I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi elettrici per l'ambiente

Esame Sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Sezione A della seconda parte del corso di Sistemi energetici, UniBo. La sezione B può essere trovata in questo stesso sito. Le sezioni A e B coprono gli argomenti di stadi a reazione e azione, rendimenti, turbine a vapore, generatore di vapore e condensatore
...continua

Esame Sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Sezione A della seconda parte del corso di Sistemi energetici, UniBo. La sezione B può essere trovata in questo stesso sito. Le sezioni A e B coprono gli argomenti di stadi a reazione e azione, rendimenti, turbine a vapore, generatore di vapore e condensatore.
...continua

Esame Sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Sezione B della prima parte del corso di sistemi energetici, UniBo. La sezione A può essere trovata in questo stesso sito. La sezione A e B coprono gli argomenti di sistemi di produzione con turbine a gas, a vapore e gruppi combinati.
...continua

Esame Electric drives

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Rossi

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4 / 5
Il materiale caricato risulta esaustivo e del tutto completo per passare l'esame di azionamenti elettrici/ Electric Drives con un ottimo risultato. Sono presenti varie tipologie di esempi di domande che verranno richieste al colloquio orale e, alla fine del documento, il report riguardante il progetto finale da consegnare.
...continua

Esame Principi di sicurezza industriale ed ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Macario

Università Università della Calabria

Esercitazione
4 / 5
Nel seguente file sono presenti sia esercizi svolti e corretti sia domande teoriche. Tutti gli esercizi preposti sono stati presi dalle due prove intermedie elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Macario. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti teorici, schemi, diagrammi del programma completo: Gas ideale, gas perfetto e gas reale: compressione ed espansione step-by-step. Entalpie e calori specifici in funzione della temperatura e di una miscela di gas. Potere calorifico inferiore e superiore. Bilancio energetico in una camera di combustione. Efficienza della combustione e rendimento. Aria teorica, aria reale ed eccesso d'aria. Normal metro cubo e Standard metro cubo. Gruppo turbogas a ciclo di Brayton con schema impiantistico compressore, turbina e camera di combustione. Lavoro e rendimento in funzione del rapporto di compressione del ciclo. Curva ad "asola". Ciclo di Brayton nel diagramma T,s. Confronto tra le prestazioni ideali e reali di un gruppo turbogas. Gruppi a vapore, generalità, principio di funzionamento e schema. Diagramma di scambio termico nel condensatore. Abbassamento della pressione di condensazione. Rugiada acida. Gruppo a vapore ri-surriscaldato, schema, principio di funzionamento e diagramma T,s. Ottimizzazione della pressione di ri- surriscaldamento. Temperatura di compenso. Andamento del titolo allo scarico di una turbina a vapore. Gruppo a vapore rigenerativo, schema, principio di funzionamento e diagramma T,s e il grado di rigenerazione. Scambiatori a miscela e a superifcie. Gruppo a vapore rigenerativo a tre spillamenti, schema, principio di funzionamento e diagramma T,s. Equazioni di potenza complessiva e rendiment. Bilanci termici negli scambiatori, potenza consumata dalle pompe EP e PWP. Generatore di vapore, schema e principio di funzionamento. Percorso acqua e percorso fumi. Temperatura dei fasci vaporizzatori. Lo scambiatore Ljungstrom. La disposizione dei lanciafiamme. La temperatura di combustione (determinazione grafica). Il carico termico. Il rendimento del generatore di vapore (per via diretta e indiretta). Il grado di schermatura. Gruppi a ciclo combinato gas-vapore, schema e principio di funzionamento di un gruppo a un livello di pressione. Diagramma T- s e diagramma di scambio termico T,Q e T,q. Bilanci energetici nei vari corpi scambiatori. Rendimento e rendimento di recupero. Il condensatore, schema di un condensatore a due passaggi e principio di funzionamento, le perdite di carico e l'ingombro. Accorgimenti costruttivi. Equazioni del moto dei fluidi per condotti fissi. Le grandezze totali e la velocità del suono, regimi di moto. La portata di un fluido comprimibile da un ambiente a stato fisico definito. Portata massima (il chocking), parametro di flusso e parametro di flusso massimo. L'andamento delle aree di passaggio, equazioni di Hugoniot. Schema di condotto convergente e convergente-divergente. Perdite nello statore. Diagramma h,s nello statore. Diagramma h,s per un condotto convergente e convergente-divergente. Equazione di Eulero per uno stadio. Equazione alle differenze di energia cinetica. Grado di reazione. Rendimento total tot total e total to static. Perdite nel rotore. Stadio a reazione, gli stati fisici nel diagramma h,s. Perdite nel rotore. I triangoli di velocità. Proporzionamento normale. Lavoro massimo e relativi triangoli di velocità. Rendimento toal to total. Stadio ad azione, gli stati fisici nel diagramma h,s. I triangoli di velocità, il lavoro massimo, il rendimento total to static. Confronto tra le prestazioni di uno stadio stadio ad azione e lo stadio a reazione. Turbina di De Laval ad azione semplice, schema e principio di funzionamento. Limiti della turbina di De Laval. Turbina a due salti di velocità (ruota Curtis), schema e principio di funzionamento. Triangoli di velocità nelle due giranti e raddrizzatore. Valutazione del lavoro e del lavoro massimo. Il rendimento total to static. Confronto con il rendimento di una turbina ad azione semplice. Turbina a salti di pressione, schema e principio di funzionamento. Rendimento total to static e fattore di recupero. Turbina a reazione, schema e principio di funzionamento. La funzione del tamburo equilibratore. Limiti della portata in ingresso e in uscita alla turbina a reazione. Espressione analitica della portata in ingresso e in uscita alla turbina a reazione. La turbina mista e la turbina a doppio flusso.
...continua

Esame Strumentazione e metodi per le misure su siatemi elettrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Tinarelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Domande e risposte all'esame di Strumentazione. Programma riassunto con appunti presi in classe. Comprende la parte di probabilità, misura dei sistemi automatici, segnali tempo continuo, segnali tempo discreto, teorema del campionamento, e riduzione del leakage.
...continua

Esame Energie rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fiaschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Gli appunti si basano sulle slide del corso con integrazioni da libri e altre dispense. L'attenzione è posta soprattutto sugli aspetti essenziali e sugli esercizi svolti a lezione, oggetto di domanda all'esame. Voto:28/30. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dell'esame del secondo modulo dell'esame di Sistemi Energetici T tenuto dal prof Gian Marco Bianchi. Gli argomenti trattati riguardano gli Scambiatori di Calore e le Pompe Dinamiche. Gli appunti sono il frutto del'unione di quanto detto a lezione dal professore e di quanto riportato sulla base del manuale da lui consigliato: "Sistemi Energetici e Macchine a Fluido" di G. Negri di Montenegro, M. Bianchi A. Peretto - Pitagora Editore. Ciascun argomento è esposto con perizia e laddove necessario si è proceduto a riportare i passaggi matematici in modo da non generare alcuna ambiguità.
...continua

Esame fonti energetiche rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Appunto
Sunto per l'esame di Fonti energetiche rinnovabili, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Vengono fornite le nozioni riguardanti le fonti energetiche, i consumi e gli effetti prodotti sull'ambiente. Si pone particolare attenzione al risparmio energetico in edilizia, facendo riferimento alle normative nazionali ed europee e presentando le verifiche necessarie nella progettazione dei diversi tipi di intervento, per garantire il soddisfacimento del fabbisogno energetico dovuto al riscaldamento/raffrescamento degli ambienti e alla produzione di acqua calda sanitaria. Si studia nel dettaglio l'energia solare, partendo della radiazione solare e trattando tutti i temi riguardanti i bilanci energetici degli impianti, le varie tipologie di impianti ad energia solare, la progettazione e l'installazione degli stessi e le valutazioni di natura economica. Vengono esplicitati, in particolare, i sistemi di pannelli solari, solar cooling ed impianti fotovoltaici. Infine viene trattata brevemente la produzione di energia eolica, dal fenomeno fisico, all'acquisizione dei dati anemometrici, fino alla tecnica e il dimensionamento degli impianti eolici.
...continua

Esame Sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di sistemi energetici t basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peretto dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di sistemi energetici t basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bianchi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di sistemi energetici t basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Poretto dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Melino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Riassunti di tutte le domande fatte dal professore, c'è scritto tutto quello che vuole sapere all'esame con schemi e bilanci richiesti all'esame. Programma/Contenuti Richiami di termodinamica Conservazione della massa. Primo principio per il sistema chiuso. Definizione di energia interna. Lavoro del sistema chiuso. Definizione di entalpia. Primo principio per il sistema aperto. Irreversibilità ed entropia. Rappresentazione grafica del calore e del lavoro sul T-s. I gas perfetti ed ideali. Le trasformazioni politropiche, il calore specifico, il diagramma T-s., la rappresentazione del calore e del lavoro sul diagramma T-s. La compressione reale, isoentropica e politropica, espressione del rendimento politropico, andamento del rendimento isoentropico e politropico in funzione del rapporto di compressione. La compressione sul piano T-s. Considerazioni sul lavoro di recupero. La espansione reale, isoentropica e politropica, il lavoro reale, politropico ed isoentropico, espressione del rendimento isoentropico e politropico di espansione, andamento del rendimento isoentropico e politropico in funzione del rapporto di compressione. L'espansione sul piano T-s. Considerazioni sul lavoro di contro-recupero. Turbogas Descrizione dei principali componenti di un gruppo turbogas. Il ciclo di Brayton ideale e reale: gli stati fisici di fine compressione ed espansione, il lavoro e il rendimento termodinamico, il piano rendimento-lavoro, il rapporto di compressione di massimo lavoro e di massimo rendimento. Influenza della temperatura massima del ciclo sul rendimento e sul lavoro termodinamico. Il bilancio energetico in camera di combustione e il rendimento della camera di combustione. Definizione di rendimento totale con riferimento al potere calorifico inferiore. Esercitazione numerica sui turbogas: calcolo delle prestazioni (grandezze specifiche e totali) al variare del rapporto di compressione, della temperatura massima ed dei rendimenti politropici, delle temperature isoentropiche e reali di fine compressione ed espansione. Calcolo dei rendimenti isoentropici, del calore introdotto, del lavoro utile, del rendimento termodinamico del ciclo, della potenza utile, della potenza termica, del rendimento totale e del consumo specifico. Combustione I combustibili solidi, liquidi e gassosi. Le reazioni di combustione, il bilancio in volume ed in massa, calcolo dell’aria stechiometrica, definizione di eccesso d’aria. La composizione dei fumi: emissioni di CO2 per unità di energia messa a disposizione dal combustibile. Il potere calorifico: definizione, LHV e HHV, considerazioni numeriche sul metano. Calcolo della temperatura di media di combustione: l’influenza dell’eccesso d’aria, del potere calorifico e della superficie irraggiata. Il problema della rugiada acida nei combustibili contenenti zolfo. Scambiatori di calore Definizione ed espressione del coefficiente globale di scambio termico, calcolo della temperatura di parete, il metodo del salto medio logaritmico per la progettazione e la verifica degli scambiatori, il diagramma di scambio termico in contro ed equicorrente. L’efficienza di uno scambiatore, l’efficienza con superficie di scambio infinita, l’influenza della capacità termica dei fluidi. Gruppi a vapore Descrizione dei principali componenti di un gruppo a vapore. Il ciclo Rankine: il rendimento e il lavoro del ciclo ideale, problematiche dell'espansione con fluido bifase, la condensazione. Il ciclo Hirn: il rendimento e il lavoro del ciclo ideale. Influenza della pressione di condensazione sul rendimento del ciclo. I limiti pratici all'abbassamento della pressione di condensazione, diagramma di scambio termico di un condensatore. Influenza della pressione di vaporizzazione sul rendimento del ciclo. Il rendimento termodinamico di un ciclo Hirn come media pesata dei sottocicli: confronto con il ciclo Rankine. Le pompe di estrazione della condensa e le pompe di alimento caldaia. Schema di un ciclo a vapore risurriscaldato. La convenienza del risurriscaldamento in termini di titolo e rendimento rispetto ad un ciclo Hirn, il ruolo del degassatore. Il rendimento di un ciclo a vapore espresso come media pesata dei rendimenti dei cicli che lo compongono. Il ciclo a vapore ad uno spillamento: il lay-out dell'impianto, il bilancio energetico dello scambiatore a miscela, espressione del lavoro, del calore introdotto e scaricato e del rendimento, confronto con il ciclo Hirn, andamento del rendimento in funzione del grado di rigenerazione per il caso con uno e più spillamenti. Il ciclo a vapore a tre spillamenti: espressione delle potenze e del rendimento, considerazioni sulla scelta degli scambiatori rigenerativi. Il rendimento totale di un gruppo a vapore espresso in funzione del rendimento termodinamico, del rendimento organico, dell'alternatore e del generatore di vapore. Esercitazione sui gruppi a vapore: calcolo delle prestazioni di un ciclo Rankine, effetti dell’abbassamento della pressione di condensazione e dell’aumento della pressione di vaporizzazione; calcolo delle prestazioni di un ciclo Hirn, del rendimento come media pesata dei rendimenti dei sottocicli; calcolo delle prestazioni di un ciclo con risurriscaldamento al variare della pressiore di risurriscaldamento; calcolo delle prestazioni di un ciclo surriscaldato ad uno spillamento e del grado di rigenerazione ottimale. Generatori di vapore Il rendimento di un generatore di vapore valutato per via diretta e indiretta: la perdita di calore sensibile al camino, l'andamento del rendimento in funzione dell'eccesso d'aria. Scherma del circuito dell'acqua in un generatore di vapore: disposizione dei fasci tubieri e calcolo della portata di circolazione nei vaporizzatori. Considerazioni sul grado di vuoto e sul coefficiente di scambio termico. Limiti inferiori al titolo di vapore in uscita dai vaporizzatori. Evaporazione a bolle, tappi, film e nebbia: le condizioni imposte al titolo nei tubi vaporizzatori, legame tra portata di circolazione e vapore prodotto, calcolo della portata di circolazione dell’acqua in caldaia nel caso di circolazione naturale e forzata. Schema di una caldaia ad irraggiamento, disposizione dei fasci tubieri nel percorso dei fumi, il diagramma di scambio termico, l’utilizzo del preriscaldatore d’aria. Il carico termico e i limiti imposti dal tempo di combustione. Cicli combinati gas/vapore Schema di un ciclo combinato ad un livello di pressione, il diagramma T-s, espressione del rendimento totale di un ciclo combinato e sua dipendenza dai rendimenti termodinamici del turbogas e della sezione vapore e dall'efficienza della caldaia a recupero. Diagramma termodinamico della caldaia a recupero. Il diagramma di scambio termico temperatura-entalpia, considerazioni sulla portata di vapore prodotta nella caldaia a recupero, il bilancio nell'economizzatore, nel vaporizzatore e nel surriscaldatore, influenza della pressione di vaporizzazione sul rendimento di un combinato, l'utilizzo degli spillamenti. Ciclo combinato a due livelli di pressione: schema e diagramma di scambio della caldaia a recupero. Esercitazione numerica sui cicli combinati: determinazione degli stati fisici del ciclo a vapore al variare della pressione di vaporizzazione; determinazione del lavoro specifico sia del ciclo a vapore che di quello turbogas, della temperatura di uscita dei gas dalla caldaia a recupero, dell'efficienza della caldaia a recupero e del rendimento termodinamico del ciclo a vapore per i diversi casi di studio; scelta della pressione di vaporizzazione ottimale e calcolo del rendimento totale e del rapporto tra la potenza erogata dal gruppo a vapore e quella erogata dal turbogas. Pompe centrifughe Espressione del lavoro di una turbomacchina come differenza di energia cinetica e secondo Eulero, considerazioni sul flusso centrifugo/centripeto e sulla geometria dei palettamenti mobili di una turbomacchina, i triangoli di velocità. Definizione di prevalenza di una pompa centrifuga. Espressione del lavoro di una pompa centrifuga in funzione della portata, dell'angolo di uscita delle pale (pale avanti, radiali e all'indietro); andamento delle perdite in funzione della portata, la curva caratteristica di una pompa centrifuga. Calcolo della prevalenza a portata nulla. Legame tra prevalenza e incremento di pressione. Il punto di funzionamento di una pompa centrifuga inserita in un circuito idraulico; pompe in serie e in parallelo. La cavitazione: calcolo della pressione all'aspirazione, definizione dell'NPSH. Determinazione dell’NPSH di una pompa e calcolo delll'NPSH dell'impianto; le soluzioni per ridurre il rischio di cavitazione. L’adescamento: calcolo dell'altezza di aspirazione per una pompa in funzione del fluido elaborato, soluzioni per risolvere il problema dell'adescamento.
...continua

Esame Automation and Communication in Industrial Systems

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Montagna

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
- Operative states of the electrical system; definitions proposed in the technical literature: difference between normal state, alert and emergency. - Load flow calculations; calculation of the operating conditions of the electrical system. Definition of network load; load and generation nodes; the role of the slack bus. Solution methods; Newton-Raphson and decoupled calculation Methods (Carpentier, Stott). Approximate Calculation Methods (Direct Current Load Flow) - Electricity Markets; fundamentals concepts to understand the dynamics of the market and the interrelations between its various phases; specialized analysis of regulation, use of simulation models, critical analysis of the market performance based on the development of public data, investment appraisal; system planning strategies - Motivation of the passage from a traditional power distribution grid to a Smart Grid. The role of renewable energy sources and of the distributed generation; the problems to be matched by new technologies. - Definition of a Smart Grid and its Architecture. - The role of data and information communication. Basics of a Digital Communication Protocol. The main Protocols for Smart Grid implementation. - The role of Smart Metering. The new meters: technology and integration in a Automated metering Infrastructure. - The role of new Power Actuators, based on Power electronics (FACTS) and Automatic control architectures.
...continua

Esame Energie rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fiaschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti e Programma riguardanti le lezioni tenute nell'anno scolastico 2015/16 durante il corso di Energie Rinnovabili tenuto dal professor Daniele Fiaschi all'università degli studi di Firenze. La parte riguardante l'Idroelettrico è trattata sinteticamente e solo per quanto riguarda la parte macchinistica trascurando le descrizioni generali degli impianti.
...continua