Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Riassunti esame Storia dell'architettura, prof. Massarenti, libro consigliato Storia dell'architettura, Nuttgens Pag. 1 Riassunti esame Storia dell'architettura, prof. Massarenti, libro consigliato Storia dell'architettura, Nuttgens Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame Storia dell'architettura, prof. Massarenti, libro consigliato Storia dell'architettura, Nuttgens Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame Storia dell'architettura, prof. Massarenti, libro consigliato Storia dell'architettura, Nuttgens Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame Storia dell'architettura, prof. Massarenti, libro consigliato Storia dell'architettura, Nuttgens Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame Storia dell'architettura, prof. Massarenti, libro consigliato Storia dell'architettura, Nuttgens Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame Storia dell'architettura, prof. Massarenti, libro consigliato Storia dell'architettura, Nuttgens Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti esame Storia dell'architettura, prof. Massarenti, libro consigliato Storia dell'architettura, Nuttgens Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Corso di Laurea in Ingegneria Edile – Sede di Ravenna

Storia dell'Architettura

Docente: prof.arch. Pier Giorgio Massaretti

Sabou Alexandra Ionela

Studente: 0000732977

Matricola:

Elaborato contente riassunti del testo del programma del corso:

Storia dell'architettura - Patrick Nuttgens

a.a. 2014/2015

Prefazione

Durante la vita di tutti i giorni siamo sempre a contatto

con l'architettura.

L'architettura è una forma d'arte ma, tuttavia, essa ha due

ruoli molto importanti che la contraddistinguono: essa

deve essere funzionale e gradevole alla vista.

Come disse sir Woton l'arte del ben costruire deve

seguire tre principi fondamentali: funzionalità, solidità e

diletto. La funzionalità la si ritova nel raggiungimento,

da parte dell'edificio, dello scopo per il quale è stato Cortile interno della Facoltà di Ingegneria

costruito; la solidità è data dalle tecniche costruttive Edile – sede di Ravenna

impiegate per la sua realizzazione; il diletto è ciò che “L'architettura ci circonda in ogni momento

della nostra giornata.”

colpisce la vista: l'estetica del fabbricato. Bisogna

innanzitutto capire perché un edificio è così e cosa ha

progettazione.

influenzato la sua Parole chiave:

architettura;

– forma d'arte;

– funzionalità;

– solidità;

– progettazione.

Cupola del Pantheon

„L'architettura è una forma d'arte.

1. Alcuni fatti fondamentali sull'architettura. L'architettura vernacolare

Prima dell'avvento delle nuova tecniche costruttive ne esistevano

solamente due: quella a blocchi e quella a telaio.

La prima consisteva nell'unire assieme blocchi di fango di essiccato oppure

di pietre. Ovviamente la più utilizzata era la pietra in quanto più solido e

duraturo, tutti erano materiali del posto.

Nella seconda veniva creato uno scheletro di legno che veniva ricoperto

con svariati materiali: pellami, tessuti, canne, ecc., esempi tipici sono il

tepee indiano oppure le case giapponesi in carta.

In ogni luogo del mondo si cercava di sfruttare al meglio i materiali che Tepee indiano

esistevano in quella zona e quindi le varie strutture create erano diverse da

posto a posto. La struttura di base utilizzata in tutto il mondo era il sistema trave-pilastro, dal famoso

complesso si Stonehenge all'architettura greca. La seconda era l'arco, impiegato per la prima volta

nelle tombe. casa. Le prime erano ambienti scavati

L'edificio più noto era la

nel terreno, le caverne. Per la costruzione della sua abitazione

l'uomo primitivo usò due forme principali quella rettangolare e

quella circolare. I locali erano o un'ambiente unico oppure

separati tra di loro. Con il passare del tempo questi edifici

cominciarono ad alzarsi verso l'alto. Si cercò di migliore anche

la temperatura interna della casa con l'introduzione di camini.

Complesso di Stonhenge. Infine si può dire che la casa è l'unità di base sulla quale si

Si trova a Wiltshire in Inghilterra. sviluppò l'architettura vernacolare.

Parole chiave:

architettura vernacolare;

– materiali del posto;

– pietra;

– sistema trave-pilastro;

– casa.

– 2. Lo splendore barbarico. Le prime civiltà

La nascita dell'architettura è collegata all'evoluzione dell'uomo primitivo: quand'esso abbandonò il

nomadismo iniziò a fondare i primi insediamenti e quindi i primi tipi di edifici e di strutture furono

costruiti.

Grazie ai ritrovati archeologici è stato possibile conoscere molte

caratteristiche delle prime città. I ritrovi più antichi risalgono al 5000-

6000 a. C., sono stati ritrovati in Anatolia, in Siria e in Giordania. Questa

zona è oggi conosciuta come la Mesopotamia, la terra tra il fiume Eufrate

e il fiume Tigri. Essa era una pianura alluvionale molto fertile ma la sua

fertilità era dovuta anche al lavoro umano. Le tribù che si stanziarono qui

capirono molto presto l'importanza dell'irrigazione e quindi della gestione

dei due fiumi.

Una delle civiltà più importanti che sorse in queste zona fu quella Sumero- Giardini pensili di

accadica (5000-2000 a. C.). In seguito il dominio venne preso dagli Babilonia, una delle sette

meraviglie del mondo.

ammorei che vennero poi sconfitti dagli Assiri. A causa della presenza di

numerosi nemici anche l'impero Assiro decadde .

Le capitali assire furono quelle che si conservarono meglio in quanto costruite per la maggior parte

in pietra, materiale più utilizzato nel nord della regione. A sud invece i Sumeri costruirono

impiegando mattoni di fango che col passare dei secoli diventarono polvere facilmente confondibile

con il terreno sabbioso della zona.

La città era pianificata. I tempi e gli edifici principali erano posizionati in un settore ben preciso,

sopraelevati rispetto agli altri fabbricati. Babilonia fu la più imponente fra le città. Essa aveva una

forma quadrata, era circondata da un fossato pieno d'acqua e dotata di 108 templi. I suoi giardini

pensili furono classificati tra le sette meraviglie del mondo. Tipica della Mesopotamia era anche la

ziqqurat, una piramide a gradonate costruita in mattoni crudi.

Parole chiave:

Primi insediamenti;

– Mesopotamia;

– Città pianificata;

– Tempio;

– Mattoni crudi.

– Ziqqurat di Ur

3. La geometria dell'immortalità. L'antico Egitto

L'architettura egizia si distingue da quella mesopotamica

per il suo splendore e il suo mistero.

Le città venivano costruite per ordine del faraone e

avevano il compito di ospitare le persone che lavoravano

alle grandi opere.

Le abitazioni venivano situate oltre la linea della piena del

Nilo. Erano costruite in mattoni crudi con il passare dei

secoli andarono perdute. Durante il periodo delle piene, Le tre piramidi di Giza.

quando l'agricoltura era impraticabile, gli uomini

lavoravano alla costruzione delle grandi opere pubbliche e alle piramidi. La quantità di forza lavoro

era molto elevata ma non è sufficiente a capire come le piramidi furono costruite. I blocchi di pietra

furono trasportati su chiatte lungo il Nilo e poi trascinati nei cantieri dove venivano usati piani

inclinati.

I primi monumenti importanti furono le mastaba cioè tombe dedicate ai nobili. Erano dei sepolcri a

pianta rettangolare con le pareti inclinate. Durante l'Antico Regno la mastaba si trasformò nelle

piramidi a gradonate.

L'era della costruzione delle piramidi come le conosciamo noi oggi cominciò durante la IV dinastia.

Le tre più conosciute formano il complesso di Giza. L'ingresso della piramide era nascosto per

proteggerle dai ladri, di solito però si trovava sul lato nord, poi attraverso una galleria sotteranea si

raggiungeva la camera sepolcrale. Proprio per la paura dei ladri si passò in seguito alle tombe

scavate nella roccia. Nel Nuovo Regno Tebe divenne la capitale e il centro religioso, essa includeva i

templi di Karnak e di Luxor. Le stanze del tempio diventavano meno ampie man mano che si

procedeva, fino ad arrivare alla casa del dio. Il tempio di Amun Ra a Luxor era il più elegante ed

elaborato mentre quello a Karnak era il più grande.

I templi greci hanno origini da quelli egizi.

Parole chiave:

Mistero;

– Faraone;

– Opere pubbliche;

– Piramidi;

– Religione.

– Il tempio di Luxor.

4 . Montagna sacra e sacro ventre . Il subcontinente asiatico

Il subcontinente asiatico è un'area che si affaccia sui mari orientali. I

materiali da costruzione qui disponibili sono numerosi. La civiltà dell'Indo

si estinse in seguito all'invasione da parte dei nemici. Gli invasori si

stanziarono in questi territori e costruirono edifici in bambù, paglia e legno.

Venne poi utilizzata anche la pietra, essendo considerata sacra era

impiegata solo nella costruzione di templi. L'architettura di queste zone si Shanti Stupa

sviluppò anche grazie alle due religioni principali: il buddismo e

l'induismo. Secondo le due relgioni l'universo è un oceano nel quale galleggia la Terra, il centro è

rappresentato da una grande montagna. Questo concetto influenzò la

costruzione dei templi e dello stupa. Lo stupa era un altare formato da un

cumulo di terra rivestito da mattoni. L'opposto degli stupa era il caitya,

erano come stupa al rovescio scavati nelle colline. Essi avevano finestre a

forma di ferro di cavallo per permettere l'illuminazione. I tempi induisti

erano anch'essi scavati nella roccia ma verso l'alto o in direzione

orizzontale.

Sikhara In India meridionale i templi erano formati da vari atrii che portavano al

santuario, una camera buia coperta dal sikhara: un tetto che rappresenta la sommità di un monte.

I templi dravdiani, dell'India meridionale, sono gli unici dedicati all'intera comunità e non solo ai

sacerdoti. Sono formati da torri e corti interne. I templi sono diversi tra loro dal punto di vista della

struttura e dei materiali impiegati nella costruzione ma, essi hanno in comune alcuni elementi tra i

quali il percorso circolare che circonda l'altare, la sala assembleare e l'altare coperto dal sikhara.

L'Angkor Wat e il tempio Borobudur sono due spettacolari edifici asiatici. Il primo si trova nel

mezzo della giungla ed è formato da un labirinto di cortili. Il secondo è costruito tra i vulcani dei

quali ne rispecchia la forma, pellegrini devono camminare

per lunghi percorsi che portano all'interno e allo stupa posto

in sommità.

Parole chiave:

Montagna sacra;

– Buddismo

– Induismo;

– Tempio;

– Stupa.

– Angkor Wat

5. Puzzle e moduli. La Cina e il Giappone

L'architettura dell'estremo oriente è originale e unica.

I primi edifici erano costruiti con materiali deperibili. A

partire dal III sec. a.C. fu impiegata la pietra nelle pagode e

nei p'ailou (le porte delle città). Il legno rimaneva

comunque privilegiato.

Il tipico edificio cinese a telaio si sviluppò nella valle del

fiume Giallo. Era costituito da un basamento solido sui era

eretto il telaio ligneo formato da travi, colonne e muri. I P'ailou

tetti avevano ampi cornicioni. Ai lati venivano aggiunti altri pilastri con travi, per permettere

l'estensione della casa ma anche il riparo dal sole e dalla pioggia. La trave di colmo era il pezzo più

importane della struttura, il suo posizionamento era celebrato con una cerimonia.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
31 pagine
4 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alexa.S di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Massaretti Pier Giorgio.