I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Nibbi Roberta

Appunti del corso di Matematica applicata anno 2024/2025 riguardanti la probabilità: appunti ed esercizi sulla probabilità condizionata e studio di di eventi discreti indipendenti. Calcolo probabilità condizionata mediante funzione di densità.
...continua

Dal corso del Prof. R. Nibbi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti del corso di Matematica applicata anno 2024/2025 riguardanti la probabilità: appunti sulla distribuzione normale ed esercizi relativi ad essa. Calcolo della normale bivariata e approssimazione per valore di n elevati.
...continua
Appunti del corso di Matematica applicata anno 2024/2025 riguardanti la probabilità: appunti sulla distribuzione binomiale ed esercizi riguardanti quest'ultima. Accenno al teorema di Laplace con apposita approssimazione.
...continua
Appunti del corso di Matematica applicata anno 2024/2025 riguardanti la probabilità: appunti sulle distribuzioni di probabilità ed esercizi svolti in preparazione all'esame. Variabili aleatorie di Bernoulli e uniforme.
...continua
Appunti del corso di Matematica applicata anno 2024/2025 riguardanti la probabilità: nello specifico in questa prima parte vengono introdotte le variabili aleatorie e sulla funzione di probabilità condizionata.
...continua

Dal corso del Prof. R. Nibbi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Molto utili questi appunti per l'esame di Matematica applicata. Consiglio vivamente di usarli se si vuole passare l'esame. Molto belli e fatti bene consiglio fortemente lo studio su questi appunti se si vuole prendere 30 e lode.
...continua

Dal corso del Prof. R. Nibbi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Molto utili questi appunti per l'esame di Matematica applicata. Consiglio vivamente di usarli se si vuole passare l'esame. Molto belli e fatti bene consiglio fortemente lo studio su questi appunti se si vuole prendere 30 e lode.
...continua
Appunti su tutta la prima parte di programma che sarà oggetto della prima prova parziale. Contenuti: insiemistica, probabilità (leggi di De Morgan, Assiomi Kolmogorov, probabilità condizionata, formula di Bayes, indipendenza di eventi, variabile aleatoria continua e discreta, valore medio, disuguaglianza Chebyschev, Markov...); distribuzioni (uniforme, Bernoulli, binomiale, Poisson, normale, esponenziale, geometrica, ipergeometrica) + esercizi su tutti gli argomenti.
...continua
Appunti di matematica applicata sulla seconda parte del corso, oggetto del secondo parziale. Contenuti: funzioni di variabile aleatoria, coppia di variabili aleatorie sia discrete che continue (funzione di probabilità congiunta, condizionata...), caratteristiche numeriche delle coppie di variabili aleatorie (valore medio, momento di ordine (p,q), covarianza, coefficiente di correlazione), statistica (media campionaria e proprietà, legge debole dei grandi numeri, teorema limite centrale, stimatori, errore quadratico medio, metodi per ricerca degli stimatori) + esercizi su ogni argomento.
...continua
File che contiene tutte le dimostrazioni che richiede la professoressa all'esame, dalle proprietà degli assiomi di Kolmogorov alla dimostrazione degli stimatori per varianza e covarianza, dimostrazioni relative ad ogni distribuzione di probabilità e tanto altro.
...continua

Dal corso del Prof. R. Nibbi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Matematica Applicata della professoressa Roberta Nibbi per studenti del secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (UNIBO) adatti sia per studenti A-K che L-Z. Esame passato con 30 e Lode. Gli appunti comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni, Esercizi svolti, prove d'esame risolte (sia esercizi e sia possibili domande teoriche). Programma: - Fondamenti di calcolo delle probabilità. - Variabili aleatorie. - Funzioni di variabili aleatorie. - Teoremi limite del Calcolo delle Probabilità. - Introduzione alla statistica.
...continua

Dal corso del Prof. R. Nibbi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti (definizioni, Teoremi, Dimostrazioni), Esercizi svolti in classe, Esercizi dati per casa, Vecchie prove parziali risolte (esercizi e possibili domande teoriche), Vecchi ESAMI di Matematica Applicata T-A per gli studenti del secondo anno del corso di Ingegneria Gestionale (UNIBO). Appunti adatti a tutto il corso (sia per A-K che per L-Z); Argomenti trattati: -Nozioni di Insiemistica; -Nozioni di Probabilità (NB! Teorema della probabilità totale, formula di Bayes, Teorema di Bayes, Eventi indipendenti ...); -Variabili aleatorie( discreta, funzione di ripartizione e proprietà,continua ...); -Valori numerici(valor medio,varianza e proprietà, Disuguaglianza di Chebyshev, deviazione standard ecc...); -Distribuzioni; -Funzioni di variabile aleatoria; -Caratteristiche numeriche(momento, covarianza ecc...); -Distribuzione di probabilità di funzioni; -Legge debole dei Grandi numeri; -Teorema del limite centrale; ... -
...continua

Dal corso del Prof. R. Nibbi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti ed Esercizi di Matematica Applicata della professoressa Roberta Nibbi per studenti del secondo anno del del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (UNIBO). Esame passato con 30 e Lode. Gli appunti (adatti sia per studenti A-K che L-Z) ripercorrono passo passo tutte le lezioni tenute dalla professoressa includendo definizioni, teoremi, dimostrazioni, osservazioni ed esercizi fatti. Ogni argomento è spiegato con perizia in modo da essere chiaro anche a chi non ha mai approcciato la materia. Anche i passaggi matematici nelle dimostrazioni sono appuntati a lato. Assicuro che non manca nulla rispetto a quello che viene richiesto all'esame. Perfettamente adatti anche per la preparazione dell'esame per i non frequentanti. Macro-argomenti: - Fondamenti di Calcolo delle Probabilità. - Variabili Aleatorie. - Funzioni di Variabili Aleatorie. - Teoremi limite del Calcolo delle Probabilità. - Introduzione alla Statistica Inferenziale. Affiancando questi appunti agli esercizi pubblicati dalla professoressa si hanno tutti gli strumenti per superare l'esame a pieni voti. In bocca al lupo.
...continua