1 - Piano di Gauss
Richiamo: Fino ad ora abbiamo rappresentato ℜ come un punto su di una retta orientata.
x0 |-----0-----| x1 |----->
ℜ
x0 < x1
1)
Nel piano può essere rappresentato un sistema di riferimento cartesiano in cui si disegnano 2 rette orientate e ortogonali chiamate: asse verticale, "ordinata", y per convenzione; asse orizzontale, "ascissa", x per z.
Il punto d'intersezione è chiamato origine O.
Ogni punto del piano si scrive nella forma (x,y) ovvero una coppia ordinata di valori in xiℜ : asse ascisse
yεℜ : asse ordinate
P1(x1,y1) : individua in modo unico il punto nel piano.
- P2(x2,y2)
PIANO DI GAUSS
NUMERI COMPLESSI
Un numero complesso non è un numero in senso "classico". Un numero complesso può essere definito come una coppia ordinata di numeri reali.
- ℂ : Insieme dei numeri complessi
- x ε ℂ ⇔ x = (a,b) a,bεℜ
- ℜ ≠ ℂ ⇔ x : z = (a,b) con a,bεℜ
oss:1 Definiamo un nuovo insieme, e dunque definiamo nuovamente le operazioni.
oss:2 Non esiste il classico ordinamento definito in ℜ ; Rif.1: x1 ℜy &impl; x ≤ y
Operazioni tra z,wεℂ con z=(a,b)
- Somma
x + w = (a,b) + (c,d) &df; (a+c,b+d)
somma tra l'ascissa e l'ordinata ↓
Somma tra numeri reali ↓
Es:
z = (4,0)
w = (-4,-3)
z + w = (4,0) + (-4,-3) = (0,-3) z + w ε ℂ
Proprietà
- ∀uεℜ z+w ε ℂ
- Dim ( a+c ) = un numero reale ⟶ (a+c , b+d) ε ℂ
- ℂ è chiuso rispetto all'operazione + : somma
- ℜ è chiuso rispetto alle operazioni di somma, moltiplicazione ma non è chiuso rispetto all'estrazione di radice.
ES: R è chiuso rispetto alle operazioni di somma, moltiplicazione ma non è chiuso rispetto all’estrazione di radice.
OSS 1: R non è esteso tutto, per esempio ben note delle somme in R.
ES: (a, b) = (a, 0) + (0, b)
OSS 2: Elemento che sommo: Diamo z
Elemento neutro rispetto alla somma nS = (n1, n2)
DE z ∀ c ∈ R: x + z = x
Allora (c, b) + (n1, n2) = (a + n1, b + n2) = (a, b)
Se f(x) = α α ➔ n1 = 0 ➔ n3 = (0, 0)
∀(a, b):
x = (-3, 1)
z = (0, 0) = (-3, 1) + (0, 0, 0) = (-3, 4)
Proprietà: n3 è unico.
OBS 2: Per la somma (a - b) + (n1, x)
VERO: b ➔ b = 0
μSuKα ➔ dRa o2 ➔ n3 = n2
OSS: Potremmo dire di...
da somme tra elementi: P.
OPPOSTO di x = zi = -“altro polinomio”
⌊df⌋ ∀(a, b) ⊂ f: z = (a, b); x2 = z3 = n2 = (0, 0)
Proprietà: ⌊Dio⌋
Dico: x2 = (a, b) ⊂ (-a, -b)
Dico: zi = (c, b) = (a, b)
es:
a (1 - 10, -20)
oz = a2: -(2, 4)
1:
Osse: Una uguaglianza tra elementi P∈C 2 =ψ→ reali
Rappresentare z∈C
Richiamo: Così come si può rappresentare x∈R
Cerchiamo ora una interpretazione grafica di z = (a,b) ∈ C
Reg.: siano a,b∈R, ovvero 2 numeri reali.
Definiamo 2 assi ortogonali tra loro, orientati, che si intersecano in un punto chiamato origine O (0,0).
Poniamo: a = Re(z)
la prima componente è quel numero sull'asse reale.
b = Im(z)
la seconda componente è quel numero sull'asse immaginario.
Piano di Gauss
Piano cartesiano di Im
z = (a,b) forma cartesiana
Osse: Re può essere visto in C come (√2,0) ∈R
oppure come un elemento (0, -0) ∈ C con parte immaginaria nulla.
Richiamo: Tutti i numeri de d(z,0) esistono di z con 0.
d((x,y),0) = √(a²+b²)
(0 = (0,0)), z = (a,b) d(z,0) = √(a-c)²-(b-0)²)
dati 2 qualsiasi punti nel piano z = (a,b) 0 = c,d.
d(z,ω) = (a-c)² + (b-d)²
Modulo di z, │z│ = √z d(z,0) = √a²+b²
Osse: Modulo di (z-ω) = |z-ω| = d(z,ω)
3 cosπ/3 + 3i sinπ/3 + cosπ/3 - i sinπ/3
= 3 cosπ/3 + sinπ/3 (3i - 1)
= (3 sinπ/3 + i cos 3)
= 3 (3/2) - (3√3/2) + i (3√3/2 + 4/2 - i 3/2)
|x| = √(3/2 - √3/2)i) + (√3/2 + 3√3)
Appunto: Trasforma z= 3+i
in forma esponenziale
x = ρx e iΘx
= |x| = |x e iπ/3|
= |ρx e i(π/3 + Θx)|
= ρx