I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Progetto in zona sismica

Esame Progetto in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Landi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti dell'esame di Progetto in zona sismica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Landi Luca, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Prima parte degli appunti secondo modulo progetto in zona sismica (Parte 1). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progetto in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Landi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti dell'esame di Progetto in zona sismica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Landi Luca, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Seconda parte degli appunti secondo modulo Progetto in zona sismica (Parte 2). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progetto in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Landi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti dell'esame di Progetto in zona sismica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Landi Luca, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Terza parte degli Appunti primo modulo Progetto in zona sismica (Parte 3). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progetto in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Diotallevi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti dell'esame di Progetto in zona sismica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Diotallevi Pierpaolo, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Terza parte degli Appunti primo modulo Progetto in zona sismica (Parte 3). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progetto in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Diotallevi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti dell'esame di Progetto in zona sismica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Diotallevi Pierpaolo, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Seconda parte degli Appunti primo modulo Progetto in zona sismica (Parte 2). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progetto in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Diotallevi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti dell'esame di Progetto in zona sismica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Diotallevi Pierpaolo, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Prima parte degli Appunti primo modulo progetto in zona sismica (Parte 1). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progetto in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Diotallevi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Progetto in zona sismica, prima parte e seconda parte, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile, indirizzo Strutture, professore Pierpaolo Diotallevi - Luca Landi, anno accademico 2022/2023.
...continua

Esame Progetto in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Diotallevi

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
3,5 / 5
Il presente documento riporta la relazione di calcolo necessaria per accedere all'esame orale. Contiene tutti i calcoli, ampiamente trattati e spiegati, eseguiti per ogni elemento strutturale che compone il telaio in conglomerato cementizio armato. Confronto diretto con la normativa attuale nazionale (NTC2018) e con la normativa europea vigente in alcuni casi.
...continua

Esame Progetto in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Diotallevi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Relazione di calcolo: progetto di un edificio in calcestruzzo armato NTC 2019 Progetto completo di tutti i passaggi seguiti e di progettazione della fondazione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Diotallevi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progetto in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Diotallevi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Sismica. Gli appunti sono il frutto di mesi di studio per l'esame. La parte di dinamica è stata confrontata e integrata con quella svolta durante il corso di dinamica delle strutture. Lo studio della materia richiede conoscenze di base di analisi matematica, analisi matriciale, scienza e tecnica delle costruzioni. In questi appunti si danno per acquisite tali conoscenze.
...continua

Esame Progetto in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Diotallevi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Tavole esecutive del progetto in zona sismica di un telaio in c.a. con copertura a falde inclinate. Le disposizioni di armatura ed i dettagli sono in accordo con quanto previsto dalle ntc 2018. Il progetto è stato revisionato e approvato dal tutor del corso.
...continua

Esame Progetto in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Diotallevi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
2,5 / 5
Relazione di calcolo del progetto in zona sismica di un telaio in c.a. con copertura a falde inclinate. Nella relazione sono riportate tutte le verifiche previste dalle NTC 2018 effettuate. Il progetto è stato revisionato e approvato dal tutor del corso. P.S.: Trattasi di una relazione di calcolo, come tale, riporta i risultati ottenuti ed alcune considerazioni teoriche. Si prega di non acquistare il documento se ci si aspetta di trovarci dentro un libro di teoria. La comprensione della relazione presuppone un buon livello di preparazione teorica.
...continua