I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia economica

Appunti di Storia economica del libro di Assante,Cipolla e Romano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia economica, il metodo logico–deduttivo, il sistema economico feudale dell’Europa centro occidentale.
...continua
Appunti ddi Storia economica italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’Italia nel primo decennio post-unitario, la svolta protezionistica, il decollo economico, l’economia durante la Prima guerra mondiale, l’esordio del fascismo, gli anni del “liberismo economico”.
...continua
Appunti contenenti le slide dell'esame di Storia economica, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la Rivoluzione industriale, Rivoluzione agraria, Rivoluzione demografica, progresso tecnico, macchina a vapore.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Economica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia Economica, Cipolla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rivoluzione urbana, popolazione, storia della tecnologia, imprese, credito, moneta, politica economica, redditi, produzione e ribaltamento dell'equilibrio mondiale ed europeo.
...continua
Appunti di approfondimento sulla seconda rivoluzione industriale, con analisi dei seguenti argomenti: le macroinvenzioni dell’epoca, l’ingegneria di produzione, le invenzioni di altri settori industriali che hanno cambiato abitudini e costumi della popolazione. Inoltre è presente un secondo approfondimento che ha come oggetto la corsa al petrolio (nascita dell’industria petrolifera, governi oligopolistici) e il boom delle ferrovie.
...continua
Riassunti di Storia economica per l’esame di Economia del commercio internazionale, in cui sono analizzati i seguenti argomenti: le caratteristiche e i fattori determinanti dello sviluppo e del sottosviluppo economico, il nazionalismo economico e l’imperialismo, la Spagna e l’America spagnola, il Colbertismo in Francia, l’alba dell’industria moderna.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia economica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente [Storia dei sistemi economici in Europa, Manca. Dal feudalesimo al capitalismo" con i seguenti argomenti trattati: la rappresentazione dei sistemi economici, la periodizzazione della storia economica, il modo di produzione, i fattori della produzione.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Ventura

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Riassunto di alcuni argomenti di Storia economica. Nello specifico gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: origine e sviluppo delle società tecnologiche, l'economia inglese tra le due guerre , crescita economica tra 700 e 800, l'economia francese tra le due guerre, dal secondo dopo guerra alla V repubblica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia economica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia economica, Zamagni. Con analisi dei seguenti argomenti: rivoluzione industriale, perchè la rivoluzione industriale iniziò in Gran Bretagna, modelli di imitazione della rivoluzione industriale inglese, teoria a stadi di Rostow,declino inglese e l'emergere dei competitori fuori dall'Europa: Stati uniti e Giappone.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Appunto
Appunti e riassunto di Storia economica con particolare attenzione ai seguenti argomenti: espansione economica nell'Europa medievale, innovazioni istituzionali del periodo, crisi del 1300, scoperte geografiche di metà 400, mercantilismo, pauperismo, rivoluzione agronomica inglese.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia economica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente del libro Storia economica:. Secoli XVIII-XX, Balletta. sui seguenti argomenti: LA SOCIETA’ PREINDUSTRIALE E LE RIVOLUZIONI INDUSTIALI; LE CARATTERISTICHE DEL SECOLO DEI LUMI; L’ECONOMIA DEGLI STATI EUROPEI; LA CINA, IL GIAPPONE E L’AMERICA; LA RAPIDA CRESCITA DELL’ECONOMIA INGLESE; IL LENTO SVILUPPO DELL’ECONOMIA FRANCESE; L’UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E LA RAPIDA CRESCITA DELLA SUA ECONOMIA; LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN ITALIA; L’ECONOMIA EUROPEA NELLA SECONDA META’ DEL NOVECENTO; L’EUROPA ORIENTALE NEL XX SECOLO.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Vecchi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,3 / 5
Corso completo di Storia Economica del professor Vecchi dell'A.A. 2009/2010. Le 14 lezioni trattano: Economia tradizionale, Sviluppo economico moderno, Teoria dei vantaggi comparati (Ricardo), Gold Standard, Flussi migratori, Heckscher-Ohlin, Prima Guerra Mondiale, gli anni fra le guerre, la Grande crisi, Seconda Guerra Mondiale - Ricostruzione, l'Italia Liberale, l'Italia Autarchica, l'Italia dal 1945 ad oggi.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Vecchi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,7 / 5
Si parte dalla ricostruzione con i suoi problemi immediati (danni materiali, inflazione, deficit nella Bilancia dei Pagamenti) e di lungo periodo (disoccupazione e sottoccupazione, arretratezza nel Mezzogiorno). Si sceglie la strada della libertà economica in un'economia di mercato aperta. Si riduce l'inflazione e il debito pubblico. Si tenta di spiegare il miracolo economico italiano; si passa poi agli anni difficili di lotte sindacali (1963-79) ed infine un'ipotesi sull'Italia di oggi: declino.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Vecchi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,7 / 5
L'appunto analizza le cause dell'intervento nella Prima Guerra Mondiale da parte dell'Italia: l'occasione giusta per uscire da una recessione, profitti futuri derivanti dalla vittoria, ambizioni geo-politiche, antigiolittismo. Si presentano poi le conseguenze della guerra nella struttura economica del paese e sull'instabilità politica di quel periodo. Dal Biennio Rosso a Mussolini e quindi all'autarchia (battaglia del grano e della lira).
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Vecchi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
L'appunto contiene una brevissima sintesi della storia economica italiana fino al 1861. Si passa poi all'Italia unita, che deve affrontare parecchi problemi strutturali: arretratezza (l'Italia ha poca voce internazionale ed è considerata la periferia economica del mondo) e dualismo (soprattutto tra Nord-ovest e Sud). Trattazione dell'ipotesi ciclica pionieristica di Fenoaltea (professore e ricercatore dell' Università di Tor Vergata) già a partire dall'età Giolittiana.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Vecchi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
L'appunto contiene un elenco di motivazioni formulate da economisti circa la crescita europea nel quarto di secolo che va dal 1950 al 1973 (periodo che sovente nei manuali viene ricordato come vera e propria Golden Age). I contributi riportati sono di: Denison, Lamfalussy, Maddison, Kindleberger, Olson, Boltho, Abramovitz, Eichengreen.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Vecchi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,3 / 5
L'appunto contiene un'analisi economica della Seconda Guerra Mondiale (in termini di perdite umane, materiali e della capacità produttiva). La ricostruzione parte dagli aiuti americani (trasferimenti gratuiti da parte dell' UNRRA). Viene poi presentato il piano Marshall (European Reecovery Growth) e i suoi ostacoli (mancanza di capitali, prezzi calmierati, incertezza politica).
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Vecchi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
L'appunto analizza la concomitanza di fattori che hanno portato alla Grande Crisi del 1929: crollo della Borsa di New York, approvazione della legge Smoot-Hawley (vale a dire innalzamento delle barriere protezionistiche), caduta mondiale dei prezzi, politiche monetarie restrittive. Sono contenute inoltre spiegazioni alternative di Temin e Keynes, oltre agi accordi di Bretton-Woods.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Vecchi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,7 / 5
L'appunto tratta le conseguenze economiche della prima guerra mondiale: rallentamento della crescita, disoccupazione, crollo del commercio internazionale, incremento della produttività, instabilità monetaria, iperinflazione (con annessi effetti sulla distribuzione delle risorse). Analisi della situazione sociale delle maggiori democrazie che iniziano a vacillare (USA, Francia, Regno Unito).
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Vecchi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,3 / 5
La guerra ha conseguenze dirette: alta spesa statale e riconversioni (tassazione, debito pubblico, inflazione, requisizione). La spesa militare stimola il progresso tecnico; cambia la struttura della produzione e dei consumi. Parte la corsa all'approvvigionamento di beni alimentari in tutto il mondo. Si ha infine una trattazione delle conseguenze economiche della guerra (iperinflazione, fine della globalizzazione e degli scambi commerciali).
...continua