vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BATTERIE INNOVATIVE
Non ho piu' metallo pesante all'anodo.
1) Nichel metil-idruro
Anodo: metallo in grado di adsorbire idrogeno MH Catodo: ossido trilavente di Nichel NiOOH Elettrolita: idrossido di potassio KOH in soluzione acquosa
Reazioni all'anodo:
- MH + OH- ↔ H2O + e- + M
al catodo:
- NiO2 + H2O + e- ↔ Ni(OH)2 + OH-
Globalmente:
- NiOOH + MH ↔ Ni(OH)2 + M
- Densità di energia aumentata fino al 40%.
- Non c'è piu' anodo di Cadmio che era tossico e pesante.
- Alta ciclabiltà (2000 ÷ 3000).
- Alto costo dell'anodo.
- Tendenza all'autoscarica.
- Soffrono dell'effetto memoria (anche se in modo minore).
2) Zinco aria
Reazione: Zn + H2O + 1/2 O2 ↔ Zn(OH)2
- Non si incendiano, non producono acidi.
- Alta energia specifica (>200 Wh/kg).
- Pesano.
- Servono catalizzatori per favorire la reazione.
- No ricarica elettrica ma meccanica, cambiando l'anodo.
- No x automotive.
3) Tecnologie del sodio
Anodo: sodio Na Elettrolita: ceramico, β-allumina la cui conduzione ionica aumenta all'aumentare della temperatura lavora fra i 280°C ÷ 350°C
Vantaggi:
- Abbondanza dei materiali costituenti gli elettrodi;
- Sicurezza.
Svantaggi:
- Separatore ceramico fragile, se si rompe provoca cortocircuito.
3.1) Na-S
V0 = 2,08 V
Vfs = 1,82 V
Ragguie di C-S con bassi valori di corrente;
- Energia specifica ≈ 250 Wh/kg;
- No effetto memoria, no autoscarica;
- η = 89 ÷ 95 %.
Anodo:
- 2 Na ↔ 2 Na+ + 2e-
Catodo:
- x S + 1e- ↔ Sx-2
2Na + x S → Na2Sx x=5:3
3.2) ZEbra (Zero emission battary research activites) o Na/NiCl2
anodo: involucro alla corrente in acciaio rivestito di Ni catodo: cloruro di sodio e polvere di Nickel
Reazione all'anodo
- NaCl ⟶ Na+2e-
Al catodo: NiCl2 + 2Na+ + 2e- ⟷ 2NaCl + Ni
- globale: NiCl2 + 2Na ⟷ 2NaCl + Ni
Opera a 270-350°C e rimane inattiva oltre 2h la risaldata V = 2.58V, VFS = 4.19V, η = 90% energia specifica = 140 Wh/kg elettrolita: cloruro alluminio presenza del catolita NaCl: se il separatore si rompe il sodio al contatto col catolita fonna NaCl + Al = NO incendio alto n° cicli carica - scarica NO emissioni nocive
1) Batterie al litio
Ce ne sono vari tipi, in tutte lo specie portatore della carica è lo ione Litio Li+. Litio = elemento con potenziale (Più negativo -> accoppiato a un altro elemento ottengo una elevataddp (Molto reattivo -> spegnini accelerato una volto smoker vendicati con Hivo. Possiamo ae energie in volume o in peso e un alto numero Sopilodi uno accumulatore al litio.
Batterie al litio metallico
Anodo: litio metallico catodo: può essere un litpato (EV) elettrolita: (da solido che liquido)
Problemi: - ciclabillità bassa - F - in fase di scarica l'accrescimento del lid avviene sei siti preferenziale e minor resistenza - formazione del dendritipit che la creazione troppo pronsono foncase il separatore - corto circuito il manteno balance regione di carica - scarica
-> non adatte a applicazioni del poltema. Posso risolvere il problema delle dondriti con: ; sostituzione dell'elettrolita liquido con un polimero (batterie litio metallico polimeriche) e sostituendo il litio con materiali carboniosi e infiscaluzione di litio (batterie litio - ione).
Litio metallo polimeriche
(PEO) elettrolita: polimero contenente salo di litio -> buona conduttibilità ionica a Tasmpa t = Td. N 80°C - 90°C o uno adattivio x £entdustione la fase aumento fase Possibile usa x autorativo perche ho fonti di calbrate x = tenuere (maxdubbilità
Litio - Ione
Elettro: materiale ad intercalazione che possano accumulare e rilasciare Loans di litio in maniera (inreversibile. Reazioni di tipo post-react; Li+ Ions.puòanchialumance -> attaccato da un ellentodo che poi organisme d'll'att too) Jellitudod va di consevasc. ->-(no Problema accrescimento stretches wiellelüros deyn intercalazione pure serve y struct di Vander Waals)
Due alternative:
- sistema ibrido: motore elettrico alimentato da una cella a comb + una batteria dimensionata x funzionare quando c' richiesta coppia elevata + sistema di recupero di energia in frenata -> rendimento complessivo > 57% -> MCI
- sistema senza batteria
Mejijo e mezzi ke hanno passato stabilità cosi possono il punto di riferimento. Difficolta stoccaggio idrogeno ratio costo 150/kwh 1 molte unità; 100;200 flun poche
- Alimentazione ridotta; consegne silenziosi; potenze <100 kw e rispusuo da navilun, raffredd, xche' da prodotti di reaction e la viusberiva si automobili rs automobile
3) DMFC - direct methanol fuel cell
Elettroliti: alcalino (come AFC) o polimero (come PEM) elettrodi -> anodo -> supporto carbonioso x catalizzatore Pt - Ru
catodo -> film sottile supporto x Pt
- a: CH3OH + H2O -> O + + 6e- + CO2
- c: 6H4O + 6e- + 3/2 O2 -> 3H2O
- g: CH3OH + 3/2 O2 -> 2H2O + CO2
Vantaggi:
- efficienza che compete con batteria ioni di litio x microelettronica
- scariche durature ed istantanane con bomboletta di metanolo
Svantaggi:
- sviluppa poco idrogeno perche la T per il reforming
- innalzata del metanolo a circa 300° C -> rendimento tot basso
- Celle a media & alta T
1) PAFC - phosphoric acid fuel cell
Elettrolita -> soluzione concentrata di acido fosforico in una matrice di carbonio di silicio
Elettrodi - supporto con titani di gismo grafite che fa da supporto a uno stato di catalizzatore formato da carburo + PTFE + Pt (poco pt)
- a: H2 -> 2H+ + 2e-
- c: 1/2 O2 2 H+ + 2e- -> H2O + calore
- g: 1/2 O2 + H2 -> H2O + calore
Vantaggi:
- > 77 per pochi pens a T al (170°;220°C)
- toleranza compatta alla CO2
- toleranza migliore alla CO
- alta T -> CHP (rendim, ottogenativo 65%)
- Riumuomenta in pressione + dispendio e complicazione x pompe
- nuove
Svantaggi:
- drogaggio elettrolita -> calo di pot 2% annuo
- una parte di calore trasciacato dal vapore in uscita
- acietta merantubo a 7,75 °C perché a 2,14 °C solidifisca
- no automobile
- costi elevati -> 1500 - 2000 €/KW