I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Sistemi Idraulici Urbani

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Maglionico

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Dimensionamento della rete di drenaggio di un quartiere (rete nera e rete bianca) Dimensionamento della vasca di laminazione della vasca di prima pioggia Commento alla modellazione con SWMM. Esercizi di Sistemi idraulici urbani elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Bragalli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Dimensionamento e ottimizzazione della rete acquedottistica di Modena. Commento dei risultati ottenuti con EPANET. Esercizi di Sistemi idraulici urbani elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Bragalli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunti della trattazione teorica di Scienza delle Costruzioni, tenuta dal prof. Rettore Ubertini e dal prof. De Miranda presso l'UniBo nell'a.a. 2017/2018. Questi appunti, organizzati schematicamente in modo sintetico ma completo, sono stati elaborati come riassunti degli appunti presi a lezione di teoria, per la preparazione del colloquio orale previsto nell'esame. L'indice è nelle prime due pagine della raccolta e rispetta il programma degli argomenti necessari per l'esame orale.
...continua
Indice degli appunti del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti, sostenuto dai prof. Rupi e Marastoni nel CL in Ingegneria Civile all'UniBo nel aa 2018/2019. Il documento costituisce un sommario degli appunti messi a disposizione. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti sostenuto dal prof. Rupi nel CL di Ingegneria Civile presso l'UniBo. Raccolgono tutti gli argomenti e i commenti fatti a lezione. Sono quindi completi per la parte del corso riguardante il prof. Rupi. L'indice degli argomenti trattati nell'ordine in cui sono raccolti in questi appunti è reso disponibile gratuitamente.
...continua
Appunti del corso di Legislazione delle opere pubbliche, diritto urbanistico (CLM a ciclo unico Ingegneria Edile - Architettura, UniBo). Dall'anno in cui sono stati presi tali appunti non c'è stato alcun cambiamento di prof, quindi risultano aggiornati. In modo sintetico, rappresentano la totalità dei temi oggetto d'esame.
...continua
Esempio di relazione di calcolo per il progetto di una struttura a telaio in calcestruzzo armato, realizzato come parte dell'esercitazione obbligatoria del corso di Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni T (CL Ingegneria Civile - UniBo). L'elaborato, consegnato in fase di accesso all'esame e frutto di lungo lavoro, fornisce la traccia su come procedere nella stesura della relazione.
...continua
Esempio di relazione di calcolo per il progetto di una struttura reticolare in acciaio, realizzato come parte dell'esercitazione obbligatoria del corso di Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni T (CL Ingegneria Civile - UniBo). L'elaborato, consegnato in fase di accesso all'esame e frutto di lungo lavoro, fornisce la traccia su come procedere nella stesura della relazione.
...continua
Appunti del corso di Pianificazione Territoriale (CL Ingegneria Civile - UniBo) dell'a.a. 2017/2018. Nonostante il cambio di professori, molti argomenti sono analoghi e questi appunti risultano adatti ad una visione sintetica ma completa dei temi trattati in ambito di pianificazione urbana e del territorio.
...continua
Questi sono in miei appunti di Geometria ed Algebra Lineare presi seguendo il corso da 6 CFU del prof M. Ferri (Unibo). Studiando solo da questi ho preso 30L. Si tratta di 131 pagine di teoria, esercizi ed esempi. I miei appunti sono molto chiari e facili da seguire. Inoltre sono SCANNERIZZATI IN ALTA QUALITÀ. Nelle prime due pagine è possibile trovare maggiori informazioni riguardo agli argomenti trattati.
...continua

Esame Energetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti ed esercizi sulle domande che possono essere fatte all'esame di Energetica. Comprende: la parte iniziale di fluidodinamica; l'influenza della quota su p,T,ρ; la caratterizzazione di un sito eolico; l'assegnazione di p(v) per un sito eolico; la potenza del vento; il coeficiente di potenza; il confronto tra due macchine; l'analisi dell'exergia; l'efficienza exergetica dei componenti meccanici. Seguono gli esercizi: sull'exergia e sull'analisi economica degli investimenti (capita quasi sempre). Tutto l'essenziale per superare l'esame in tranquillità.
...continua

Esame Impianti Tecnici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Morini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Esercizi svolti del corso di Impianti Tecnici di tutte le tipologie. La più ricorrente è la classificazione energetica. Per questa, nel documento, sono presenti delle tabelle che è possibile portare all'esame e che permettono di svolgere gli esercizi più velocemente seguendo un percorso logico. Nelle tabelle sono presenti dei numeri di pagina che fanno riferimento alle dispense in dotazione al corso. In quelle pagine, che contengono solitamente delle tabelle dove sono presenti dati essenziali per la risoluzione dei problemi, consiglio di posizionare dei postit per raggiungerle più facilmente anche durante la prova. Oltre a questo sono presenti esercizi: sul benessere termico; sulla scelta del vetro; sulla verifica glaser; sul dimensionamento dei radiatori; sullo sbilanciamento di potenza; sul vaso di espanzione; sul dimenzionamento di una rete a gas; sul dimensionamento idraulico. Tutti gli esercizi sono tratti da esami ed esercizi svolti in classe, riportano il testo e il procedimento risolutivo.
...continua
Tutte le Domande e Risposte possibili all'esame della prima parte del corso di Fondamenti dell'energia nucleare: stabilità ed energia di legame; stati eccitati; scattering; fissione nucleare; sezione d'urto; legge di Fick; eq. della diffuzione; reattore a lastra piana; formula dei 4 fattori; analisi cinematica urto elastico; eq. multigruppo per mezzo infinito; eq. multigruppo e caso 2 gruppi; moderatore e parametri caratterizzanti; cinetica reattore; eq. in hour con grafico. Sono inseriti anche gli schemi dei reattori PWR e BWR.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Risposte complete alle domantde dell'esame di Sistemi Energetici che vengono fornite alla fine del corso. Ne riporto di seguito solo alcune, ma nel documento sono trattate tutte le domande che possono capitare. 1. Gas ideale, gas perfetto e gas reale: compressione step-by-step. Entalpie e calori specifici in funzione della temperatura: codici di calcolo. Espansione step-by-step. Entalpie e calori specifici di una miscela. ... ... 11.Il generatore di vapore. Schema e principio di funzionamento . Percorso acqua e percorso fumi. Il problema della temperatura dei fasci vaporizzatori. Lo scambiatore Ljungstrom e sua relazione con la rigenerazione. La disposizione dei lanciafiamme. La temperatura di combustione (determinazione grafica). Il carico termico. ... ... ... 19.Schema e principio di funzionamento della turbina di De Laval ad azione semplice. Limiti della turbina di De Laval al salto entalpico massimo smaltibile. Turbina a due salti di velocità, schema e principio di funzionamento. Triangoli di velocità nelle due giranti e raddrizzatore. Valutazione del lavoro, del lavoro massimo. Turbina a due salti di velocità: rendimento total to static. Confronto con il rendimento di una turbina ad azione semplice. ...
...continua

Esame Controlli Automatici T-A

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Penati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Controlli Automatici T per Ingegneri Gestionali A-K (II Anno). Docente Maria Elisabetta Penati. Esame passato a pieni voti. Gli appunti sono il frutto dell'integrazione di quanto scritto sulla base del libro della professoressa [Penati, Simonini: Introduzione allo studio dei sistemi di controllo] con quanto da lei detto a lezione. Non manca nulla in termini di contenuti eccetto il paragrafo sui Diagrammi di Bode per i quali la professoressa è solita distribuire delle dispense di alcune pagine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1 Generalità: – Cenni storici. Che cos'è l'automazione – Concetti di manipolazione materiale e manipolazione simbolica – I sistemi automatici di controllo: il controllo in catena aperta ed il controllo in retroazione – Esempi di sistemi automatici di controllo: asservimenti di posizione, velocità, livello e temperatura. 2 Modelli matematici: – Il problema dell'identificazione – Tecniche di identificazione parametrica – Equazioni (e sistemi di equazioni) differenziali; trasformate ed antitrasformate di Laplace – Funzione di trasferimento e funzione di risposta impulsiva – Modelli matematici dei sistemi lineari e stazionari di tipo ingresso-uscita e di tipo ingresso-stato-uscita. – Sistemi a poli prevalenti 3 Analisi nel dominio dei tempi: – Stabilità: criteri di Lyapunov e di Routh – Errori a regime – Insensibilità ai disturbi ed alle variazioni dei parametri – Parametri della risposta ad un ingresso a gradino. 4 Sintesi nel dominio dei tempi: – Luogo delle radici; esempi – Regolatori standard; progetto analitico 5 La funzione di risposta armonica: – Definizione; legame con la funzione di risposta impulsiva Rappresentazioni: diagrammi polari, diagrammi di Bode. Esempi. 6 Analisi armonica: – Il criterio di stabilità di Nyquist per la stabilità dei sistemi in retroazione – I margini di ampiezza e di fase per l'analisi del comportamento dinamico – picco di risonanza e larghezza di banda. 8 Componenti dei sistemi di controllo: – Motori elettrici in c.c. a collettore con eccitazione indipendente e in serie - Trasduttori di posizione e di velocità
...continua

Esame Consolidamento delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Lucchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Riassunto scritto a mano di consolidamento delle strutture sulle murature basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lucchi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Consolidamento delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Lucchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti scritti a mano di consolidamento delle strutture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lucchi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Landi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Relazione in PDF + Tavole esecutive elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Landi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Consolidamento delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Lucchi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
L'esercitazione si basa sulla progettazione della tipologia 3 di capriata (tipo Polanceau). All'interno del documento c'è la relazione di calcolo e le 3 tavole. Esercizi di consolidamento delle strutture elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Lucchi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Scienze delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pascale dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile . Scarica il file in formato PDF!
...continua