I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Appunti di economia e gestione dell'innovazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sobrero dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Citti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di analisi matematica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Citti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Venturini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di algebra e geometria lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Venturini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, faocltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel pdf sono presenti le risposte alle tipiche domande che ci sono all'esame. Sono risposte complete e corrette per passare l'esame senza problemi. C'è anche allegata la relazione completa richiesta. Anno accademico 2018/2019 Conoscenze e abilità da conseguire Obiettivo dell'insegnamento è lo studio dei gruppi cogenerativi (gruppi cogenerativo con TG a recupero semplice, a ciclo combinato, motori a combustione interna, gruppo cogenerativo a vapore in contropressione e in derivazione. Programma/Contenuti Prerequisiti/Propedeuticità consigliate L’allievo che accede a questo insegnamento conosce le basi di fisica, termodinamica e chimica, e sa utilizzare strumenti matematici utili per l’analisi e la modellazione di macchine e sistemi energetici. Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando gli esami di Sistemi energetici e Macchine. Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito. Programma - Modulo 1 Approfondimenti sulle turbine a gas Il mercato delle turbine a gas e le principali scelte progettuali nelle macchine di derivazione aeronautica e heavy-duty. Il raffreddamento della turbina a circuito aperto e chiuso e gli effetti sulle prestazioni. Le prestazioni fuori progetto del compressore e della turbina e le condizioni di accoppiamento. La regolazione della potenza di un gruppo turbogas: il turbogas monoalbero, le soluzioni a più alberi e a geometria fissa e variabile. L'impiego aeronautico del turbogas e le modifiche necessarie all'impiego industriale Turbogas a ciclo complesso Turbogas con recupero di calore: schema, bilanci energetici, prestazioni, confronti con altri sistemi ed esempi di applicazioni commerciali. Turbogas con compressione inter-raffreddata: schema, bilanci energetici, prestazioni, confronti con altri sistemi ed esempi di applicazioni commerciali. Turbogas con espansione inter-riscaldata: schema, bilanci energetici, prestazioni, confronti con altri sistemi ed esempi di applicazioni commerciali. Turbogas a ciclo misto: interstage water injection, la wet compression, il ciclo STIG, le power augmentation technologies Cogenerazione Introduzione alla cogenerazione, le prestazioni di un sistema cogenerativo, il confronto con la produzione separata. La normativa sulla cogenerazione, evoluzione e situazione attuale. La cogenerazione con turbine a gas: schemi dell'impianto, aspetti termodinamici, prestazioni e modalità di esercizio. Cogenerazione con turbine a vapore a contropressione e a spillamento: schemi dell'impianto, aspetti termodinamici, prestazioni e modalità di esercizio. Cogenerazione con cicli combinati gas/vapore: schemi dell'impianto, aspetti termodinamici, prestazioni e modalità di esercizio. Cogenerazione con motori a combustione interna alternativi: schemi dell'impianto, aspetti termodinamici, prestazioni e modalità di esercizio. Programma - Modulo 2 Simulazione numerica di sistemi energetici avanzati Introduzione sulle metodologie per la modellazione termodinamica di sistemi energetici avanzati con l’approccio a parametri concentrati. Principali fasi per l’impostazione di un modello numerico; l’ uso di software dedicati per il calcolo automatico. Modellazione di turbine a gas a ciclo semplice con e senza il raffreddamento e impostazione dell’analisi parametrica. Modellazione di cicli turbogas complessi: layout e inizializzazione degli input e simulazione. Il ciclo con intercooler: individuazione del rapporto di compressione intermedio che minimizza il lavoro di compressione e che massimizza il rendimento. Ciclo Turbogas con reheat: individuazione del rapporto di espansione intermedio che massimizza il lavoro di turbina e che massimizza il rendimento. Ciclo turbogas con recupero: individuazione dello scambio termico ottimale per massimizzare le prestazioni della turbina a gas. Modellazione di Cicli combinati: creazione del layout, inizializzazione degli input e simulazione di un ciclo combinato ad un livello di pressione di assegnata potenza. Individuazione della pressione di evaporazione che massimizza le prestazioni del sistema. Diagramma T-Q della caldaia a recupero. Modellazione di casi complessi di sistemi energetici cogenerativi: cicli combinati cogenerativi. La scelta delle pressioni di evaporazione e di spillamento al fine di massimizzare le prestazioni del sistema. Diagramma T-Q della caldaia a recupero. Diagramma T-Q dello scambiatore cogenerativo. Valutazione delle prestazioni cogenerative del sistema mediante i principali indicatori relativi agli impianti cogenerativi. Testi in Bibliografia consigliati: Gas Turbine Theory H. Cohen, G.F.C. Rogers, H.I.H. Saravanamuttoo, Longman scientific & technical
...continua
Nel pdf sono presenti le risposte alle tipiche domande che ci sono all'esame. Sono risposte complete e corrette per passare l'esame senza problemi. Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente è in grado di caratterizzare lo stato dell'arte dei processi industriali assistiti da plasmi termici (caldi) per la produzione e il trattamento di materiali ad alto valore aggiunto, nonché di analizzare le più recenti tecnologie che fanno uso di plasmi di non equilibrio a pressione atmosferica (freddi), per applicazioni in vari settori legati all'industria energetica, meccanica e biomedica. È in grado di valutare l'ambito e le modalità di tutela brevettuale della proprietà intellettuale per le tecnologie plasma assistite, delle quali sono ha approfondito sia il punto di vista progettuale e di sostenibilità economica sia quello dell'analisi sperimentale. Programma/Contenuti Fondamenti sulla fisica dei plasmi termici e di non equilibrio Settori di utilizzo industriale di processi plasma assistiti Plasmi termici ad induzione per la diagnostica chimica-fisica di elementi in traccia e la realizzazione di materiali di elevata purezza Plasmi termici ad arco trasferito per il taglio di materiali metallici Creazione di nanomateriali con plasmi termici ad induzione Trattamento di materiali biologici e non con plasmi di non equilibrio a pressione atmosferica Trattamento di mezzi liquidi per applicazioni industriali, energetiche e biomediche Plasma medicine Prove di laboratorio con utilizzo di varie sorgenti di plasma per il trattamento di materiali Tutela della proprietà intellettuale in ambito di applicazioni industriali e biomedicali dei plasmi Serie di lezioni seminariali condotte da personale esterno del settore in presenza del docente
...continua
Nel pdf sono presenti le risposte alle tipiche domande che ci sono all'esame. Sono risposte complete e corrette per passare l'esame senza problemi. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita dei principali componenti termotecnici degli impianti termici e frigoriferi, consentendo all'allievo di acquisire criteri di scelta, progettazione, ottimizzazione delle prestazioni. Analisi e progettazione dei vari tipi di impianti di condizionamento dell'aria, di riscaldamento, di refrigerazione e di teleriscaldamento, utilizzando tecniche aggiornate di risparmio energetico e tenendo conto delle normative di riferimento. Programma/Contenuti Carichi termici estivi. Calcolo del comportamento di una parete in regime dinamico. Temperatura e flusso termico complesso. Ammettenza. Capacità termica effettiva e trasmittanza dinamica. Calcolo dell'attenuazione e dello sfasamento di una parete. Esempio di calcolo del coefficiente di attenuazione e dello sfasamento di uno strato piano omogeneo e di una parete multistrato. Ruolo della massa superficiale e della diffusività termica sulle caratteristiche dinamiche di una parete. Classi di prestazione delle pareti. Analisi dei dati climatici riportati nella norma UNI 10349 utili al fine del calcolo dei carichi estivi. Bilancio termico di un locale. Equazione di bilancio energetico per l'aria. Equazioni di bilancio per i singoli componenti. Problemi di progetto e verifica. Metodo CARRIER dei fattori di accumulo. Valutazione del calore sensibile scambiato per radiazione, trasmissione e ventilazione. Fattore solare e coefficiente di shading di una vetratura. Concetto di fattore di accumulo per radiazione solare e per illuminazione artificiale. Differenza di temperatura equivalente. Valutazione del carico latente ambiente. Esempio numerico sulla valutazione del carico estivo associato ad un locale con il metodo dei fattori di accumulo. Metodo ASHRAE delle funzioni di trasferimento per la valutazione dei carichi termici estivi. Metodo semplificato per il calcolo della massa efficace di un locale. Calcolo componente convettiva con il metodo delle funzioni di trasferimento. Calcolo componente radiativa. Calcolo carichi istantanei: ventilazione e carichi interni. Metodo CLTD/SCL/CLF per il calcolo dei carichi termici estivi. Calcolo componente sensibile legata al CLTD. Calcolo del contributo legato alla radiazione solare (SCL). Esempio numerico sul calcolo del CLTD e di SCL per finestre. Apporti interni dovuti a persone, macchinari e luci. Apporti legati alla presenza di locali confinanti non condizionati. Norma UNI-TS 11300 parte 1: calcolo del fabbisogno di energia termica per il condizionamento estivo dell'involucro. Calcolo coefficiente di dispersione per trasmissione. Calcolo del fabbisogno di energia termica per il condizionamento estivo dell'involucro. Calcolo dell'extra-flusso. Calcolo della componente legata alla ventilazione dei locali in caso di ventilazione naturale e sistemi VMC a flusso singolo e a doppio flusso. Calcolo carichi interni. Calcolo componente solare. Fattori di ombreggiamento. Calcolo del fattore di utilizzazione delle dispersioni. Calcolo del periodo di raffrescamento. Definizione di EPe, invol. Limiti di EPe,invol. Esempio numerico sulla applicazione della UNI TS 11300/1 per il calcolo dell'EPe,invol. Buone pratiche per la limitazione del carico per condizionamento estivo. Progetto di schermi. Uso di Google Sketch Up per la valutazione degli ombreggiamenti. Codici di calcolo dinamici per la valutazione del comportamento dei componenti di involucro e degli edifici. ESP-r. Analisi del comportamento di componenti speciali con materiali a cambiamento di fase. Analisi delle pareti ventilate. Impianti di condizionamento ad aria: classificazione. Componenti principali di una Unità di Trattamento dell'Aria (UTA). Tipologie di impianti di condizionamento a tutt'aria. Miscele aria-vapore. Equazioni di bilancio. Diagramma Psicrometrico. Mescolatore adiabatico. Batterie di riscaldamento. Batteria di raffreddamento. Fattore di by-pass. Temperatura media superficiale. Temperatura di superficie bagnata. Regolazione di una batteria di raffreddamento. Potenza totale, latente e sensibile di una batteria. Umidificatore ad acqua liquida e a vapore. Efficienza di umidificazione. Trasformazione generica: calore latente calore sensibile e calore totale. Definizione di retta di lavoro. Valutazione delle condizioni di immissione per il condizionamento di un locale. Valori tipici di R in estate. Valori tipici di R in inverno. Architettura di un impianto di condizionamento e ciclo di lavoro estivo. Architettura di un impianto di condizionamento e ciclo di lavoro invernale. Esercizio numerico sul dimensionamento di una UTA monocondotto per il condizionamento invernale. Esercizio numerico sul dimensionamento di una UTA monocondotto per il condizionamento estivo. Dimensionamento di una UTA per il preraffreddamento di derrate orto-frutticole. Post-riscaldamento: sfruttamento del calore di condensazione di un gruppo frigorifero. Analisi termodinamica del ciclo frigorifero a compressione. Definizione di EER. Impianti con by-pass dell'aria di ricircolo e di miscela: vantaggi e limiti. Impianti monozona e multizona a condotto singolo: principi di funzionamento e cicli di lavoro. Impianti a doppio condotto. Impianti VAV. Impianti misti aria-acqua. Architettura. Ventilconvettori a due e quattro tubi. Mobiletti ad induzione. Travi fredde. Confronto tra impianti misti ed impianti a tutt'aria. Recuperatori di calore. Efficienza sensibile e latente. Efficienza netta. Efficienza totale. Recuperatori sensibili. Umidificazione indiretta. Recuperatori sensibili e latenti. Recuperatori dinamici. Free cooling diretto totale e parziale. Free cooling con umidificazione indiretta e diretta. Campi di applicazione. Parametri che influenzano il free cooling. Filtraggio dell'aria. Efficienza gravimetrica e opacimetrica dei filtri. Classificazione dei filtri. Classi di filtraggio ed impianti. Andamento temporale della concentrazione di un inquinante in un locale servito da una UTA; valore di concentrazione asintotico, tempo di messa a regime. Ruolo dei pre-filtri negli impianti. Dimensionamento dei canali di distribuzione. Metodo a perdita di carico unitaria costante. Metodo a riduzione di velocità. Metodo a recupero di pressione. Confronti tra i risultati. Dimensionamento dei sistemi di distribuzione dell'aria con canali in tessuto. Caratteristiche dei canali di distribuzione. Sistemi a miscelazione, a dislocamento e a ventilazione localizzata. Diffusori. Caratteristiche delle bocchette di immissione. UNITS11300-3: Calcolo Rendimenti di impianto. Perdite di emissione. Perdite di regolazione. Perdite di distribuzione. Perdite di generazione e schemi di impianto. Pompe di Calore. Accoppiamento con l'edificio. Metodo dei bin di temperatura.
...continua

Esame Sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di sistemi energetici t basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bianchi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di sistemi energetici t basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Poretto dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi a lezione del professor Bianchi del corso di Macchine T. Argomenti: macchine a fluido, macchine volumetriche a fluido comprimibile, motori a combustione interna. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bianchi.
...continua
Risoluzione di alcune delle più frequenti domande d'esame di TEI: tipologie di batterie innovative, tipologie di celle a combustibile, fotovoltaico di I e II generazione, confronto batterie piombo acido e nichel cadmio, misura della densità con il metodo voltamperometrico, produzione e analisi nanocompositi, pile a secco.
...continua
Appunti di Termodinamica applicata presi durante il corso e basandosi sulle slide del professore. Macroargomenti: fondamenti di termodinamica, bilanci di energia ed entropia, sistemi semplici monocomponenti, sistemi semplici multicomponenti e ciclo termodinamici. Riassunto finale per parole chiave.
...continua
Appunti di applicazioni industriali dei plasmi M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Colombo dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia, mercati e settori produttivi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Romagnoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di economia, mercati e settori produttivi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Romagnoli, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia dell'architettura con scheda ed analisi di lettura architettonica - Casa Kaufmann - Fallingwater - Casa sulla Cascata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Massaretti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia, mercati e settori produttivi sulle linee del tempo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Romagnoli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia, mercati e settori produttivi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Romagnoli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di "Storia dell'architettura" basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Pier Giorgio Massarenti: "Storia dell'architettura" - Patrick Nuttgens. Gli argomenti trattati sono i seguenti: architettura vernacolare, architettura delle prime civiltà, l'antico Egitto, architettura asiatica, l'America centrale, la Grecia antica, l'Antica Roma, il Paleocristiano e il Bizantino, il Romanico, l'architettura islamica, l'architettura medievale e il Gotico, il Rinascimento in Italia e la sua diffusione in Europa, Il Barocco e il Rococò, Il classicismo romantico, la rivoluzione industriale, il passaggio tra Ottocento e Novecento, L'International Style, l'Architettura moderna.
...continua
Progetto di massima, linea acque, impianto di trattamento, acque reflue urbane, domestiche, industriali, rete mista, fanghi attivi, trattamento primario, trattamento biologico secondario, disinfezione, area sensibile, azoto, nitrificazione, denitrificazione
...continua
Appunti del corso di Sismica. Gli appunti sono il frutto di mesi di studio per l'esame. La parte di dinamica è stata confrontata e integrata con quella svolta durante il corso di dinamica delle strutture. Lo studio della materia richiede conoscenze di base di analisi matematica, analisi matriciale, scienza e tecnica delle costruzioni. In questi appunti si danno per acquisite tali conoscenze.
...continua
In questo pdf sono presenti esercizi, homework da consegnare, tutti i parziali passati (primo, secondo, terzo) degli anni scorsi (2009, 2010, 2011, 2012, 2016, 2017, 2018). Sono presenti anche i totali e i recuperi dei parziali. Conoscenze e abilità da conseguire L'insegnamento si propone di fornire una sintetica premessa su nozioni di base riguardanti i metodi matematici più utilizzati per la modellazione fisico-matematica di sistemi energetici: funzioni analitiche; cenni elementari su integrazione di Lebesgue e spazi funzionali; serie di Fourier; trasformate integrali più usate (Fourier, Laplace, …); equazioni differenziali alle derivate parziali; tecniche variazionali e perturbative; probabilità (leggi, variabili e vettori aleatori, principali distribuzioni); nozioni di statistica. Programma/Contenuti Analisi complessa Numeri complessi - significato e rappresentazione; funzioni complesse di variabile complessa, funzioni olomorfe ed analitiche; estensione delle principali funzioni al campo complesso (esponenziale, trigonometriche, iperboliche, logaritmo). Integrazione nel campo complesso; formula e teorema di Cauchy; serie nel campo complesso: serie di Taylor e di Laurent; singolarità. Teorema dei residui e sue applicazioni al calcolo degli integrali; integrali di funzioni polidrome. Le trasformate - la trasformata di Fourier; la trasformata di Laplace; soluzione di problemi con l'ausilio delle trasformate. Equazioni differenziali: Le equazioni differenziali alle derivate ordinarie (ODE) - Equazioni lineari del 1° ordine; equazioni lineari del 2° ordine a coefficienti costanti; equazioni lineari del 2° ordine a coefficienti non costanti. Le equazioni differenziali alle derivate parziali (PDE) - Equazioni del 1° ordine lineari, semilineari e quasilineari. Principali equazioni del 2° ordine: paraboliche, iperboliche ed ellittiche; equazione di diffusione o del calore, equazione delle onde; equazioni con operatore laplaciano (Laplace, Poisson, Helmoltz)
...continua