutti gli argomenti)
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Feroci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Prima parte degli Esercizi svolti a lezione utili per la prova scritta dell’esame di Chimica, ripasso degli ultimi argomenti svolti durante il corso di Chimica.(nb. Questa è solo una parte, non copre tutti gli argomenti)
...continua
Appunti di tecniche per corso di CTF riguardanti preparazioni liquide, essenziali per il sostenimento dell’esame orale di tecniche e legislazione farmaceutiche. Esame di Chimica e che comprende anche il laboratorio.
...continua
Appunti di Chimica sulla radioattività che è un fenomeno naturale in cui nuclei instabili di atomi decadono spontaneamente, rilasciando energia sotto forma di radiazioni. Questo processo può avvenire attraverso diversi tipi di decadimento, come il decadimento alfa, beta e gamma.
...continua
Appunti di Chimica sullo stato solido che è una delle quattro fasi principali della materia. In questo stato, le particelle (atomi, molecole o ioni) sono strettamente legate tra loro in una struttura fissa e ordinata, il che conferisce ai solidi una forma e un volume definiti. Le particelle in un solido vibrano attorno a posizioni fisse ma non hanno la libertà di muoversi come nei liquidi o nei gas.
...continua
Appunti di Chimica sullo stato gassoso che è una delle quattro fasi della materia (insieme allo stato solido, liquido e plasma). In questo stato, le particelle di un gas sono molto distanziate tra loro e si muovono liberamente in tutte le direzioni, con una velocità elevata. Di conseguenza, i gas non hanno forma né volume definiti: essi tendono a espandersi e a riempire completamente il contenitore in cui si trovano.
...continua
Appunti di Chimica sul legame covalente che è un tipo di legame chimico che si forma quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni. Questo tipo di legame si verifica principalmente tra atomi non metallici e permette loro di raggiungere una configurazione elettronica stabile, simile a quella dei gas nobili.
...continua
Appunti di Chimica. Definizione di termochimica: parte della chimica che ha lo scopo di determinare e studiare gli scambi di calore in una reazione chimica o in un processo chimico-fisico come la solubilizzazione o l'evaporazione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Zanella

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Nel corso di Chimica, la medicina nucleare viene trattata principalmente dal punto di vista dei radioisotopi e delle loro applicazioni. Gli argomenti chiave includono: 1. Radioisotopi e decadimento radioattivo • Tipi di radiazioni: α (alfa), β (beta), γ (gamma) • Emivita dei radioisotopi (tempo di dimezzamento) 2. Produzione e manipolazione dei radiofarmaci • Reattori nucleari e ciclotroni per la produzione di isotopi • Legame dei radioisotopi a molecole biologiche per ottenere farmaci mirati 3. Interazione delle radiazioni con la materia • Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti • Principi di protezione e dosimetria 4. Applicazioni in diagnostica e terapia • Meccanismo di funzionamento della PET (fluorodesossiglucosio-FDG e metabolismo del glucosio) • Uso dello Iodio-131 per la tiroide • Concetti di biodistribuzione e cinetica dei radiofarmaci
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Prima parte del corso di Chimica. Peso atomico, equazioni, la mole, onde elettromagnetiche, quantizzazione della materia, effetto fotoelettrico, spettri di emissione, modello di Bohr e ipotesi di De Broglie.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Questa prova di chimica da 6 valuta teoria e pratica su stechiometria, equilibrio, termodinamica e redox. Include quiz, esercizi numerici e analisi di laboratorio, con difficoltà crescente. Risale a febbraio 2020.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Il documento comprende esercizi in preparazione dell'esame di Chimica, Anno di corso 2024/25. Università di Ancona Univpm corso di ingegneria meccanica triennale. Argomento: Chimica con il docente Pierluigi Stipa.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Basi della chimica, nomenclatura, leggi sperimentali e teorie atomiche, proprietà periodiche, legami chimici, simboli di Lewis, VB e geometria molecolare, orbitali molecolari, interazioni intermolecolari, gas, termochimica, liquidi, equilibrio chimico, acidi e basi, solidi, chimica cinetica, elettrochimica e chimica organica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Formulario di Chimica redatto durante il corso di Chimica tenuto dal professor Pierluigi Stipa, utile alla risoluzione di esercizi e alla preparazione della prova scritta. Contiene tutte le formule illustrate durante il corso e anche richiami di teoria.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Chimica riguardanti la nomenclatura dei composti inorganici. Comprende gli ossidi (basici e acidi), gli idrosidi (o basi), gli idracidi, i sali (alogenuri, acidi e basici, idrati, doppi) e i perossidi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di chimica organica per l'esame di Chimica. Sono inclusi le principali definizioni, la nomeclatura IUPAC dei composti organici, suddivisione degli idrocarburi, i principali gruppi funzionali ed esempi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Sono nove temi d'esame di Chimica (4 svolti e 5 con solo soluzione) che provengono da anni precedenti. Ogni tema d'esame presenta due esercizi (con ognuno una mini domanda teorica inerente) e due domande teoriche. Potrebbero contenere errori di battitura o inesattezze nei risultati indicati.
...continua