I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Termodinamica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti in aula dal professore di termodinamica e della tipologia di quelli presenti all'esame ed elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zanchini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti in aula dal professore e della tipologia di quelli presenti all'esame. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zanchini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
...continua
Appunti riguardanti il corso di opere geotecniche. La tematica è quella del comportamento dei terreni sotto carico ciclico (terremoti). Sono riportati i grafici di comportamento delle varie prove. Università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
è riportata la teoria relative alle prove CPTU con riferimento alla carte di Robertson. Vi è anche la spiegazione del funzionamento del piezocono, punta elettrica. Sono anche riportate le formule per il calcolo dei parametri ce caratterizzano il terreno.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Descrizione del comportamento non drenato delle sabbie. Tale riassunto è tratto dalla spiegazione della professoressa nell'ambito del corso di Opere geotecniche. Sono riportate anche le definizioni dei fenomeni principali osservati. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Progetto completo di un capannone in legno lamellare realizzato nell'ambito del corso di costruzioni in legno. Sono riportati tutti i calcoli e le verifiche, nonché il modello FEM realizzato. Si riporta anche il calcolo delle connessioni completamente in acciaio.
...continua
Homework del corso di calcolo automatico delle strutture. Vi è l'utilizzo del programma agli elementi finiti Straus7. È anche fornito uno script matlab per il calcolo dei modi di vibrare di una trave semplicemente appoggiata. Tutti gli homework sono commentati nei singoli passaggi e riportano le conclusioni e gli obiettivi raggiunti. Si spiega anche l'utilizzo del software di calcolo utilizzato.
...continua
Appunti realizzati dagli studenti per il corso di controllo e collaudo delle strutture il territorio. Fanno riferimento alle lezioni e riportano, oltre che alla teoria, anche gli esercizi svolti in classe durante le lezioni. Gli esempi sono comprensivi di calcoli e commenti.
...continua
Nel pdf sono presenti le risposte alle tipiche domande che ci sono all'esame. Sono risposte complete e corrette per passare l'esame senza problemi. Conoscenze e abilità da conseguire Il corso si propone di approfondire temi connessi con l'esercizio ed il progetto delle centrali elettriche, con particolare riferimento alla connessione degli impianti alle reti, ai circuiti elettrici delle centrali e loro protezione, ai modelli dinamici dei vari tipi d'impianto per l'analisi dei transitori elettromeccanici, alle regolazioni di frequenza e tensione, nonché quelli connessi con l'esercizio delle reti elettriche di media e bassa tensione dotate di generazione distribuita. Programma/Contenuti Modello dinamico degli alternatori. Sistemi di eccitazione e regolazione della tensione. Connessione delle centrali alla rete e schemi dell' impianto elettrico di centrale. Comportamento dinamico di un gruppo idroelettrico e regolazione di velocità. Propagazione delle onde di portata e pressione nelle condotte forzate degli impianti idroelettrici. Pozzi piezometrici e comportamento dinamico del sistema pozzo-galleria-serbatoio. Comportamento dinamico di una turbina a vapore e dei generatori di vapore. Modi di regolazione pressione-carico. Regolazioni di un gruppo turbogas e di un gruppo a ciclo combinato gas-vapore. Generazione distribuita. Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. La valutazione finale è definita dai voti parziali riportati in tre quesiti specifici su argomenti inerenti il contenuto del corso.
...continua

Esame Metallurgia T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Martini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di macchine t basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Martini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di macchine t basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bianchi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tavole esecutive del progetto in zona sismica di un telaio in c.a. con copertura a falde inclinate. Le disposizioni di armatura ed i dettagli sono in accordo con quanto previsto dalle ntc 2018. Il progetto è stato revisionato e approvato dal tutor del corso.
...continua
Relazione di calcolo del progetto in zona sismica di un telaio in c.a. con copertura a falde inclinate. Nella relazione sono riportate tutte le verifiche previste dalle NTC 2018 effettuate. Il progetto è stato revisionato e approvato dal tutor del corso. P.S.: Trattasi di una relazione di calcolo, come tale, riporta i risultati ottenuti ed alcune considerazioni teoriche. Si prega di non acquistare il documento se ci si aspetta di trovarci dentro un libro di teoria. La comprensione della relazione presuppone un buon livello di preparazione teorica.
...continua

Esame Trasmissione del calore M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Trasmissione del calore M. In questo pdf sono contenuti gli appunti presi a lezione con successiva rielaborazione seguendo anche il libro consigliato. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire conoscenze di livello avanzato sui seguenti temi: metodi analitici per la soluzione di problemi di conduzione termica, effetti termoelettrici, prestazioni termiche delle alette, problemi di convezione forzata entro condotti. Programma/Contenuti Conduzione Termica - Il modello fisico della conduzione termica - Conduzione termica stazionaria bidimensionale - Separazione delle variabili in coordinate rettangolari, cilindriche e sferiche - Conduzione termica non stazionaria monodimensionale - Regime periodico stabilizzato - Separazione delle variabili in problemi non stazionari - Uso della trasformata di Laplace in problemi non stazionari Effetti Termoelettrici - Equazione di bilancio locale dell'entropia - Relazioni fenomenologiche - Effetto Seebeck ed effetto Peltier Scambio Termico nelle Alette - Modelli matematici dello scambio termico nelle alette - Soluzione generalizzata del problema dell'aletta - Esempi ed applicazioni Convezione Forzata Laminare entro Condotti - Modelli matematici della convezione forzata laminare in condotti - Condizione di completo sviluppo dinamico - Completo sviluppo termico e regione di ingresso termico - Convezione forzata laminare in canali piani paralleli - Convezione forzata laminare in condotti circolari
...continua

Esame Termofluidodinamica m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi del corso di Termodinamica M. In questo pdf sono contenuti gli appunti presi a lezione con successiva rielaborazione seguendo anche il libro consigliato. Programma/Contenuti Modelli della fluidodinamica e della convezione: Richiami sulle nozioni elementari di fluidodinamica - II teorema del trasporto di Reynolds - Deduzione rigorosa delle equazioni di bilancio locale in un fluido - Approssimazione di Boussinesq - Moto incomprimibile: vorticità e funzione di corrente - Equazione del trasporto di vorticità - Moto irrotazionale: potenziale di velocità, equazione di Bernoulli non stazionaria - Moto bidimensionale irrotazionale: potenziale complesso di velocità. Teoria dello strato limite: Ipotesi di Prandtl dello strato limite per moti incomprimibili bidimensionali - Metodo degli ordini di grandezza - Strato limite dinamico: semplificazione dell'equazione di bilancio della quantità di moto - Strato limite termico: semplificazione dell'equazione di bilancio dell'energia. Soluzioni di similarità per il moto esterno: Ipotesi di similarità e stima dello spessore dello strato limite dinamico intorno ad una lamina piana sottile - Soluzione di Blasius per il moto attorno ad una lamina piana sottile: campo di velocità e coefficiente di trascinamento - Determinazione del campo di temperatura e del numero di Nusselt - Flussi con gradienti di pressione: moto attorno ad uno spigolo ed equazione di Falkner-Skan, coefficiente di trascinamento, equazione per il campo di temperatura. Metodo integrale per lo studio del moto esterno: Descrizione generale del metodo integrale e natura delle approssimazioni adottate - Deduzione dell'equazione di bilancio integrale della quantità di moto e dell'equazione di bilancio integrale dell'energia - Convezione forzata intorno ad una lamina piana sottile isoterma: strato limite dinamico e strato limite termico, coefficiente di trascinamento e numero di Nusselt - Convezione forzata intorno ad una lamina piana sottile a flusso termico uniforme: strato limite dinamico e strato limite termico, coefficiente di trascinamento e numero di Nusselt. Moti comprimibili e onde in un fluido: Considerazioni generali - Caso monodimensionale - Caso tridimensionale. Stabilità dei moti laminari ed introduzione alla turbolenza: Stabilità del moto di un sistema meccanico - Stati di equilibrio di un sistema meccanico e stabilità secondo Lyapounov - Stati di equilibrio asintoticamente stabile - Analisi di stabilità lineare dei moti fluidodinamici: caso del moto alla Poiseuille in un canale piano - Equazione di Orr-Sommerfeld e diagramma di stabilità - Analisi dei flussi turbolenti: componenti medie e componenti stocastiche - Equazioni di Reynolds per i flussi turbolenti bidimensionali - Tensore di Reynolds - Ipotesi di Boussinesq: coefficiente di viscosità cinematica turbolento, diffusività termica turbolenta, numero di Prandtl turbolento - Problema della chiusura delle equazioni di Reynolds e modelli di turbolenza - Modello algebrico di turbolenza: lunghezza di mescolamento, relazione di Prandtl e relazione di Van Driest - Distribuzione di velocità vicino ad una parete - Il modello K-epsilon. Termofluidodinamica nei mezzi porosi: Descrizione del moto di un fluido entro una matrice solida - Legge di Darcy - Permeabilità di un mezzo poroso - Legge di Darcy-Forchheimer - Modello di Brinkman - Equazioni di bilancio locale della massa e dell'energia - Esempi di moto di un fluido in un mezzo poroso Convezione naturale e mista: Convezione mista in un canale piano parallelo verticale - Effetto del flusso invertito, caso particolare della convezione naturale - Convezione naturale attorno ad una lamina piana verticale isoterma - Soluzione di similarità di Polhausen, numero di Nusselt locale e medio - Problema di Rayleigh-Bénard - Problema di Horton-Rogers-Lapwood. Diffusione di massa in un fluido: Bilancio di massa dei costituenti - Legge di Fick - Numeri puri - Convezione forzata e naturale - Applicazioni.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbone

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
PDF contenente tutti gli esercizi affrontati in classe, ben scritti, ordinati e fatti passo passo. Programma: _Carica elettrica e campo magnetico; _Legge di Gauss; _Il potenziale elettrico; _Capacità e dielettrici; _Correnti elettriche e resistenza; _Circuiti in corrente continua; _Sorgenti del campo magnetico; _Induzione elettromagnetica e legge di Faraday; _Induttanza,oscillazioni elettromagnetiche e circuiti in corrente alternata; _Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. NOTA BENE: Questi sono gli esercizi che saranno proposti quasi identicamente nell'appello d'esame, dunque è fondamentale averli ed eseguirli con attenzione. I capitoli a cui fanno riferimento sono quelli proposti nel libro Fisica 2 Giancoli.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Grammatico

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti contenenti tutto il corso di Analisi II, con tutti i teoremi enunciati e le dimostrazioni fatte durante l'anno, diviso in due moduli ciascuno assegnato ,nell'ordine, a Prof. Cataldo Grammatico e Giovanna Citti. In particolare l'esame di 9 crediti formativi viene così suddiviso: 6 CFU da Grammatico (Elementi di topologia di Rn; Calcolo differenziale in 2 e n-dimensioni; Integrazione ;Curve e superfici) e 3 CFU da Citti (Gauss Green; Serie numeriche, Numeri complessi, Equazioni differenziali e Cauchy). Il programma completo e dettagliato è riportato negli appunti.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Grammatico

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Breve schema riepilogativo atto allo svolgimento di esercizi per lo scritto di Analisi II basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grammatico dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione dal corso di Energetica degli edifici e impianti Termotecnici M, tenuto dal prof Gian Luca Morini per l'anno accademico 2016/2017 per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica di Bologna, UNIBO. Appunti, riassunti, domande d'esame, simulazioni d'esame, esercizi risolti, etc...
...continua