vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo 1 - Natura della Contabilità
Direzionale
- Necessità: Facoltativa
- Scopo: Strumento per assistere il management
- Utilizzatori: Gruppi ristretti di identità note
- Struttura Sottostante: 3 principali finalità
- Fonti dei Principi: Qualunque cosa apporti ritenute utile
- Prospettiva Temporale: Storica e prospettico
- Tipo delle Informazioni: Monetarie e non monetarie
- Precisione delle Info: Basso
- Frequenza: Cambia con lo scopo
- Tempestività: Report redatti tempestivamente alla termine del periodo di misurazione
- Oggetto del Reporting: Impresa o porzioni di essa
- Responsabilità: Virtualmente nessuna
Generale
- Necessità: Obbligatoria
- Scopo: Produrre informazioni per utilizzatori esterni
- Utilizzatori: Gruppi ampi ignoti
- Struttura Sottostante: Es. Fondamentale del bilancio ATTIVITÀ = PASSIVITÀ + CAP. NETTO
- Fonti dei Principi: Codice civile e principi contabili
- Prospettiva Temporale: Storica
- Tipo delle Informazioni: Prevalentemente monetarie
- Precisione delle Info: Alto
- Frequenza: Trimestrale e annuale
- Tempestività: Ritardi di settimane e mesi rispetto ad evento economico
- Oggetto del Reporting: Intera impresa
- Responsabilità: Fiscalmente supporta reclami
Modalità di costruzione dei costi secondo la contabilità direzionale:
- Le configurazioni di costo pieno
- Le configurazioni di costo per centro di responsabilità
- Le configurazioni di costo differenziale
1. Costo Pieno
Rilevano e valorizzano tutte le risorse utilizzate per lo svolgimento di una determinata attività. È costituito dalla somma dei costi di esercizio, classificandoli in costi diretti (4a), costi comuni (4b), più costi indiretti.
2. Costo per Centro di Responsabilità
Unità organizzativa guidata da un manager responsabile delle attività e dei risultati di questa unità.
In base al volume di output:
- Variabili - variano rispetto ai volumi di output
- Fisso - costi che sostengono per tenere in piedi una determinata risorsa modulistica
- Semivariable - compratura fisso e uno variabile e.g., luce conforme trend o verso ampia
Equazione dei Costi
GT = CF + CVU × Q (Q = volume op)
In realtà, i costi fissi non sono fissi all'infinito, possono variare nell'intervallo del volume noto o a secondarie unità produzioni:
Costi fissi - volume
Costotot, Cost variabile, Cost fissi
Ricavi, Costtotali
Capitolo 5: Ulteriori aspetti dei sistemi
Processi di produzione:
- Produzione per singolo pezzo
- Per lotti
- Di serie
- Per processo
Le imprese che producono singoli pezzi determinano i costi per commessa.
Costi per commessa
- Accumulare i costi di ciascun prodotto
Codice identificativo costi maturati accumulando una singola commessa.
Costi per processo
Rileva i costi complessivamente sostenuti in un periodo.
Unità di produzione equivalente
Una quantità equivalente a unità completato.
Adottare un sistema di costi per processo può essere utile per smaltire le procedure di registrazione dei costi.
La determinazione dei costi per commessa permette di individuare subito eventuali problematiche relative alla produzione.
Costo della manodopera diretta (MOD)
- Quantità di ore di manodopera utilizzata e il costo orario della manodopera.
Costo del materiale diretto
- Quantità di materiale utilizzato e prezzo unitario.
Allocazione dei costi indiretti
I centri di costo
Un centro di costo può essere definito come un oggetto di costi intermedi.
Centri di costo
- Centro di costo di produzione
- Centro di costo di servizio
Basi di allocazione
A valore: costo manodopera, costo materie prime.
Quantitative: ore di manodopera, ore funzionamento.
CAPITOLO 3 - PRINCIPI CONTABILI DI BASE C.E
RICAVI - COSTI DI COMPETENZA = UTILE
L'utile non corrisponde all'aumento di cassa
UTILE ≠ AUMENTO DI CASSA
- PRINCIPIO DI PRUDENZA
- Attribuire o sostituirne al reddito
- Allentare e poi distribuire i ricavi
- Attribuire o sostituirne al reddito
Vanno inseriti i ricavi solo quando sono ragionevolmente certi
- Non anticipare costi non ancora ragionevolmente possibilità
PRINCIPIO DI REALIZZABILITÀ DEI RICAVI
La misurazione monetaria di ricavi indica quanto
V a mis. - Realizzazzione di ricavi
- PRUDENZA
- Indica quante rivi devono essere riconosciuti
- REALIZ. RICAVI
- Indica quanti ricavi possono essere riconosciuti
- PRINCIPIO DI COMPETENZA
Importante anche di competenza o matching principle tra ricavi e costi; e l'effetto di entrambi deve essere riconosciuto nello stesso periodo amministrativo
LA RICONOSCIUTA DEI COSTI DI COMPETENZA
COSTO - Misura monetaria data risorsa utilizzata per uno scopo
SPESA - decremento di un'attivita (cassa) o incremento di una passivita (debito)
COSTO DI COMPETENZA - di un certo periodo è un esborso o un consumo di un periodo amministrativo, risorse consumate nel periodo
ESBORSO - Uscita di cassa
COSTI DI PERIODO - Costi funzionali all'attività complessivamente svolta nell'esercizio e quindi direttamente correlabili al conseguimento dei ricavi in quel periodo. Negatività, ma non a singole transazioni. Di quest'anno
DIVIDENDI - non sono un costo di competenza. Sono la distribuzione di un'attività
COSTO DEL VENDUTO (c.d.V) = (RIMANENZE INITIAL + ACQUISTI DEL PERIODO) - RIM. FINALI
MARGINE LORDO = RICAVI - COSTO DEL VENDUTO
RISERVA DI UTILI - DIVIDENDI = UTILI NON DISTRIBUITI