Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sia: >
|() |
∃ > 0: | − | < → − <
1 0 1 1 3
∈
≠
0
|() |
∃ > 0: | − | < → − <
2 0 2 2 3
∈
≠
0
Pongo | |
= −
1 2
) | | | |() |
= min( , ⇒ = − = 1 − () + () − ≤ − ()| + −
1 2 1 2 1 2 1 2
2
|() | |() |
= − + − < + =
1 2 3 3 3
Quindi: 2 2
| | |() | |() |
= − = − + − < ⇒<
1 2 1 2 3 3
Teorema del confronto o dei carabinieri (Funzione)
Ipotesi: è un punto di accumulazione di E
: → ℝ
0
() = ℎ() =
→ →
0 0
Tesi:
() =
→ 0
Dimostrazione:
Sia: > |()
∃ > 0: | − | < → − | < ⇒ − < () < 1 +
1 0 1 ∈
≠
0
|() |
∃ > 0: | − | < → − < ⇒ − < ℎ() < 1 +
2 0 2 2
∈
≠
0
)
= min( , , ⇒ − < () ≤ () < + ⇒ − < () < +
0 1 2
Teorema Ponte
Tesi: è un punto di accumulazione di E
: → ℝ
0 } { } )
() = ⇔ ∀{ ⊆ ∖ ∶ → ⇒ ( =
0 0
→ →
0
Dimostrazione 1 :
Dimostro l’implicazione da sinistra verso destra:
)
|| = ⇒ ( =
( )
→
0
Sia: > 0
| | |()
∃ > 0: − < ⇒ − | <
0
∈
≠
0
Sia > 0
2 | | )
∃ : ≥ ⇒ − < ⇒ ( <
0 2
∈
≠
0
Dimostrazione 2 :
Dimostro l’implicazione da destra verso sinistra:
)
|| = ⇒ ( =
( )
→
0
Per assurdo suppongo () ≠
→ 0
| | |()
∃ > 0: ∀ > 0 ∃: − < ∧ − | <
0
x ∈ E
x≠x0
1 1 1
Sia | | |()
= ∈ ℕ ⇒ = ∃ : − < ∧ − | >
0
Teorema dei limiti delle funzioni composte
Tesi:
Siano (X,dx)(Y,dy)(z,dz) tre spazi simmetrici:
Sia : → ⅇ : →
⊆ dom()
: →
= (())∀ ∈
Enunciato:
Se il e
() = () =
→ →
0
E una delle 2 condizioni:
1) () =
2) ( )
∃ > 0 0 < < ⇒ () ≠
0 1 0 0
: → (()) =
→ 0
Dimostrazione:
Sia poiché
> 0 () =
→ }
2
(, ((),
∃ > 0: 0 < ) < ⇒ ) <
≠0 (, )
0 < < ⇒ ((()), ) <
0
In corrispondenza di > 0
(, ) ((),
∃ > 0: 0 < < ⇒ ) <
0
((), ) < ⅇ () ≠
1) (,
() = ⇒ (()) = () = ) = 0
2) 2 ((),
⇒ () ≠ ⇒ ) > 0
0
Principio di sostituzione degli infiniti
Tesi:
Sia () = () = () = () = +∞
→ →0 → →
0 0 0
()
Sia = 0
()
→ 0 ()
ⅇ ⇒ () ⅇ () ⅇ ⅇⅇ () ⅇ ()
()
→ 0
() + () ()
⇒ =
() + () ()
→ →
0 0
Dimostrazione: (analoga agli infinitesimi)
) ()
( + () ⋅ ℎ() () 1 + ℎ
0 1
()+()
⬚ = = ⋅
̅̅̅̅̅̅̅̅̅̅̅ () ) ()
()+ ( + () ⋅ ℎ() () 1 + ℎ
→ →
0 0 0 2 ℎ → 0
1
ⅇ → ⇒1
0 ℎ → 0
2
Per definizione F è di infinitesimo maggiore di → () = () ⋅ ℎ()
()+() ()
Quindi: =
()+() ()
→ →
0 0
Il limite esiste se e solo se:
()
ⅇ ⅇⅇⅇ
()
→ 0
Teorema Degli Zeri 2
0 0 1 2 3 4 5
Tesi: -2
-4
-6
[,
: ] → ℝ -8
0
continua in =
[, [,
] ∈ ] -10
()() < 0 ⇒ ∃ < < ∶ () = 0 -12
Dimostrazione:
Supponiamo () < 0 ⅇ () > 0
(Metodo di bisezione)
+
Pongo = = =
1 1 2
se Trovo lo 0
)
( = 0 →
1 +
se Cambio estremo 1
)
( > 0 → = = =
1 2 2 1 2 2
+
se Cambio estremo 1
)
( < 0 → = = =
1 2 1 2 2 2
+
Quindi avrò:
=
2
Se (potrei non trovare lo zero se è orizzontale)
)
( ≠ 0 ∀ ∈ ℕ
Quindi:
{ } { }
↗ ↘ ≤ ≤ ≤
)
= sup( ) = = sup( =
1 2
−
Per La distanza tra e tende a
→ +∞ − =
−1
2
−
− − − = → 0 = = =
1 2 1 2
−1
2
Teorema Di Weistrass
Lemma: continua
(, )(, ): →
è compatta (l’immagine di un compatto è un compatto)
()
Dimostrazione:
{ } ) )
⊆ ( ∀ ∈ ℕ ∃ ∈ ∶ ( =
{ } }
⊆ ⇒ ∃{ , ∶ = ⇒ ( ) = () ⇔
̇
⇔ = () = ∈ ()
Enunciato:
Compatto
(, ) ⊆ ) )
: → ℝ ⇒ ∃ , ∈ ∶ ( ≤ () ≤ ( ∀ ∈
1 2 1 2
Dimostrazione:
è chiuso e limitato in (k è compatto)
() ℝ
(1)=
siano
= min(()) = inf (()) , ≤
1 )=
( 2
= max(()) = sup(())
Teorema Dei Valori Intermedi
Corollario:
0 assume in valori compresi tra
[, [,
∈ ] ⇒ ] () ⅇ ()
Dimostrazione:
Per semplicità sia () < < ()
0
Poniamo [,
() = () − ∈ ]
() = () − < 0 ⇒ ∃ < < : () = () − = 0 ⇔ () =
() = () − > 0
Teoremi Algebrici Derivate
Ipotesi:
Siano , : → ℝ ⅇ , ∈
0 0
′ ′
( ), ( )
∃
0 0
′
() ( ) )
⇒ = (
0 0
′ ′ ′
( ( ) ( ) ( )
⇒ + ) = +
0 0 0
′ ′ 1
() ( ) ( )( ) ) ( )
⇒ = + (
0 0 0 0 0
′ ′ ′
( )( ) ) ( )
− (
0 0 0 0
) ( )
⇒ ⅇ ( ≠ 0 → =
0 2 ( )
0
Dimostrazione:
()() ()( ) )
− () − (
0 0
′ ′
()( ) ( )
⇒ = =
0 0
− −
→ 0 0 0
(+)( )−(+)( ) )−( )
( ()−()
=
′ 0 0 0 0
( ( )
⇒ + ) = + =
0 − − −
→ → →
0 0 0
0 0 0 ′ ′
( ) ( )
= +
0 0
()( )−()( ) )( )+( )( ) )( )+( )( )
( (
-
′ 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
( ( )
⇒ ⋅ ) = =