vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Abbiamo definito in ℝ2 un'operazione di somma
e un'operazione di prodotto:
per ogni (a, b), (c, d) ∈ ℝ2
(a, b) + (c, d) def= (a + c, b + d)
(a, b) • (c, d) def= (ac - bd, ad + bc)
che godono delle proprietà R1 e R2
In particolare
- l'elemento neutro per + è (0, 0)
- l'opposto di (a, b) è (-a, -b)
- l'elemento neutro per • è (1, 0)
- il reciproco di (a, b) ≠ (0, 0) è (a/a2 + b2, -b/a2 + b2)
infatti (a, b) • (a/a2 + b2, -b/a2 + b2) = (1, 0)
N.B. Sicuramente a2 + b2 ≠ 0 dato che (a, b) ≠ (0, 0)
e quindi a e b non si annullano contemporan.
Quindi abbiamo costruito un campo, che si indica con C e si chiama campo dei numeri complessi.
Definiamo
C0 = {(a,0) | a ∈ ℝ}
C0 è chiuso rispetto a + e ⋅: sommando e moltiplicando due elementi di C0 i risultanti sono ancora elementi di C0.
Inoltre questo insieme C0 può essere messo in corrispondenza biunivoca con ℝ:
- ℝ ⟷ C0
- a ⟷ (a,0)
Tale corrispondenza è compatibile con le operazioni di + e ⋅ definite in ℝ e in C0.
Per esempio per quanto riguarda la somma
a + a' ⟷ (a,0) + (a',0)
↑
in ℝ
↑
in C0 (in ℂ)
Proprietà:
- i) z + z̅ = 2a = 2 Re (z) ∀z∈ℂ
- ii) z − z̅ = 2ib = 2i Im (z) ∀z∈ℂ
- iii) (z1 + z2) ‾ = z̅1 + z̅2 ∀z1,z2∈ℂ
- iv) (z1 ⋅ z2) ‾ = z̅1 ⋅ z̅2 ∀z1,z2∈ℂ
- v) (1/z) ‾ = 1/z̅ ∀ z ≠ 0
- vi) z̅ = z
Esercizio:
Calcolare (3 + 2i)2 in forma algebrica.
(3 + 2i)2 = 9 + 4i2 + 12i = 5 + 12i
= 5 + i 12
DEF:
Sia z = a + ib un numero complesso in forma algebrica. Definiamo modulo di z il seguente numero reale non negativo