I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tarantello Gabriella

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali sul corso di Piante alimentari. Sono delle mappe concettuali estrapolate dei PDF caricati dal professore. Si consiglia di integrarli con informazioni aggiuntive, per il resto hanno tutto il necessario per sostenere l’esame
...continua

Dal corso del Prof. G. Tarantello

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi di Analisi I, uno dei primi corsi della facoltà di Ingegneria. Perfetti per la preparazione di una prova scritta e orale. In particolare, sono stati presi durante le lezioni della professoressa Tarantello, Università di Roma Tor Vergata, ed hanno portato a una preparazione eccellente. Gli argomenti trattati sono quelli dell’analisi matematica che viene fatta in tutte le università: Successioni e Limiti di Successione; Funzioni, Grafici e Limiti di Funzione; Continuità delle Funzioni; Derivabilità e Teoremi sulle derivate; Polinomio di Taylor; Integrale di Riemann, Calcolo integrale, Integrale improprio e Teoremi sugli integrali; Numeri Complessi e Radici di un Numero Complesso; Equazioni Differenziali.
...continua

Dal corso del Prof. G. Tarantello

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
5 / 5
Negli appunti sono riportate tutte le lezioni del corso. Sono presenti tutti gli argomenti di Analisi 1, fino alle funzioni a due variabili. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tarantello dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Tarantello

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Prima parte di ogni lezione della professoressa Gabriella Tarantello questo file contiene tutti gli argomenti della prima parte del corso che copre tutto il mese di ottobre: introduzione all'analisi, funzioni e definizione correlate, successioni proprietà e teoremi con tutte dimostrazioni, limiti di successioni e limiti di funzioni con teoremi e dimostrazioni
...continua

Dal corso del Prof. G. Tarantello

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Seconda parte di ogni lezione della professoressa Gabriella Tarantello questo file contiene tutti gli argomenti della seconda parte del corso che copre tutto il mese di novembre : limiti di funzioni, teorema ponte e dimostrazioni, derivate con proprietà e teoremi collegati con tutte le dimostrazioni, polinomio di taylor con teoremi e dimostrazioni.
...continua

Dal corso del Prof. G. Tarantello

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Terza e ultima parte di ogni lezione della professoressa Gabriella Tarantello, questo file contiene tutti gli argomenti della terza parte del corso che copre tutto il mese di dicembre e gennaio: integrali con relative proprietà e teoremi correlati con dimostrazioni, integrali definiti e indefiniti, integrali impropri e infine equazioni differenziali con problema di Cauchy.
...continua

Dal corso del Prof. G. Tarantello

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di analisi matematica per l'esame della professoressa Tarantello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: convergenza di una serie, serie geometrica, criteri del rapporto, della radice, del confronto e del confronto asintotico, criterio di Leibniz, criterio di MacLaurin.
...continua

Dal corso del Prof. G. Tarantello

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 per l'esame della professoressa Tarantello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il teorema Bolzano Weirstras, l'esempio 1, varie formule, la funzione monotona, i casi in cui la funzione è monotona, la sottosuccessione, corollario.
...continua