Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Disegno di macchine - Appunti di teoria parte 4 Pag. 1 Disegno di macchine - Appunti di teoria parte 4 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno di macchine - Appunti di teoria parte 4 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno di macchine - Appunti di teoria parte 4 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno di macchine - Appunti di teoria parte 4 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disegno di macchine - Appunti di teoria parte 4 Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISEGNO DI MACCHINE

PROF. F. CESARI

PARTE 4

Appunti di teoria del corso AA 2016/17

Appunti non ufficiali degli studenti

Prefazione

Il presente lavoro vuole riprendere gli argomenti affrontati durante le lezioni del corso di Disegno di

Macchine M tenuto dal prof. Cesari e reperibili nei volumi dell’autore:

• Introduzione al metodo degli elementi finiti, Pitagora Editrice Bologna

• Calcolo matriciale delle strutture, Pitagora Editrice Bologna

• Esercizi di meccanica delle strutture. Esercizi avanzati (vol 5), Pitagora Editrice Bologna

• Esercizi di meccanica delle strutture. Metodo degli elementi finiti (vol 6), Pitagora Editrice Bologna

ampliandone nel dettaglio i passaggi logici – matematici e approfondendo alcune tematiche, al fine di avere

uno strumento di base utile sia per affrontare gli esercizi assegnati con maggior consapevolezza, sia come

base teorica per affrontare l’esame.

Nella redazione di questi appunti, oltre i volumi già citati del prof. Cesari, per la parte di scienza delle

costruzioni e di risoluzione analitica delle strutture sono state consultate per la maggior parte le seguenti

opere:

• O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni vol. 1, 2, 3, 4, Zanichelli

• S. Timoshenko, J.N. Goodier, Theory of elasticity, McGraw-Hill

• S. Timoshenko, S. Woinowsky-Krieger, Theory of plates and shells, McGraw-Hill

• S. Timoshenko, J.M. Gere, Theory of elastic stability, McGraw-Hill

mentre per la parte del metodo agli elementi finiti, si è fatto riferimento principalmente al seguente

volume

• R. D. Cook, D. S. Malkus, M. E. Plesha, R. J. Witt, Concept and application of finite analysis, John

Wiley & Sons

ai quali si rimanda per eventuali chiarimenti e/o approfondimenti.

Confidando che possiate apprezzare il nostro lavoro, vi auguriamo buono studio!

Gli autori Francesco Falchieri

Edoardo De Renzis

Andrea Cosentino

Indice parte 4

Problemi di contatto fra corpi elastici ....................................................................

Compressione di un mezzo semi-infinito ..................................................................

Teoria di Hertz ..........................................................................................................

Sfera su piano ............................................................................................................................................

Sfera su sfera .............................................................................................................................................

Corpi generici a doppia curvatura ..............................................................................................................

Dettagli
A.A. 2016-2017
23 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesco.falchieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno di macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Cesari Francesco.