I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Nel pdf sono presenti le risposte alle tipiche domande che ci sono all'esame. Sono risposte complete e corrette per passare l'esame con voti alti. Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito le tecnologie di base e di quelle innovative nel campo della produzione, accumulo e trasporto dell'energia elettrica, con particolare enfasi su fotovoltaico, celle a combustibile, batterie e superconduttori. Programma/Contenuti I Applicazioni delle Nanotecnologie nel campo elettrico ed energetico 1. Materiali nanostrutturati: principali metodi di produzione; caratterizzazione delle proprietà; polimeri/silicati lamellari; nanotubi di carbonio 2. Cenni alle principali applicazioni dei materiali nanostrutturati in ambito energetico: batterie, celle a combustibile, pannelli fotovoltaici. II Sistemi elettrochimici per l'accumulo dell'energia 1. Principi di funzionamento delle batterie: pila di Volta e Daniell, polarizzazione e reversibilità 2. Caratteristiche delle batterie: tensione, capacità e loro dipendenza da fattori progettuali. 3. Accumulatori: accumulatori acidi (reazioni elettrochimiche fondamentali, gassing e accumulatori a ricombinazione di gas, caratteristiche delle celle al piombo), accumulatori alcalini (tipi, reazioni elettrochimiche fondamentali, caratteristiche delle celle al cadmio, batterie sigillate), accumulatori per automobile. 4. Accumulatori innovativi: celle zinco/aria, Zebra, al litio-ioni e ai polimeri di litio. III Celle a combustibile 1. Principi di funzionamento della cella, effetto dei parametri operativi sulle prestazioni. 2. Tipi di celle (AFC, PEMFC, PAFC, MCFC e SOFC) ed applicazioni. 3. Principali metodologie di produzione dell'idrogeno (elettrolisi e reforming). IV Componenti a Superconduttori 1. Aspetti generali della superconduttività : cenni storici, proprietà macroscopiche, fenomenologia dei superconduttori, superconduttori del I tipo, temperatura critica campo critico, corrente critica, frequenza critica e mutui legami, lo stato intermedio e lo stato misto, superconduttori del II tipo, teoria di London, cenni sulle teorie di Ginnzburg-Landau e BCS, superconduttori reali e fenomeni di pinning. 2. Ossidi superconduttori - una nuova classe di materiali per l'ingegneria elettrica: materiali superconduttori per le applicazioni elettriche, struttura cristallina e metodi di preparazione, BSCCO e YBCO, configurazione dei manufatti superconduttori per applicazioni energetiche. 3. Metodi per la caratterizzazione elettromagnetica dei superconduttori: misura della corrente critica, misura della magnetizzazione e ciclo di isteresi. Esercitazioni di laboratorio. 4. Applicazioni nel settore energetico: vari tipi di applicazioni (risonanza magnetica, limitatori di corrente, SMES, motori e trasformatori, cavi a superconduttori). V Produzione di energia fotovoltaica 1. Effetto fotovoltaico. Principali tecnologie nel campo del fotovoltaico: celle al silicio (monocristallino, policristallino, amorfo); celle a film sottile, celle organiche. 2. Criteri di progetto di un impianto fotovoltaico. Esempi di progettazione.
...continua
Nel pdf sono presenti le risposte alle tipiche domande che ci sono all'esame. Il pdf differisce dall'altro caricato sul mio profilo per la calligrafia. Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito le tecnologie di base e di quelle innovative nel campo della produzione, accumulo e trasporto dell'energia elettrica, con particolare enfasi su fotovoltaico, celle a combustibile, batterie e superconduttori. Programma/Contenuti I Applicazioni delle Nanotecnologie nel campo elettrico ed energetico 1. Materiali nanostrutturati: principali metodi di produzione; caratterizzazione delle proprietà; polimeri/silicati lamellari; nanotubi di carbonio 2. Cenni alle principali applicazioni dei materiali nanostrutturati in ambito energetico: batterie, celle a combustibile, pannelli fotovoltaici. II Sistemi elettrochimici per l'accumulo dell'energia 1. Principi di funzionamento delle batterie: pila di Volta e Daniell, polarizzazione e reversibilità 2. Caratteristiche delle batterie: tensione, capacità e loro dipendenza da fattori progettuali. 3. Accumulatori: accumulatori acidi (reazioni elettrochimiche fondamentali, gassing e accumulatori a ricombinazione di gas, caratteristiche delle celle al piombo), accumulatori alcalini (tipi, reazioni elettrochimiche fondamentali, caratteristiche delle celle al cadmio, batterie sigillate), accumulatori per automobile. 4. Accumulatori innovativi: celle zinco/aria, Zebra, al litio-ioni e ai polimeri di litio. III Celle a combustibile 1. Principi di funzionamento della cella, effetto dei parametri operativi sulle prestazioni. 2. Tipi di celle (AFC, PEMFC, PAFC, MCFC e SOFC) ed applicazioni. 3. Principali metodologie di produzione dell'idrogeno (elettrolisi e reforming). IV Componenti a Superconduttori 1. Aspetti generali della superconduttività : cenni storici, proprietà macroscopiche, fenomenologia dei superconduttori, superconduttori del I tipo, temperatura critica campo critico, corrente critica, frequenza critica e mutui legami, lo stato intermedio e lo stato misto, superconduttori del II tipo, teoria di London, cenni sulle teorie di Ginnzburg-Landau e BCS, superconduttori reali e fenomeni di pinning. 2. Ossidi superconduttori - una nuova classe di materiali per l'ingegneria elettrica: materiali superconduttori per le applicazioni elettriche, struttura cristallina e metodi di preparazione, BSCCO e YBCO, configurazione dei manufatti superconduttori per applicazioni energetiche. 3. Metodi per la caratterizzazione elettromagnetica dei superconduttori: misura della corrente critica, misura della magnetizzazione e ciclo di isteresi. Esercitazioni di laboratorio. 4. Applicazioni nel settore energetico: vari tipi di applicazioni (risonanza magnetica, limitatori di corrente, SMES, motori e trasformatori, cavi a superconduttori). V Produzione di energia fotovoltaica 1. Effetto fotovoltaico. Principali tecnologie nel campo del fotovoltaico: celle al silicio (monocristallino, policristallino, amorfo); celle a film sottile, celle organiche. 2. Criteri di progetto di un impianto fotovoltaico. Esempi di progettazione.
...continua
Appunti di meccanica applicata alle macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanarini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'energia elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Relazione di calcolo del progetto di ponti. Nella relazione di calcolo sono mostrati i passaggi effettuati nel progetto dell'impalcato con travi in c.a.p. con sezione ad I. Essendo riportato ogni singolo calcolo effettuato, tale relazione può essere utile sia per un confronto dei risultati sia per avere un riferimento su come procedere nelle molteplici verifiche da effettuare. Nella relazione sono riportati anche il confronto con software di calcolo fem che la verifica a sollevamento del traverso di testata con martinetti idraulici (entrambi opzionali). P.S.: Trattasi di una relazione di calcolo, come tale, riporta i risultati ottenuti ed alcune considerazioni teoriche. Si prega di non acquistare il documento se ci si aspetta di trovarci dentro un libro di teoria. La comprensione della relazione presuppone un buon livello di preparazione teorica.
...continua

Esame Progetto di ponti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Silvestri

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Tavole di progetto dell'esame di ponti. La realizzazione di questi elaborati ha richiesto mesi di lavoro ed è avvenuta in parallelo con il processo di dimensionamento e verifica della struttura. Le tavole sono state revisionate per l'esame dal tutor del corso. Ritengo che possano essere utili per la comprensione di come si effettui una corretta disposizione dei ferri d'armatura e per lo studio di diversi particolari costruttivi.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Neretti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione nell’anno accademico 2017/2018. Sono appunti + esercizi. Gli esercizi sono stati fatti a lezione con la tutor Anna Ricchiuto. Esame orale impegnativo. Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Esercizi di metodi numerici per l'ingegneria civile elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell professor Custodi, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di metodi numerici per l'ingegneria civile elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Sgallari, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di metodi numerici per l'ingegneria civile elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Sgallari, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Elaborazione dei segnali del prof Pasolini, presso ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni (unibo) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Manfredini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Algebra lineare: teoria ed esercizi svolti a lezione - Spazio vettoriale Rn - Operazioni tra vettori: somma e prodotto per uno scalare - Vettori linearmente indipendenti - Sottospazio vettoriale di Rn - Sottospazio generato da vettori: definizione - Base per uno spazio vettoriale: definizione - Lo spazio euclideo Rn - Prodotto scalare tra vettori: definizione - Modulo di Rn: definizione, proprietà, significato geometrico - Distanza tra due punti di Rn: definizione, proprietà - Matrici - Operazioni tra matrici: somma di due matrici, prodotto per uno scalare, prodotto di due matrici - Matrici identità - Matrice trasposta - Matrici simmetriche - Matrice inversa - Determinante di una matrice: proprietà - Sistemi lineari - Teorema di Cramer - Rango di una matrice: definizione e teoremi - Teorema di Ronchè-Capelli
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Manfredini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Integrali: teoria ed esercizi svolti a lezione - Definizione di integrale di Riemann - Proprietà dell’integrale: teorema linearità con dimostrazione, teorema monotonia, teorema della media integrale con dimostrazione, teorema additività - Classi di funzioni integrabili con teoremi - I^ teorema fondamentale del calcolo integrale - Definizione di primitiva di una funzione - Integrali immediati - II^ teorema fondamentale del calcolo integrale - Funzione integrale: definizione - Teorema integrazione per sostituzione (cambio di variabile) con dimostrazione - Integrali razionali e fratti semplici
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Manfredini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Derivate (Parte 3): teoria ed esercizi eseguiti a lezione - Teorema di Rolle con dimostrazione - Teorema di Lagrange con dimostrazione - Derivate di ordine superiore - Funzioni convesse: definizione e teorema - Test di convessità con dimostrazione - Formula di Taylor di ordine n con il resto di Peano - Asintoti
...continua
Derivate(Parte 3): teoria ed esercizi svolti a lezione - Derivate delle funzioni elementari - Teorema algebra delle derivate - Teorema derivata di una composizione - Teorema sull’esistenza della derivata - Teorema derivata di una funzione inversa - Legame tra le funzioni monotone e le loro derivate - Test di monotonia e stretta monotonia con dimostrazione - Estremanti locali e relativi: condizioni sufficienti e dimostrazione - Teorema di Fermat con dimostrazione
...continua
Derivate: teoria ed esercizi svolti a lezione - Derivata e funzioni derivabili: definizione con rapporto incrementale - Rapporto incrementale: significato geometrico - Definizione derivata con “O” piccolo con dimostrazione - Legame tra continuità e derivabilità con dimostrazione
...continua
Limite di una funzione: teoria ed esercizi svolti a lezione - Limite di una funzione: definizione tramite le successioni e tramite gli intorni - Teorema unicità del limite - Teorema dei due carabinieri per le funzioni - Teorema limite della somma, del prodotto e del quadrato - Teorema permanenza del segno - “O” piccolo per funzioni - Limiti fondamentali - Limite destro e limite sinistro - Teorema sul limite delle funzioni monotone - Formule di Taylor: esercizi
...continua
Funzioni: limiti e continuità - Funzione continua: proprietà algebriche, esempi fondamentali - Teorema continuità della composta - Teorema continuità dell’inversa - Teorema degli zeri con dimostrazione - Teorema di Bolzano o dei valori intermedi con dimostrazione - Teorema di Weierstrass con dimostrazione - Conseguenze del T. di Weierstrass e del T. di Bolzano
...continua
Successioni di numeri reali: teoria ed esercizi svolti a lezione - Successioni divergenti e convergenti - Teorema unicità del limite con dimostrazione - Successioni limitate e non limitate + teorema - Teorema del confronto con dimostrazione - Teorema dei due carabinieri con dimostrazione - Teorema della permanenza del segno con dimostrazione - Esempi fondamentali - Proprietà dei limiti di successioni: somma, prodotto, quoziente e reciproco - Limiti fondamentali - “O” piccolo: definizione e proprietà - Successioni equivalenti: ~ e proprietà dell’~ - Successioni motone e teorema dell’esistenza del limite - Numero di Nepero
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Manfredini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Valore assoluto: teoria ed esercizi svolti a lezione. - Valore assoluto: definizione, proprietà, significato geometrico; - Maggiorante e minorante di un insieme; - Estremo inferiore ed estremo superiore di un insieme; - Massimo e minimo di un insieme.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Manfredini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Funzioni reali - Definizione intervallo in R - Funzione iniettiva - Composizione di funzioni - Funzione inversa: proprietà - Immagine di una funzione - Funzione limitata - Funzioni monotone - Teorema relazione tra funzioni monotone e funzioni 1-1 - Simmetrie di una funzione: funzioni dispari, pari e periodiche - Teorema composizione di funzione monotona - Funzioni elementari: esponenziale, logaritmo, potenze e funzioni circolari
...continua