I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Didattica della lingua italiana

Esame Didattica della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Giuliani

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Il riassunto è strutturato in base ai capitoli del libro di Marazini, suddiviso ulteriormente in paragrafi in cui viene spiegata la storia della lingua dagli esordì della lingua italiana e proseguendo nei secoli a venire. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il riassunto è strutturato in capitoli, segue in maniere lineare la spiegazione del libro segnando anche i paragrafi. I riassunti concernono la spiegazione della parte monografica e didattica della lingua italiana. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Didattica della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Chiantera

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Unità didattica sui registri linguistici (grammatica, lingua italiana, antologia) con parte teorica ed esercizi di riscrittura creativa destinata a una classe di prima media con allegate esercitazioni su cui lavorare in classe. Percorso didattico, unità di apprendimento di grammatica e antologia. Modulo articolato su 4 giornate di lavoro con indicazione di metodologia da effettuare giorno per giorno, strumenti, prerequisiti e obiettivi, valutazione, verifica, bibliografia.
...continua
Riassunti per l'esame di didattica della lingua italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Agnese Carla Di Matteo: "Educazione linguistica nella scuola primaria", Anna Luperto. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica della lingua italiana e del prof. Di Matteo, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La buona scuola, Fiorin, Università degli Studi de L'Aquila - Univaq. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica della lingua italiana e del prof. Di Matteo, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Educazione linguistica nella scuola primaria, Luperto. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di "DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA", basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Di Matteo: “La narrativa a scuola”, Guido Petter. Gli argomenti trattati sono i seguenti: LA NARRATIVA NEL MONDO DEL BAMBINO E DELL'ADOLESCENTE, Razionalità e fantasia nell'esperienza narrativa, narrativa sviluppo linguistico e culturale, la narrativa e lo sviluppo affettivo ed emotivo competenza sociale comportamento morale idea di sè, INCONTRO CON AUTORE.
...continua
Riassunto per l'esame di "DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA" e del prof. Di Matteo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA", Anna Luperto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: EDUCAZIONE LINGUISTICA, COMPETENZE DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA, ATTORI, LUOGHI E MATERIALI DEL PROCESSO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA, EDUCAZIONE LINGUISTICA NELL'OTTICA DELLA LINGUA STRANIERA E DELLA LINGUA ITALIANA PER STRANIERI, PRATICHE DIDATTICHE PER LO SVILUPPO DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA.
...continua
Sunto per l'esame di Didattica della lingua italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Di Matteo, Educazione linguistica nella scuola primaria, Luperto. Gli argomenti trattati sono: l'educazione linguistica nella scuola primaria, l'educazione linguistica, le dieci tesi per l'educazione linguistica democratica.
...continua
iassunto per l'esame di Didattica della lingua italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Fabrizio, L'italiano contemporaneo, D'Achille. Gli argomenti trattati sono: la lingua italiana oggi, le varietà dell’italiano contemporaneo, il lessico, la semantica.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica della lingua italiana della professoressa Pugliese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La seconda lingua, Pallotti . Gli argomenti trattati sono i seguenti: fasi di sviluppo dell’interlingua, la competenza comunicativa, le strategie comunicative.
...continua

Esame Didattica della lingua italiana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. I. Fiorin

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Didattica della Lingua Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Buona Scuola: Processi di Riforma e Nuovi Orientamenti Didattici di Fiorin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello funzionalista, il modello antropocentrico, la ricerca dell’ efficienza-efficacia.
...continua

Esame Didattica della lingua italiana

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Appunti di didattica della lingua italiana del professore Mastrocola. Gli appunti su l'italiano ieri e oggi sono una sintesi dell'evoluzione della lingua nel corso dei secoli, a partire dalle origini della lingua italiana. Vengono analizzati anche i più importanti autori di tutti i tempi: Giovanni Boccaccio Leon Battista Alberti Niccolò Machiavelli il Ruzzante fino ad esponenti contemporanei come Carlo Emilio Gadda.
...continua

Esame Didattica della lingua italiana

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Appunti di didattica della lingua italiana del professore Mastrocola. Gli appunti su l'italiano ieri e oggi sono una sintesi dell'evoluzione della lingua nel corso dei secoli, a partire dalle origini della lingua italiana. Vengono analizzati anche i più importanti autori di tutti i tempi: Giovanni Boccaccio Leon Battista Alberti Niccolò Machiavelli il Ruzzante fino ad esponenti contemporanei come Carlo Emilio Gadda.
...continua

Esame Didattica della lingua italiana

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Didattica della lingua italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le origini della lingua italiana, il distacco dal latino: le conquiste della civiltà comunale, Giovanni Boccaccia e la nascita della grande prosa narrativa, ecc.
...continua