I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Peretto Antonio

Questa raccolta include la seconda parte del corso di Macchine m. Contiene l'analisi dei compressori (assiale e centrifugo), gli impianti idraulici e la loro regolazione. In particolare vengono analizzate le turbine Pelton, Francis e Kaplan.
...continua
Questa raccolta contiene la prima parte di programma di Macchine m. Contiene la parte introduttiva su come si comporta un fluido in una condotta fino ad arrivare ai triangoli di velocità. Infine si studiano le turbine, in particolare la De Laval e quella a reazione.
...continua

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Sezione A della seconda parte del corso di Sistemi energetici, UniBo. La sezione B può essere trovata in questo stesso sito. Le sezioni A e B coprono gli argomenti di stadi a reazione e azione, rendimenti, turbine a vapore, generatore di vapore e condensatore
...continua

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Sezione A della seconda parte del corso di Sistemi energetici, UniBo. La sezione B può essere trovata in questo stesso sito. Le sezioni A e B coprono gli argomenti di stadi a reazione e azione, rendimenti, turbine a vapore, generatore di vapore e condensatore.
...continua

Esame Macchine m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di macchine M tenuto dal professore Antonio Peretto. Sono riportate le nozioni relative al macro-argomento compressori assiali e centrifughi. Dettagliati per ottenere un ottimo risultato all'esame.
...continua

Esame Macchine m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di macchine M tenuto dal professore Antonio Peretto. Sono riportate le nozioni relative ai due macro-argomenti turbine a vapore e macchine idrauliche il cui programma rimane invariato nel corso degli anni. Nelle ultime pagine sono riportati anche alcuni dei disegni richiesti all'esame con relativa spiegazione.
...continua

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Sezione B della prima parte del corso di sistemi energetici, UniBo. La sezione A può essere trovata in questo stesso sito. La sezione A e B coprono gli argomenti di sistemi di produzione con turbine a gas, a vapore e gruppi combinati.
...continua

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Sezione A della prima parte del corso di sistemi energetici, UniBo. La sezione B può essere trovata in questo stesso sito. La sezione A e B coprono gli argomenti di sistemi di produzione con turbine a gas, a vapore e gruppi combinati.
...continua

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi di sistemi energetici. Comprendono tutto il programma svolto a lezione completo di impianti e diagrammi di turbogas, gruppo a vapore, gruppo a vapore risurriscaldato, gruppo a vapore con rigenerazione, gruppo a vapore rigenerativo a 3 spillamenti, gruppi combinati gas-vapore. Mancano solo i disegni di: turbina di De Laval, ruota Curtis, turbina a 3 salti pressione e turbina a reazione.
...continua

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Sistemi energetici basati su appunti personali e sbobine del publisher presi alle lezioni del prof. Peretto, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti del corso di Macchine M tenuto dal Professor Peretto presso Unibo. Qui troverete tutte le informazioni necessarie per passare agevolmente l'esame, dalle equazioni del moto dei fluidi e Hugoniot, alle macchine ad azione e reazione, ai compressori fino alle macchine idrauliche. Buono studio e buona fortuna.
...continua

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti che coprono il programma del corso 2020/2021 di Macchine M Argomenti: - Portata, Hugoniot, Stadio ad azione e reazione - Turbine de laval, curtis, 3 salti, reazione, pelton, francis, elica - Compressori assiali Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Macchine M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peretto, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Il file contiene un elenco di domande e risposte dell'esame di Macchine M (6CFU) tenuto dal prof. Antonio Peretto all'interno del corso di laurea magistrale di Ingegneria Meccanica. Gli argomenti sono organizzati come domanda-risposta. Le domande sono direttamente derivate dal programma del corso (aggiornato all'A.A. 2020/2021). Esse ripercorrono quelle richieste all'orale. Sono presenti tutti i disegni richiesti nonché i grafici. Ciascun passaggio matematico impiegato nelle dimostrazioni è motivato e introdotto opportunamente a parole. Esame passato con 30 e lode. Nota: risulta mancante una porzione di trattazione relativa all'analisi del flusso tridimensionale nei compressori. Questa può tuttavia essere reperita all'interno delle dispense pubblicate dal professore.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di macchine dell'ultimo anno accademico, Indicizzati e interamente scritti su word basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peretto, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti teorici, schemi, diagrammi del programma completo: Gas ideale, gas perfetto e gas reale: compressione ed espansione step-by-step. Entalpie e calori specifici in funzione della temperatura e di una miscela di gas. Potere calorifico inferiore e superiore. Bilancio energetico in una camera di combustione. Efficienza della combustione e rendimento. Aria teorica, aria reale ed eccesso d'aria. Normal metro cubo e Standard metro cubo. Gruppo turbogas a ciclo di Brayton con schema impiantistico compressore, turbina e camera di combustione. Lavoro e rendimento in funzione del rapporto di compressione del ciclo. Curva ad "asola". Ciclo di Brayton nel diagramma T,s. Confronto tra le prestazioni ideali e reali di un gruppo turbogas. Gruppi a vapore, generalità, principio di funzionamento e schema. Diagramma di scambio termico nel condensatore. Abbassamento della pressione di condensazione. Rugiada acida. Gruppo a vapore ri-surriscaldato, schema, principio di funzionamento e diagramma T,s. Ottimizzazione della pressione di ri- surriscaldamento. Temperatura di compenso. Andamento del titolo allo scarico di una turbina a vapore. Gruppo a vapore rigenerativo, schema, principio di funzionamento e diagramma T,s e il grado di rigenerazione. Scambiatori a miscela e a superifcie. Gruppo a vapore rigenerativo a tre spillamenti, schema, principio di funzionamento e diagramma T,s. Equazioni di potenza complessiva e rendiment. Bilanci termici negli scambiatori, potenza consumata dalle pompe EP e PWP. Generatore di vapore, schema e principio di funzionamento. Percorso acqua e percorso fumi. Temperatura dei fasci vaporizzatori. Lo scambiatore Ljungstrom. La disposizione dei lanciafiamme. La temperatura di combustione (determinazione grafica). Il carico termico. Il rendimento del generatore di vapore (per via diretta e indiretta). Il grado di schermatura. Gruppi a ciclo combinato gas-vapore, schema e principio di funzionamento di un gruppo a un livello di pressione. Diagramma T- s e diagramma di scambio termico T,Q e T,q. Bilanci energetici nei vari corpi scambiatori. Rendimento e rendimento di recupero. Il condensatore, schema di un condensatore a due passaggi e principio di funzionamento, le perdite di carico e l'ingombro. Accorgimenti costruttivi. Equazioni del moto dei fluidi per condotti fissi. Le grandezze totali e la velocità del suono, regimi di moto. La portata di un fluido comprimibile da un ambiente a stato fisico definito. Portata massima (il chocking), parametro di flusso e parametro di flusso massimo. L'andamento delle aree di passaggio, equazioni di Hugoniot. Schema di condotto convergente e convergente-divergente. Perdite nello statore. Diagramma h,s nello statore. Diagramma h,s per un condotto convergente e convergente-divergente. Equazione di Eulero per uno stadio. Equazione alle differenze di energia cinetica. Grado di reazione. Rendimento total tot total e total to static. Perdite nel rotore. Stadio a reazione, gli stati fisici nel diagramma h,s. Perdite nel rotore. I triangoli di velocità. Proporzionamento normale. Lavoro massimo e relativi triangoli di velocità. Rendimento toal to total. Stadio ad azione, gli stati fisici nel diagramma h,s. I triangoli di velocità, il lavoro massimo, il rendimento total to static. Confronto tra le prestazioni di uno stadio stadio ad azione e lo stadio a reazione. Turbina di De Laval ad azione semplice, schema e principio di funzionamento. Limiti della turbina di De Laval. Turbina a due salti di velocità (ruota Curtis), schema e principio di funzionamento. Triangoli di velocità nelle due giranti e raddrizzatore. Valutazione del lavoro e del lavoro massimo. Il rendimento total to static. Confronto con il rendimento di una turbina ad azione semplice. Turbina a salti di pressione, schema e principio di funzionamento. Rendimento total to static e fattore di recupero. Turbina a reazione, schema e principio di funzionamento. La funzione del tamburo equilibratore. Limiti della portata in ingresso e in uscita alla turbina a reazione. Espressione analitica della portata in ingresso e in uscita alla turbina a reazione. La turbina mista e la turbina a doppio flusso.
...continua

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Macchine M su: Turbomacchine, stadi ad azione e reazione, equazioni di Hugoniot, moto di un fluido in un condotto. Turbine ad azione, turbina di De Laval, ruota Curtis, a salti di pressione. Turbine a reazione Turbina mista. Compressori dinamici. Macchine idrauliche, turbina Pelton, turbina Francis, turbina a elica, turbina Kaplan.
...continua

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Risposte complete alle domantde dell'esame di Sistemi Energetici che vengono fornite alla fine del corso. Ne riporto di seguito solo alcune, ma nel documento sono trattate tutte le domande che possono capitare. 1. Gas ideale, gas perfetto e gas reale: compressione step-by-step. Entalpie e calori specifici in funzione della temperatura: codici di calcolo. Espansione step-by-step. Entalpie e calori specifici di una miscela. ... ... 11.Il generatore di vapore. Schema e principio di funzionamento . Percorso acqua e percorso fumi. Il problema della temperatura dei fasci vaporizzatori. Lo scambiatore Ljungstrom e sua relazione con la rigenerazione. La disposizione dei lanciafiamme. La temperatura di combustione (determinazione grafica). Il carico termico. ... ... ... 19.Schema e principio di funzionamento della turbina di De Laval ad azione semplice. Limiti della turbina di De Laval al salto entalpico massimo smaltibile. Turbina a due salti di velocità, schema e principio di funzionamento. Triangoli di velocità nelle due giranti e raddrizzatore. Valutazione del lavoro, del lavoro massimo. Turbina a due salti di velocità: rendimento total to static. Confronto con il rendimento di una turbina ad azione semplice. ...
...continua

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di sistemi energetici t basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peretto dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di sistemi energetici t basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Poretto dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua