I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Appunti presi a lezione dal corso di Sistemi Solari M, tenuto dal prof Gian Luca Morini per l'anno accademico 2016/2017 per il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica di Bologna, UNIBO. Appunti, riassunti, domande d'esame, esercitazioni, simulazione esami, etc...
...continua
Gli appunti (riscritti ordinatamente) comprendono l'intero programma di Costruzione di Macchine T tenuto dal prof. Croccolo e dal prof. Fini. Il corso non ha un vero e proprio libro di testo di teoria, per questo gli appunti sono indispensabili per superare l'esame. Tra gli argomenti principali sono presenti lo studio delle caratteristiche della sollecitazione e delle tensioni, la fatica meccanica, i collegamenti bullonati, le saldature, lo studio dei cuscinetti e delle ruote dentate. Il libro a cui si fa riferimento è il "Dario Croccolo, Nicolò Vincenzi - Lezioni di fondamenti e tecnica della progettazione meccanica".
...continua
Appunti di biochimica sulle cellule, la loro struttura, procariote ed eucariote basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Abbotto dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biochimica cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Abbotto dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica e biochimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodi numerici per l'energetica m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Nel file sono presenti gli appunti completi delle lezioni di Metodi Numerici per l'energetica del professor Ghedini. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire le tecniche di risoluzione numerica e gli strumenti computazionali di maggiore importanza nell'ambito dell'ingegneria energetica, con particolare riferimento alla risoluzione di problemi di tipo termo-fluidodinamico-elettromagnetico e alle applicazioni tecnologicamente avanzate che fanno uso di neutroni nei sistemi nucleari di potenza, di sorgenti radiogene e di plasmi per applicazioni tecnologiche. Programma/Contenuti La teoria della diffusione neutronica a molti gruppi energetici in problemi con sorgente e in problemi pseudo-stazionari agli autovalori: - richiami di fisica dei reattori nucleari con riferimento al ciclo del combustibile nucleare, alle fasi di accensione di un reattore nucleare, ai calcoli di ricarica di combustibile nucleare e al funzionamento con sistemi di controllo di un reattore nucleare. - metodi di discretizzazione spaziale mono e bidimensionale; - tipi di autovalori fisici e geometrici nella modellazione in diffusione multigruppo pseudo-stazionaria; - paralleli tra risoluzione numerica iterativa e significato fisico generazionale per i neutroni in problemi pseudo-stazionari; - accenni alla modellazione di fenomeni fisici attraverso problemi agli autovari di tipo non lineare. Risoluzione di sistemi di equazioni non lineari con tecniche di linearizzazione iterativa. Polinomi ortogonali e loro utilizzo nel calcolo scientifico. Risoluzione numerica di integrali definiti con formule di quadratura gaussiana. Risoluzione numerica di equazioni integrali di tipo Fredholm di seconda specie.
...continua

Esame Metodi Numerici per l'Energetica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Colombo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Nel file sono presenti gli appunti completi delle lezioni di Metodi Numerici per l'energetica del professor Colombo. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire le tecniche di risoluzione numerica e gli strumenti computazionali di maggiore importanza nell'ambito dell'ingegneria energetica, con particolare riferimento alla risoluzione di problemi di tipo termo-fluidodinamico-elettromagnetico e alle applicazioni tecnologicamente avanzate che fanno uso di neutroni nei sistemi nucleari di potenza, di sorgenti radiogene e di plasmi per applicazioni tecnologiche. Programma/Contenuti La teoria della diffusione neutronica a molti gruppi energetici in problemi con sorgente e in problemi pseudo-stazionari agli autovalori: - richiami di fisica dei reattori nucleari con riferimento al ciclo del combustibile nucleare, alle fasi di accensione di un reattore nucleare, ai calcoli di ricarica di combustibile nucleare e al funzionamento con sistemi di controllo di un reattore nucleare. - metodi di discretizzazione spaziale mono e bidimensionale; - tipi di autovalori fisici e geometrici nella modellazione in diffusione multigruppo pseudo-stazionaria; - paralleli tra risoluzione numerica iterativa e significato fisico generazionale per i neutroni in problemi pseudo-stazionari; - accenni alla modellazione di fenomeni fisici attraverso problemi agli autovari di tipo non lineare. Risoluzione di sistemi di equazioni non lineari con tecniche di linearizzazione iterativa. Polinomi ortogonali e loro utilizzo nel calcolo scientifico. Risoluzione numerica di integrali definiti con formule di quadratura gaussiana. Risoluzione numerica di equazioni integrali di tipo Fredholm di seconda specie.
...continua
In questo pdf sono contenuti gli appunti presi a lezione con successiva rielaborazione seguendo anche il libro consigliato Conoscenze e abilità da conseguire Obiettivo dell'insegnamento è lo studio e la comparazione tra le diverse strategie di regolazione di gruppi con turbina a gas, a vapore (logiche di 'Turbina segue' e 'caldaia segue') e a ciclo combinato ('sliding pressure'). Vengono affrontate inoltre le strategie di gestione di un impianto cogenerativo in funzione degli input relativi al costo dell'energia elettrica e termica. Programma/Contenuti Studio matematico dei sistemi di controllo. Trasformata secondo Laplace. Antitrasformazione mediante 'espansione' in fratti semplici. Esempi di studio di sistemi con il metodo classico e nel dominio immagine. Definizione e studio della stabilità per un sistema. Criterio di stabilità di Routh. Risposta in frequenza dei sistemi lineari: Diagrammi di Bode, diagramma di Nyquist Sistemi retroazionati e in catena aperta Definizione e valutazione degli errori permanenti. Definizione di disturbo in un sistema di regolazione. Definizione di margine di fase e di ampiezza. Studio della stabilità mediante il diagramma di Nyquist. Luogo delle radici, regole per il tracciamento qualitativo. La compensazione dei disturbi e i regolatori standard. Componenti meccaniche di un sistema di regolazione: Tachimetro di Watt. Motore oleodinamico. Sistema cassetto motore oleodinamico. Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbina a vapore Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbogas Regolazione degli impianti cogenerativi a contropressione Regolazione delle caldaie a vapore Regolazione dei motori a combustione interna
...continua
In questo pdf sono contenute le vecchie prove (circa una quindicina) con tutte le possibili domande che vengono fatte agli esami. Vi sono anche gli esercizi d'esame risolti. Il corso ha cambiato nome ma il programma è praticamente il medesimo degli anni passati. Conoscenze e abilità da conseguire Obiettivo dell'insegnamento è lo studio e la comparazione tra le diverse strategie di regolazione di gruppi con turbina a gas, a vapore (logiche di 'Turbina segue' e 'caldaia segue') e a ciclo combinato ('sliding pressure'). Vengono affrontate inoltre le strategie di gestione di un impianto cogenerativo in funzione degli input relativi al costo dell'energia elettrica e termica. Programma/Contenuti Il corso prevede due parti, la prima di introduzione alla teoria del controllo classica, la seconda di applicazione a sistemi energetici Studio matematico dei sistemi di controllo. Definizione di sistema SISO LTI. Trasformata e antitrasformata secondo Laplace. Definizione e studio della stabilità per un sistema. Criterio di stabilità di Routh. Risposta nel tempo ai segnali canonici, effetto della posizione di poli e zeri. Risposta in frequenza dei sistemi lineari: Diagrammi di Bode, diagramma di Nyquist. Sistemi retroazionati e in catena aperta: Definizione e valutazione degli errori permanenti. Definizione di disturbo in un sistema di regolazione. Definizione di margine di fase e di ampiezza. Studio della stabilità di un sistema retroazionato nel dominio immagine mediante il luogo delle radici e nella frequenza mediante il criterio di Nyquist. La compensazione dei disturbi nei sistemi in retroazione mediante reti correttrici e i regolatori standard. Sistemi energetici Modellazione a parametri concentrati, studio della stabilità e della risposta dinamica alle sollecitazioni. Regolazione mediante reti correttrici e regolatori standard. Sistemi e componenti oleodinamici, meccanici e termici. Applicazione della teoria del controllo agli impianti per la produzione elettrica mediante turbina a vapore, turbina idraulica, turbogas, agli impianti cogenerativi, agli impianti per la produzione di calore, ai motori a combustione interna.
...continua
In questo pdf sono contenute le vecchie prove (circa una quindicina) con tutte le possibili domande che vengono fatte agli esami. Vi sono anche gli esercizi d'esame risolti. Conoscenze e abilità da conseguire Obiettivo dell'insegnamento è lo studio e la comparazione tra le diverse strategie di regolazione di gruppi con turbina a gas, a vapore (logiche di 'Turbina segue' e 'caldaia segue') e a ciclo combinato ('sliding pressure'). Vengono affrontate inoltre le strategie di gestione di un impianto cogenerativo in funzione degli input relativi al costo dell'energia elettrica e termica. Programma/Contenuti Studio matematico dei sistemi di controllo. Trasformata secondo Laplace. Antitrasformazione mediante 'espansione' in fratti semplici. Esempi di studio di sistemi con il metodo classico e nel dominio immagine. Definizione e studio della stabilità per un sistema. Criterio di stabilità di Routh. Risposta in frequenza dei sistemi lineari: Diagrammi di Bode, diagramma di Nyquist Sistemi retroazionati e in catena aperta Definizione e valutazione degli errori permanenti. Definizione di disturbo in un sistema di regolazione. Definizione di margine di fase e di ampiezza. Studio della stabilità mediante il diagramma di Nyquist. Luogo delle radici, regole per il tracciamento qualitativo. La compensazione dei disturbi e i regolatori standard. Componenti meccaniche di un sistema di regolazione: Tachimetro di Watt. Motore oleodinamico. Sistema cassetto motore oleodinamico. Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbina a vapore Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbogas Regolazione degli impianti cogenerativi a contropressione Regolazione delle caldaie a vapore Regolazione dei motori a combustione interna
...continua
Appunti di laboratorio di sperimentazione (aggiornato alle nuove NTC 2018) - introduzione su cls (cemento, aggiunte, aggregati, acqua, additivi) con particolare dettaglio su ogni componente, caratteristiche, requisiti, particolarità - prestazioni del cls - Mix Design (tipica domanda d'esame), con esempi e tabelle (in allegato) come quelle fornite dal prof all'esame - degrado delle strutture in c.a. - cls speciali (fibrorinforzato, spritz beton, autocompattante) con relativi mix design, caratteristiche, particolarità, utilizzazioni - controlli d'accettazione del cls in opera e controlli di conformità nelle centrali di betonaggio (frequente domanda d'esame)
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Dinamica dei sistemi - Centro di massa - I, II e III teorema del centro di massa - Teorema del momento angolare - Energie di un sistema di punti - Teorema di Konig - Sistemi continui - Sistemi piani e liberi - Corpi rigidi - Moto rotatorio puro - Momento angolare di un sistema rigido - Momento d’inerzia - Teorema di Huygens-Steiner - Teorema di Konig per il corpo rigido - Riassunto finale
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Terzo principio della dinamica - Quantità di moto di un punto materiale - Impulso e teorema dell’impulso - Momento angolare - Sistemi di punti materiali - Forze interne e forze esterne - Sistema isolato - Terzo principio della dinamica - Equazioni cardinali della dinamica - Urti - RIASSUNTO FINALE - ESERCIZI
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
6. Lavoro ed energia - Definizioni: lavoro, energia, macchina - Lavoro infinitesimo e lavoro - Lavoro di una forza elastica - Lavoro della forza peso - Potenza di una forza - Teorema delle forze vive - Campi di forze conservative: definizione e proprietà - Energia potenziale - Energia meccanica - Campi centrali a simmetria sferica - Lavoro di una forza non conservativa - Riassunto finale
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di fisica generale su energia e lavoro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fabbri dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
5. Dinamica - Primo principio della dinamica - Sistemi di riferimento inerziali - Secondo principio della dinamica - Forza peso: misura della massa inerziale - Rappresentazione intrinseca della forza - Caduta dei gravi - Caduta dei gravi con attrito statico - Forza di attrito statico e dinamico - Oscillatori armonici - Oscillatore armonico smorzato - Pendolo - Riassunto finale - Esercizi
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
4. Statica - Forza peso - dinamometro - quiete, equilibrio e statica - regole della statica - reazioni vincolari - forza di attrito statico e dinamico - vincoli ideali o lisci - forze inerziali - piano inclinato - Esercizi Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Esercizi di cinematica svolti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fabbri, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
1 - Vettori - Metodo scientifico - Legge convalidata - Modello - Grandezza fisica - Misura e misurare - Incertezze - Vettori nel piano - Versore - La componente, il componente - Operazione tra vettori: somma, differenza, moltiplicazione per uno scalare, prodotto scalare, prodotto vettoriale, doppio prodotto misto - Sistemi di riferimento - Operazioni nella rappresentazione cartesiana - Traslazione del sistema di riferimento - Rotazione del sistema di riferimento - Vettori applicati - Momento di un vettore applicato - Sistemi di vettori applicati - Insiemi equivalenti - Coppia di vettori applicati - Momento assiale di un vettore applicato - Riassunto
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
2- Cinematica e moti relativi - Sistema di riferimento cartesiano - Traiettoria - Velocità scalare e velocità vettoriale - Rappresentazione intrinseca della velocità - Derivata di un vettore - Accelerazione scalare e accelerazione vettoriale - Velocità areolare - Accelerazione areolare - Rappresentazione intrinseca dell’accelerazione - Problema inverso della cinematica - Moto rettilineo uniforme - Moto uniformemente accelerato - Moto dei gravi - Moto di un proiettile - Moto in coordinate cilindriche - Coordinate polari piane - Moto circolare - Moto armonico - MOTI RELATIVI - Formule di poisson - RIASSUNTO FINALE
...continua

Esame Metodi Numerici per l'Energetica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Nel file sono presenti tutte le domande capitate negli scorsi appelli/anni con le relative risposte. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire le tecniche di risoluzione numerica e gli strumenti computazionali di maggiore importanza nell'ambito dell'ingegneria energetica, con particolare riferimento alla risoluzione di problemi di tipo termo-fluidodinamico-elettromagnetico e alle applicazioni tecnologicamente avanzate che fanno uso di neutroni nei sistemi nucleari di potenza, di sorgenti radiogene e di plasmi per applicazioni tecnologiche. Programma/Contenuti La teoria della diffusione neutronica a molti gruppi energetici in problemi con sorgente e in problemi pseudo-stazionari agli autovalori: - richiami di fisica dei reattori nucleari con riferimento al ciclo del combustibile nucleare, alle fasi di accensione di un reattore nucleare, ai calcoli di ricarica di combustibile nucleare e al funzionamento con sistemi di controllo di un reattore nucleare. - metodi di discretizzazione spaziale mono e bidimensionale; - tipi di autovalori fisici e geometrici nella modellazione in diffusione multigruppo pseudo-stazionaria; - paralleli tra risoluzione numerica iterativa e significato fisico generazionale per i neutroni in problemi pseudo-stazionari; - accenni alla modellazione di fenomeni fisici attraverso problemi agli autovari di tipo non lineare. Risoluzione di sistemi di equazioni non lineari con tecniche di linearizzazione iterativa. Polinomi ortogonali e loro utilizzo nel calcolo scientifico. Risoluzione numerica di integrali definiti con formule di quadratura gaussiana. Risoluzione numerica di equazioni integrali di tipo Fredholm di seconda specie.
...continua