I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Complementi di chimica organica

Esame Complementi di chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Ho riportato 52 esercizi svolti richiesti nell'esame di organica 1. Per ogni esercizio è riportato il meccanismo di reazione. Gli esercizi ricalcano quelli richiesti all'esame. Le reazioni sono quelle spiegate nel corso (ad esempio, reazioni fra alcoli e ammine, riduzione di un chetone, esterificazione intramolecolare, formazione di un sale di diazonio, tautomeria cheto-enolica, formazione sale d'ammonio quaternario, ...)
...continua

Esame Complementi di chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Ho raggruppato in un unico file più di 80 esercizi svolti per preparare al meglio l'esame di chimica organica 1. Nel file ci sono reazioni e loro meccanismi delle più comuni reazioni richieste all'esame, tra le quali condensazione di Claisen, sintesi malonica, idrolisi basica di un ammide, reazione di Michael, condensazione aldolica, reattivi di Grignard.
...continua

Esame Complementi di chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Ho creato una dispensa di 19 pagine di appunti con tutte le reazioni ed i meccanismi di reazione richiesti nell'esame di Organica 1 (alogenuri alchilici, alcoli, eteri, epossidi, ammine, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, anidridi, esteri, ammidi, nitrili, benzene).
...continua

Esame Complementi di chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. D'Anna

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Obiettivo del Corso è quello di fornire allo studente gli strumenti utili per comprendere come parametri strutturali, quali la lipofilicità, la distribuzione elettronica, l'ingombro sterico e la disposizione nello spazio dei sostituenti presenti su una molecola farmacologicamente attiva, possono influenzarne la potenza. In accordo con quanto riportato nel manifesto degli studi e, utilizzando modelli forniti dalla chimica supramolecolare, si cercherà di razionalizzare l'effetto farmacologico anche in funzione delle interazioni recettore-substrato. A completamento della formazione, saranno analizzate le proprietà e le applicazioni di alcuni sistemi utilizzati come drug carrier quali le ciclodestrine e le fasi gel.
...continua

Esame Complementi di chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
In questa dispensa sono raccolti una serie di esercizi svolti di base e avanzati su parte degli argomenti di Chimica Organica 1 e una serie di reazioni non comunemente affrontate nel primo corso di Organica, trattate durante le lezioni di Complementi di Chimica Organica tenute dal prof. Orlandi. Indice dei contenuti: ESERCIZI: Nomenclatura di alcani, alcheni, alchini, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, alcoli, composti ciclici, spiroalcani, esteri, epossidi; Stereochimica, acidità e basicità, formule di risonanza, reattività e meccanismi di sintesi. TEORIA:Nomenclatura e Steorechimica, addizione di acidi alogenidrici ad alcheni in presenza di perossidi, ossidazione degli alcheni e ozonolisi, trattamento con OsO4, epossidazione con peracidi, eliminazioni e sostituzioni su alcoli, reazioni dei dieni, Cicloaddizione di Diels-Alder, Ossidazioni degli alcoli, reazioni principali degli epossidi, Riduzioni con NADH, Riduzione di Clemmensen, Riduzione di Wolf-Kishner, Saggi di Fehling e Benedict, Sintesi di Wittig, Disproporzionamento di Cannizzaro, Reazione di Mannich, Reazione di Knoevenagel, Reazione di Darzens, Reazione di Stock, Trasposizione pinacolinica, Trasposizione di Baeyer-Villiger.
...continua