Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 68
Appunti del corso di Macchine Pag. 1 Appunti del corso di Macchine Pag. 2
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MACCHINE

Dispense AMS CAMPUS o copisteria

Prova intermedia 10 aprile e 29 maggio

Macchine operatrici: scambia energia utile portandola all'esterno, entra energia nel fluido. Cede energia solo al fluido.

Macchina dinamica

P.kQ

Q.> = Vc = n = numero di giri

Il lavoro meccanico compiuto dalla macchina dipende dalle condizioni del fluido nell'ambiente di aspirazione e in quello di scarico

Macchine dinamiche: forze proporzionali alla velocità, quindi va bene anche quando ci sono portate più piccole a loro disposizione da fluidi compressori e ventilatori

In queste condizioni con forte aumento di pressione con energia ω > 1, in quelle condizioni

Esempio con macchina operatrice che deve trasferire liquido

Il caso della macchina dinamica, con la pompa centrifuga, l’acqua compie un moto rotatorio, la girante accelera la macchina cede energia al fluido in maniera diretta, quindi serve a portarlo in alto.

Nel caso della macchina volumetrica, allo scarico c’è messa in pressione del recipiente antistante. La tenuta di questa pressione del recipiente è protratto ΔP. Noi cambiando il deltaP, di fatto, forniamo una forma di energia che serve a spostare il fluido da un punto A in un punto B (gli fluidi troviamo...).

Per un macchinario in rotazione, il lavoro dipende dalle condizioni dell’ambiente. La portata e pressione vanno a lavorare portate e minore. Tutto ciò che troviamo tra le macchine motorici.

Nelle macchine dinamiche ci sono giranti: organi mobili che ruotano attorno a un’asse di moto → flusso radiale o assiale.

Nelle macchine volumetriche, organi mobili che si muovono di moto rettilineo alterno oppure di moto rotatorio (palette).

• MACCHINA TERMICA: fluido comprimibile

• MACCHINA IDRAULICA: è incomprimibile

I liquidi non sono comprimibili.:

a) la macchina è attraversata da fluido a bassa densità (a modalità di scambio diverso rispetto a macchina attraversata da fluido ad alta densità). In particolare nelle macchine dinamiche.

Nacqui dinamiche applicate con portata elevata e moto basso, nasce un’idea di elevato. Grande portata ma salto di pressione elevato.

MACCHINE A FLUIDO: Una macchina a fluido è un apparato che attraverso organi fissi e mobili, converte energia primaria e in lavoro meccanico attraverso un fluido chiamato fluido operatore, vi ricicla. CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE:

  1. MOTRICI: Il fluido che mediante il cambiamento del suo stato fisico cede energia agli organi mobili della macchina. ENERGIA PRIMARIA → LAVORO MECCANICO (Turbina a gas, motore endotermico alternativo, turbina idraulica)
  2. OPERATRICI: la macchina da energia al fluido facendogli cambiare il suo stato fisico. LAVORO MECCANICO → ENERGIA PRIMARIA (Compressori, pompe)
  3. b) TERMICHE: Operano con fluidi comprimibili.
  4. IDRAULICHE: Operano con fluidi incomprimibili.

È impossibile avere un fluido totalmente incomprimibile in quanto la velocità del suolo sarebbe infinita. È una convenzione che teniamo, considerando ad esempio acqua. Grosso modo, quanto non in alta comprimibilità.

La densità del fluido è inferiore al 4,5% <0,3 cioè (la variazione della densità del fluido è inferiore al 4,5%). Chiamiamo incomprimibili e idrauliche.

Le idrauliche, sono macchine che hanno un funzionamento circolo o periodico, compiono un volume noto di fluido operatore, che si chiama CILINDRATA. Non c’è una variazione di flusso tra aspirazione e mandata è la portata media o flusso medio durante un intero giro di rotazione. Nelle macchine idrauliche la portata media e di portata media si costante anche da (riga bronzo). Mancanza del continuo, far si che la portata media si mantenga costante per tutto un (engine)

Dettagli
A.A. 2014-2015
68 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federica.desilvestri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine T e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bianchi Gian Marco.