I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Riassunto per l'esame di Analisi Matematica I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Palumbo Biagio: Funzioni algebriche e trascendenti, Biagio Palumbo, Maria Cristina Signorino. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Nel primo capitolo illustro brevemente il modello Black-Scholes spiegandone la sua funzione e il suo utilizzo. Nel secondo capitolo tratto la volatilità in generale di un titolo finanziario spiegando in particolare i vari tipi di volatilità che si possono calcolare e il loro significato. Concentrandosi sulla volatilità implicita spiego due tipi di curve che si ottengono confrontando la volatilità implicita con strike price e maturity singolarmente e una superficie di volatilità ottenuta mediante il confronto contemporaneo di volatilità implicita, strike price e maturity. Nel terzo e ultimo capitolo si passa all’argomento principale della tesi e alla parte pratica, l’analisi empirica.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Formulario analisi 2, equazioni differenziali e integrali doppi e tripli svolti nel corso di ingegneria col professore Giacomelli. Il formulario è chiaro e schematico quindi molto utile per svolgere gli esercizi.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. A. Uderzo

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti iniziali di Analisi 1. Trattano concetti fondamentali come limiti, continuità, derivate e integrali. Contengono spiegazioni dettagliate, esempi pratici e esercizi risolti per facilitare lo studio.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. A. Uderzo

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti di Analisi 1 matematica. Trattano concetti fondamentali come limiti, continuità, derivate e integrali. Contengono spiegazioni dettagliate, esempi pratici e esercizi risolti per facilitare lo studio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. A. Uderzo

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 iniziale. Trattano concetti fondamentali come limiti, continuità, derivate e integrali. Contengono spiegazioni dettagliate, esempi pratici e esercizi risolti per facilitare lo studio.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. A. Uderzo

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 1, parte iniziale. Trattano concetti fondamentali come limiti, continuità, derivate e integrali. Contengono spiegazioni dettagliate, esempi pratici e esercizi risolti per facilitare lo studio.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. A. Uderzo

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica 1, parte iniziale. Trattano concetti fondamentali come limiti, continuità, derivate e integrali. Contengono spiegazioni dettagliate, esempi pratici e esercizi risolti per facilitare lo studio.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Argiolas

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti per studiare Analisi 1 più facilmente con il tutor (non so cosa dire ciao) ho preso un bel punteggio. Analisi 1 con Taylor, funzioni, limiti notevoli, derivate, integrali, equazioni, disequazioni, ecc....
...continua
Sei pronto per affrontare l'esame orale di Analisi matematica 1 e hai bisogno di un aiuto concreto per prepararti al meglio? Questi appunti dettagliati sono stati creati specificamente per guidarti attraverso tutti gli argomenti chiave che potrebbero essere trattate durante l'esame. Cosa troverai in questi appunti: Concetti fondamentali: Una panoramica completa dei concetti essenziali di Analisi 1, inclusi limiti, continuità, derivate, integrali e serie numeriche. Teoremi e definizioni: spiegazioni chiare e sintetiche dei principali teoremi e definizioni. Strategie di risoluzione: suggerimenti su come affrontare le domande più comuni dell'esame orale, con consigli su come strutturare le risposte in modo efficace. Domande frequenti: una raccolta di domande tipiche che potrebbero essere poste durante l’esame orale, con risposte e spiegazioni per prepararti a rispondere con sicurezza. Questi appunti sono il risultato di una meticolosa preparazione e revisione per assicurarti una comprensione profonda e completa della materia. Sia che tu stia cercando di colmare le lacune o semplicemente di consolidare le tue conoscenze, questi materiali sono una risorsa preziosa per il tuo successo. Non lasciare nulla al caso! Investi nel tuo futuro accademico con appunti di alta qualità che ti aiuteranno a brillare durante l’esame orale di Analisi 1.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Cuccagna

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti semplici, chiari e concisi, fatti per chi si approccia per la prima volta ad Analisi 1. Ideali da usare per la preparazione all’esame grazie alla loro completezza. Appunti di Analisi 1 sui teoremi fondamentali, comprendono gli enunciati e le dimostrazioni dei teoremi più importanti di analisi matematica 1 come ad esempio: teorema di Rolle, teorema di Lagrange, teorema di Cauchy, disuguaglianza di Bernoulli, teorema di de L’Hopital, teorema di Weierstrass.
...continua
Prima parte di 5 del quaderno di teoria di Analisi 1. Base della teoria degli insiemi visionando l'insieme dei numeri interi, razionali, reali e complessi. Accenni sulle funzioni: dalla definizione alle proprietà basilari da rispettare per essere definita tale.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Caprioli

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Seconda parte del quaderno di teoria di Analisi matematica che contiene la parte relativa alle funzioni, alla continuità (definizioni, classificazioni punti di discontinuità etc.) e ai limiti, passando per alcuni teoremi con dimostrazione.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Caprioli

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Terza parte del quaderno di teoria di Analisi matematica. Sono presenti vari teoremi (e corollari) con dimostrazioni inerenti limiti e derivate. Sulle derivate si parte dalla definizione e si passa per tutta la teoria di base che le convolge.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Caprioli

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Quarta parte del quaderno di teoria di Analisi matematica 1. In questa parte è presente un approfondimento sulle derivate (prime e seconde) nelle funzioni a una variabile e il loro significato matematico.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Caprioli

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Quinta (e ultima) parte del quaderno di teoria di Analisi matematica 1. Quest'ultima sezione contiene tutti i principali teoremi che hanno contribuito alla nascita del calcolo integrale. Contiene anche la serie di Taylor e la sua particolare versione datata da McLauren.
...continua
Il PDF contiene esercizi svolti di Analisi matematica 3 del Politecnico di Milano, del Professor Grasselli. Copre argomenti come integrali multipli, equazioni differenziali e serie di Fourier. Ogni esercizio è spiegato passo dopo passo con soluzioni chiare e dettagliate.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Fornaro

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti chiari e ben strutturati sulla prima lezione di Analisi 1dedicata agli insiemi. Perfetti per chi inizia il corso, spiegano concetti fondamentali come definizione di insiemi, operazioni tra insiemi (unione, intersezione, differenza, complemento), sottoinsiemi, insieme delle parti e prodotti cartesiani. Gli appunti includono esempi pratici per facilitare la comprensione e sono ideali sia per il ripasso sia per apprendere le basi necessarie per affrontare i successivi argomenti di analisi. Ottimo strumento per chi vuole partire con il piede giusto nello studio della matematica.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Fornaro

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti esaustivi sul concetto di estremo superiore (sup) ed estremo inferiore (inf) nei limiti degli insiemi, parte fondamentale di Analisi 1. Vengono spiegati in modo chiaro e dettagliato i concetti di massimo, minimo, estremo superiore e inferiore di un insieme, con dimostrazioni e applicazioni pratiche. Inoltre, gli appunti includono esempi svolti per comprendere come calcolare limiti superiori e inferiori di insiemi numerici. Ottimi per chi vuole consolidare le proprie conoscenze e affrontare con sicurezza questo argomento, fondamentale per il proseguimento dello studio dell’analisi matematica.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Fornaro

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti completi sulle successioni, fondamentali per lo studio di Analisi 1. Viene spiegata la definizione di successione, con esempi pratici per facilitare la comprensione. Gli appunti trattano le principali proprietà delle successioni (monotonia, limitatezza, convergenza, divergenza) e forniscono i criteri per determinare se una successione è convergente o divergente. Inoltre, sono presenti esercizi svolti e commentati, utili per approfondire il concetto di limite di una successione e il calcolo pratico dei limiti. Perfetti per chi cerca una guida chiara e dettagliata per affrontare lo studio delle successioni in matematica.
...continua