FORMULARIO
Proiezioni e Componenti
nv = Pn(nv) + On(nv)
Ci(nv) = iv ||nv||
- Prodotto scalare
U·V = ||U||||V|| cos θ
- Prodotto vettoriale
||U x V|| = ||U||||V|| sin θ
- Doppio prodotto vettoriale
U x (V x W) = (U·W)V - (U·V)W
- Divisione vettoriale
x = V3V2 + V1V3 + V2V1
- Prodotto tensore
[U Ø V] =
u1v1 u1v2 u1v3
u2v1 u2v2 u2v3
u3v1 u3v2 u3v3
u Ø v x'= (u·v) x'
M02 = R x (O2 - O1) + M01
Asse centrale
|nP1| = |nP2|
|RxH0| = |R1|
(P - O) = RxH0/R||R
|M02|2 = |M1|2 + |R x (Q - Pl)|2 = |Mnl|
Cinematica
ẋ(t) = rs(t) e(t)
ẍ(t) = v(t) e(t) + a(t)e(t) + ė(t) M⃗( t)
ẋ̇(t) = v(t) e(t) + a(t) e(t)
vP = vA + w x (P - Q)
FORMULA GENERALE DELLA CINEMATICA RIGIDA
vP = vP o + vP (p(t))
τ = velocità/ocloclone...
vP = ocl
o v x(P - o1) + tup( t)
TEOREMA DI COMPOSIZIONE DELLA
VELOCITÀ ANGOLARE
w = w(R) + w(T)
BASE = Transizione di V
BASE nel sistema S se questa e fissa
RU _____ R vi S_________S (__________S)
MOMENTO DI INERZIA I = ∫ 2M╷||p_k - p*_k□□━
TEOREMA DI MO
ω = ωxyzozoal
Legge di Variazione del Momento
MO2 = Σγ x [(O2-Pi) + (O2-O1)] =
= Σγ x (O2-Pi + O1-O2) + Σγ x (O1-Pi) =
= Σγ x (O2-Pi) + MO1
MO2 = R x (O2-O1) + MO1
Teorema sui Vettori Applicati
Dati S, R, MO esiste S’, S’ = S (equivalente)
- Se R = 0 ⇒ S’ è una coppia di momento pari al momento risultante di S
- Se R ≠ 0
- Se γ = 0 ⇒ S’ è costituito da un vettore applicato in un punto dell'asse centrale
- Se γ ≠ 0 ⇒ S’ è costituito da un vettore applicato in O e una coppia.
Formula Generale della Cinematica
(di un solido in moto di rotazione e traslazione)
(P - O) = (P - Q) + (Q - O)
d/dt ΣγkJk + γQ
P = Σγk [w(t) x Jk] + γQ
vp = w(b) x (P - Q) + γQ
γP = vQ + w x (P - Q)
Invariante Scalare
γ = R. MO
Valore che non dipende dal polo o di riferimento
Asse Centrale
Def. luogo dei punti che scelti come polo danno un momento che o è || a R o si annulla se risultante esterna non nulla.
- {p | MP è parallelo ad R oppure nullo: {p | MP-δR, γ∈R}}
Equazione dell'Asse Centrale
p - Q = 1/||R|| x [R x Mo + γR] (R≠0)
(Il momento calcolato su un punto proporzionale all'asse devia dalle impresse γ) M/||R||2 R
Dim.
MP = γR R. Mo = γ [J]||R|| [γR/||R||2 R]
Teorema di composizione delle velocità angolari
P, Q ∈ ↵
v(R)P=v(R)Q+w((T))×(P-Q)
v(R)P-v(R)Q=w×(P-Q)
v(r)A=v(r)A+v(T)
v(R)P=v(R)P+v(T)
v(T)p=v(T)p+w((T))×(P-Q)
v(T)P-v(T)Q=w(T)(P-Q)
Dimostriamo quindi che:
v(R)P-v(R)Q-w((T))×(P-Q)=
w((R))(P-Q)+w((T))×(P-Q)
w=(w((R))+w((T)))
Dovremmo studiare l’energia cinetica in riferimento a corpi rigidi.
Supponiamo quindi di associare dei parametri lagrangiani
Xi = Xi(q1, … , qn), per un corpo rigido soggetto a vincoli se posizioni invarianti nel tempo per vincoli dei parametri lagrangiani
che può essere scritto come:
matrice Jacobiana applicata a
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Meccanica razionale
-
Meccanica Razionale T - Simulazione esame scritti
-
Esercizi di Meccanica razionale
-
Meccanica Razionale T - Simulazione esame orali