I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bocci Girelli Angela

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Bocci Girelli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Storia economica della professoressa Girelli Bocci su: emozioni (George Akerlof e Robert Shiller), tempo storico (Fernand Braudel), Dominare la complessità (Paolo Sylos Labini), sviluppo economico sul lunghissimo periodo, perché l’Europa fu più progressiva di altre aree, perché la rivoluzione industriale iniziò in Gran Bretagna, motivi dell’imitazione, teoria dell’imitazione senza differenze (sviluppata da Rostow), teoria dell’imitazione con differenze (Alexander Gerschenkron), teoria del differenziale della contemporaneità (Sidney Pollard), teoria delle istituzioni (Douglas North), teoria della ”path dependence” (Paul David), ruolo dello Stato in campo economico, successi dell’Europa centrale in seguito alla ”prima rivoluzione industriale” (Gran Bretagna; Belgio; Francia; Germania), parziale modernizzazione della periferia (Impero Asburgico; Russia; Italia; Spagna), declino della Gran Bretagna, prepotente ascesa degli Stati Uniti, perché il Giappone fu l’unico Paese di cultura non europea a decollare nell’Ottocento, seconda rivoluzione industriale, terza rivoluzione industriale, economia internazionale tra fine Ottocento e primi del Novecento (mobilità dei beni e dei fattori; gold standard), conseguenze sociali ed economiche della prima guerra mondiale (pace di Versailles; smembramento dell’impero Asburgico; riorganizzazione territoriale dell’Europa; riparazioni tedesche), difficoltà dell’economia europea negli anni Venti (Germania; Gran Bretagna; Francia; Italia), grande crisi (fatti; interpretazioni; ripercussioni; assenza di cooperazione internazionale), ripresa economica e riarmo nell’Europa degli anni Trenta (Gran Bretagna; Germania; Italia; Francia), seconda guerra mondiale, presenza americana in Europa dopo la fine della guerra (Piano Marshall; processo di integrazione europea), organismi economici internazionali (Nazioni Unite; istituzione GATT; Fondo Monetario Internazionale; Banca Mondiale; ONU; NATO), ricostruzione nei quattro principali Paesi europei (Germania; Italia; Francia; Gran Bretagna).
...continua