I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

La dispensa contiene lezioni, appunti ed esercizi passo per passo per poter studiare in modo completo gli argomenti per l'esame di Analisi 1. Gli argomenti trattati sono i seguenti. Funzioni: iniettività e suriettività; funzioni composte e inverse. Funzioni reali di variabile reale: funzioni elementari, monotonia e inverse delle funzioni elementari. Limiti e continuità: Limiti di funzioni e successioni; continuità. Teoremi sui limiti: unicità del limite, permanenza del segno e limitatezza locale, teoremi di confronto. Limiti di funzioni monotone. Algebra dei limiti. Forme indeterminate. Confronto locale di funzioni. Simboli di Landau. Infiniti e infinitesimi. Ordine di infinito e di infinitesimo, parte principale rispetto a un campione. Asintoti. Limiti notevoli trigonometrici ed esponenziali. Funzioni continue su un intervallo: esistenza degli zeri e dei massimi e minimi. Derivate: significato geometrico e fisico. Regole di derivazione. Derivate delle funzioni elementari. Derivate e continuità. Punti di non derivabilità, punti di estremo e punti critici. Funzioni derivabili su intervalli e teoremi fondamentali del calcolo differenziale (Rolle e Lagrange) e loro conseguenze. Regola di de L'Hôpital. Formula di Taylor e sviluppi di Maclaurin fondamentali. Uso degli sviluppi di Taylor nello studio del comportamento locale delle funzioni: confronto di funzioni, estremi, convessità. Applicazioni allo studio del grafico di funzioni. Primitive e regole di calcolo delle primitive; primitive di funzioni razionali. Integrale indefinito. L’integrale definito per funzioni continue a tratti. Proprietà dell’integrale. Media integrale, teorema della media e teorema fondamentale del calcolo integrale. Relazione tra primitive e integrazione definita. Integrali impropri: definizioni e criteri di convergenza. Numeri complessi ed equazioni differenziali: forma algebrica e forma trigonometrica dei numeri complessi. Parte reale, parte immaginaria, modulo e argomento. Radici dei numeri complessi. Teorema Fondamentale dell'Algebra. Esponenziale di un numero complesso. Equazioni differenziali: il problema di Cauchy. Equazioni differenziali del primo ordine, lineari e a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti. Serie e successioni.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Sampalmieri

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,5 / 5
Formulario di Analisi Matematica II per la risoluzione di esercizi sui seguenti argomenti: Massimi e minimi - estremi liberi. Massimi e minimi - estremi vincolati. Teorema di Dini. Curve e integrali curvilinei. Campi vettoriali e formule di Gauss-Green nel piano. Integrali di superficie e integrali tripli. Teorema di Stoeks e Teorema della divergenza. Equazioni differenziali. Problemi di Cauchy. Serie di funzioni. Serie di potenze, serie di Fourier.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Quelali Gutierrez

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi del corso di Analisi 1 presi a lezione. Comprendono tutti gli argomenti del programma del corso e forniscono definizioni ed esempi esaustivi per ogni concetto. Università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. C. Migliavacca

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi Matematica 1 della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Numeri. - Funzioni. - Numeri complessi. - Potenze e logaritmi. - Limiti. (di successioni, notevoli, di funzioni, generali, etc) - Sviluppi asintotici. - Derivate prime e seconde (funzioni elementari, funzioni composte, funzioni inverse e funzioni complesse) - Studio di funzione. - Sviluppi di Taylor. - Espansioni in serie. - Integrali. (immediati, impropri, metodi di risoluzione, etc) - Calcolo numerico approssimato. - Serie armonica.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Verri

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test interamente risolti durante il corso di Analisi Matematica 1 della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Contiene integrazioni e soluzioni per i seguenti argomenti: - Numeri. - Funzioni. - Numeri complessi. - Potenze e logaritmi. - Limiti. (di successioni, notevoli, di funzioni, generali, etc) - Sviluppi asintotici. - Derivate prime e seconde (funzioni elementari, funzioni composte, funzioni inverse e funzioni complesse) - Studio di funzione. - Sviluppi di Taylor. - Espansioni in serie. - Integrali. (immediati, impropri, metodi di risoluzione, etc) - Calcolo numerico approssimato. - Serie armonica.
...continua
Appunti di Analisi Matematica 2 e Complementi di Algebra Linearedella facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Spazi vettoriali. - Applicazioni lineari. - Nucleo e immagine. - Calcolo matriciale. (sistemi lineari, applicazioni lineari, metodi vari, etc) - Determinante. (regole e metodi) - Autovalori e autovettori. - Polinomio caratteristico. - Equazioni differenziali.(a variabili separabili, lineari, etc) - Sistemi di equazioni differenziali.
...continua
Appunti di Analisi Matematica 2 e Complementi di Algebra Linearedella facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Algebra dei vettori. (operazioni, rappresentazione analitica, etc) - Applicazioni alla geometria analitica. (retta, piano, fascio di piani, etc) - Rappresentazioni cartesiane. - Funzioni in due variabili. - Coordinate polari. - Derivate parziali e di ordine superiore al secondo. - Operatore gradiente e divergenza. - Curve e superfici. - Integrali di funzioni vettoriali. - Parametro arco e lunghezza arco di curva. - Superficie. (regolare, di rotazione, etc) - Integrazione doppia. (calcolo e applicazioni) - Sistemi lineari e metodi di risoluzione. - Spazio vettoriale reale. (base e dimensioni)
...continua
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Analisi Matematica 2 e Complementi di Algebra Lineare della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Di Bella

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Analisi matematica sul teorema di Cauchy basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Bella dell’università degli Studi di Messina - Unime, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Di Bella

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Analisi matematica sui teoremi di Rolle e di Lagrange basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Bella dell’università degli Studi di Messina - Unime, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Di Bella

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Analisi matematica sul Teorema di Bolzano Weierstrass basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Bella dell’università degli Studi di Messina - Unime, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Di Bella

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica sui Massimi e minimi relativi, Teorema di Fermat basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Bella dell’università degli Studi di Messina - Unime, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Di Bella

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Analisi matematica sul teorema fondamentale del calcolo integrale basatisu appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Bella dell’università degli Studi di Messina - Unime, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Di Bella

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Analisi matematica sul teorema di esistenza degli zeri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Bella dell’università degli Studi di Messina - Unime, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ancona

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Formulario analisi 1 con le formule più ricorrente all'esame da 12 CFU basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ancona dell’università degli Studi di Padova - Unipd, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ancona

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
formulario completo per sostenere l'esame di analisi 1 da 12 cfu basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Ancona dell’università degli Studi di Padova - Unipd, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ancona

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Formulario completo per l'esame di analisi matematica 2 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Ancona dell’università degli Studi di Padova - Unipd, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Lanzarone

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso (potrebbero mancare alcune dimostrazioni dato che quelle richieste variano di anno in anno) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lanzarone dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Baronti

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Analisi matematica 2, con dimostrazioni e tanti esempi. Argomenti principali: - Successioni di funzioni: convergenza puntuale e uniforme, teorema di passaggio al limite sotto al segno di integrale; - Serie di funzioni: convergenza puntuale, uniforme, assoluta e totale, serie di Taylor, serie di potenze; - Funzioni di due variabili: limiti, limiti in coordinate polari, continuità, estremi locali e globali, derivabilità, differenziabilità, gradiente, matrice hessiana e criterio delle derivate seconde, curve di livello, teorema del Dini, teorema dei moltiplicatori di Lagrange; - Equazioni differenziali: teoremi di esistenza e unicità (in piccolo e in grande), sistemi di equazioni differenziali, metodo di variazione delle costanti; - Curve e campi: curve chiuse, semplici, regolari, lunghezza di una curva, campi, integrali di prima e di seconda specie, campi conservativi e irrotazionali.
...continua
Appunti e spiegazioni di tutti i teoremi e gli argomenti trattati nel corso di Analisi matematica I integrati con lo studio del libro consigliato nel corso di laurea, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua