I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Esame Cultura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Cultura italiana su Italo Svevo (pseudonimo di Aron Hector Schmitz, 1861-1928) che è stato uno scrittore triestino, considerato uno dei grandi innovatori della narrativa italiana del Novecento. La sua formazione cosmopolita riflette l’ambiente multiculturale di Trieste: studiò il tedesco, lavorò come impiegato di banca e poi nell’industria del suocero, mantenendo sempre una vita “borghese” accanto alla scrittura. Svevo si avvicinò alle correnti filosofiche e psicologiche del suo tempo, soprattutto al pensiero di Schopenhauer, Darwin e alle teorie psicoanalitiche di Freud, che influenzarono profondamente la sua visione dell’uomo. I suoi protagonisti sono figure comuni, spesso inette, incapaci di agire e dominate da autoanalisi e insicurezza. Le sue opere principali sono tre romanzi: - Una vita (1892), storia di un giovane impiegato fallito. - Senilità (1898), che analizza il rapporto fra illusione e realtà. - La coscienza di Zeno (1923), il suo capolavoro: scritto in forma di diario analitico, racconta la vita di Zeno Cosini, ricostruita attraverso le sedute di psicoanalisi.
...continua

Esame Cultura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Cultura italiana sul Verismo: - Origini e contesto. - Nasce come reazione al romanticismo e al suo sentimentalismo, e al realismo manzoniano, ritenuto ancora troppo moraleggiante. - Si ispira al naturalismo francese, ma se ne distingue: mentre Zola vedeva la scienza come strumento per analizzare la società, i veristi accentuarono l’aspetto fatalistico, cioè l’idea che gli individui fossero condizionati dal contesto sociale, storico e ambientale. 2. Caratteristiche: - Impersonalità dell’autore: lo scrittore deve “sparire” dietro i personaggi, come un fotografo che riprende la realtà senza commentarla. - Linguaggio: uso di una lingua semplice, spesso mescolata al dialetto, per restituire la voce autentica dei ceti popolari. - Temi: vita quotidiana delle classi umili, contadini, pescatori, artigiani; attenzione alle ingiustizie sociali, alla povertà, alla miseria, ma senza intenti politici diretti. - Determinismo: i personaggi non sono liberi, ma condizionati dall’ambiente, dalle tradizioni e dal destino. 3. Autori e opere principali: - Giovanni Verga: il massimo esponente. Celebri i romanzi I Malavoglia (1881) e Mastro-don Gesualdo (1889), e le novelle raccolte in Vita dei campi (1880) e Novelle rusticane (1883). - Luigi Capuana: teorico del movimento, autore di romanzi e saggi critici (tra cui Gli “Ismi” contemporanei).
...continua

Esame Cultura italiana contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti lezioni di Cultura italiana contemporanea - contesto storico anni 50 - 60 - 70 , analisi dei libri consigliati (La giornata di uno scrutatore, La luna e i falò, Caro Michele ) e dei film da visionare (Roma città aperta, Sciuscià, Ladri di biclette, La dolce vita, I cento passi)
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Economia aziendale - appunti lezioni e slide - di Francesca Sgrò anno 2024 - senza esercizi di bilancio - senza integrazione degli appunti del libro - aggiunta dei seminari delle lezioni che non sono richiesti all'esame.
...continua

Esame Lingua e traduzione francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Il file contiene gli appunti del corso monografico di Lingua francese 3 presi durante le lezioni della professoressa Raschi. Nel documento si parla principalmente delle regole da seguire per fare un'analisi di un testo (piano, épitexte, paratexte, ...), vengono considerati i vari esempi trattati durante il corso (come la profumeria). Si evidenziano anche i diversi modi di comunicare e gli usi della lingua. Tra le varie esercitazioni ci sono le analisi di racconti e favole. Altri argomenti trattati sono: négritude, réalias, gli assi analitici, Grimas, lexicologie, recherche terminologique, la langue du droit, Québec, jurilinguistique, etc.
...continua

Esame Lingua russa

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Il file contiene la grammatica e il lssico necessari alla preparazione dell'esame del Lettorato di Russo del primo anno. Gli argoment trattati sono: alfabeto (traslitterazione, corsivo), genere, pronomi personali; domanda; чей; plurale; avverbi di tempo; indicazioni; ristorante; famiglia; chiedere il nome; mestieri; perché; avere; verbi; accusativo; prepositivo; genitivo; dativo; strumentale; numeri; ora, mese, giorni della settimana; meteo; cittadinanza; aggettivi; colori; нравиться; мочь; vestiti; passato; avverbi; casa; musica; поэтому; verbi di moto; futuro; età;passaporto; malattie; verbi fasici; verbi in -oba-; città; aspetto; declinazioni.
...continua
Il file contiene la grammatica, il lessico e i testi necessari alla preparazione dell'esame del Lettorato di Russo del primo anno. Gli argoment trattati sono: alfabeto (traslitterazione, corsivo), genere, pronomi personali; domanda; чей; plurale; avverbi di tempo; indicazioni; ristorante; famiglia; chiedere il nome; mestieri; perché; avere; verbi; accusativo; prepositivo; genitivo; dativo; strumentale; numeri; ora, mese, giorni della settimana; meteo; cittadinanza; aggettivi; colori; нравиться; мочь; vestiti; passato; avverbi; casa; musica; поэтому; verbi di moto; futuro; età;passaporto; malattie; verbi fasici; verbi in -oba-; città; aspetto; declinazioni; testi (università, vacanza, tempo libero/stagioni, la famiglia, la mia amica, routine, la mia città, la descrizione di me stessa, casa mia).
...continua

Esame Sociologia del turismo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
4 / 5
Il file contiene tutto il necessario per preparare al meglio l'esame di Sociologia del turismo della professoressa Migliore. Il materiale presente è: - Appunti - Banksy, fra turismo e immigrazione - Tracciare la rotta - Semiotica per il turismo - Usi e piaceri del turismo
...continua

Esame Sociologia del turismo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
3 / 5
Il file contiene gli appunti delle lezioni di Sociologia del turismo della professoressa Migliore. Nello specifico, gli argomenti trattati sono: cos'è il turismo, il suo svilupo e la storia, gli oggetti del turismo, Tracciare la rotta, globalizzazione e antropocene, deregulation, la sostenibilità turistica, markers, fonti turistiche, le fotografie, i turisti, la vertigine, la crociera, l'isolanità, analisi campagna promozionale, souvenir, Venezia e overtourism, turismo e migrazione.
...continua
Il file contiene gli appunti necessari e completi per preparare l'esame di Marketing e comunicazione dell'impresa turistica della prof.ssa Francioni. Si parla dei vari tipi di turismo, del valore creato, prodotti e servizi turistici, processi decisionali di marketing turistico, la strategia e gli obiettivi, lo sviluppo di una campagna di comunicazione integrata, la ricerca di fonti, il target, il prodotto e il loro sviluppo, le strategie del ciclo di vita, la gestione del brand, i canali di distribuzione, customer journey, processo di comunicazione, format del messaggio turistico, marketing digitale, comunicazione non convenzionale, politica di prezzo; resoconto dell'incontro con l'esperta.
...continua

Esame Lingua e traduzione francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti per la preparazione dell'esame di Lettorato di Lingua francese 3 (scritto, orale e ascolto). Il file contiene regole per lo svolgimento degli esami e degli esempi di esercizi svolti e corretti.
...continua
La tesi si propone di esplorare in profondità la figura di Caravaggio, genio incompreso e artista maledetto, mettendo in luce come il suo carattere turbolento e la sua sensibilità rivoluzionaria abbiano forgiato un’opera d’arte tanto scandalosa quanto immortale. L’elaborato parte dalla leggenda che ha avvolto il pittore, spesso etichettato come ribelle e fuggiasco, per poi svelare il lato colto e raffinato di Michelangelo Merisi, il quale, giunto a Roma, attirò l’attenzione di ricchi mecenati e cardinale, pur mantenendo un legame indissolubile con il mondo dei poveri. La struttura della tesi si articola in tre capitoli principali. la prima parte offre un excursus sui dettagli del contratto di commissione e sulla controversa committenza, analizzando il rifiuto dell’opera e il successivo scandalo, che vide persino il Duca di Mantova intervenire. Poi ci si concentra sulla rappresentazione iconografica della Madonna, mettendo in evidenza come Caravaggio abbia rotto con le convenzioni tradizionali, trasmettendo attraverso il suo naturalismo violento e crudo una visione del sacro profondamente umana. Infine, ripercorro l’itinerario dell’opera, dalla sua commissione fino al prestigioso Museo del Louvre, integrando i giudizi dei contemporanei e delle successive generazioni di critici d’arte. Questo studio rappresenta un contributo originale alla comprensione della complessità artistica e umana di Caravaggio, offrendo una nuova lettura del suo capolavoro e rivelando come la sua arte, scandalosa e innovativa, continui a influenzare il mondo dell’arte e la nostra percezione della storia.
...continua

Esame Lingua e traduzione francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Il file contiene tutti gli argomenti di grammatica trattati durante il corso di Lettorato di francese 1 (primo anno). I temi sono: pronomi personali, inversione, aggettivi e pronomi interrogativi, formazione di avverbi, pronomi relativi semplici e composti, accordi, aggettivi comparativi e superlativi, aggettivi e pronomi indefiniti, dal discorso diretto al discorso indiretto. Sono presenti sia regole che esercizi.
...continua

Esame Lingua e traduzione francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Il file contiene gli argomenti di geograqfia trattati durante l'intero corso del lettorato di francese 1. I temi presenti sono: Canada e territori francofoni nord-americani, la Francia (lingua francese, Parigi e i suoi monumenti, Corsica, la rivoluzione delle regioni), Dom e Tom, Benelux (Belgio, Lussemburgo, Svizzera e Val d'aosta), Maghreb (accenni sulla lingua araba).
...continua

Esame Lingua e traduzione francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Il file contiene i verbi visti e maggiormente usati durante il corso del lettoralo di francese 1. Si vedono le coniugazioni dei 3 gruppi, degli ausiliari e le regole per la formazione di alcuni tempi e modi verbali.
...continua

Esame Lingua e traduzione francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Il file contiene tutti gli appunti necessari per la preparazione dell'esame del lettorato di francese 1. I temi sono divisi in macroargomenti, a loro volta suddivisi in insiemi più piccoli. Oltre alle regole sono presenti anche numerosi esempi. Gli argomenti trattati sono: geografia (Francia, Canda, Benelux, DOM e TOM, Maghreb), expressions linguistiques, verbes (les trois groupes, auxiliaires, règles pour la formation et l'utilise), grammaire (pronoms personnels, inversions, adjectif et pronoms interrogatifs, formations des adverbes, pronoms relatifs simples et composés, accords, comparatifs, superlatifs, adjectif et pronoms indéfinis, direct->indirect), mots (famille, couleurs, contraires, mot composés, pluriels irreguliers, paronymes, h aspiré, formation su féminin).
...continua

Esame Lingua e traduzione francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Il documento contiene il materiale necessario per esporre articoli in lingua francese all'esame orale di accertamento di Lingua francese 1. Gli argomenti di questi articoli sono: origine della lingua francese, professore assassinato, gesti ecologici, i tatuaggi, Limoges, la lingua francese, Champs-élysées, Montmartre. Testo in francese.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia culturale e turismo ecosostenibile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tallè Cristiano: Fuori controllo. Un'antropologia del cambiamento accelerato, Eriksen, Hylland. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Il file contiene gli appunti completi per la preparazione all'esame di Comunicazione Interculturale del professor Maugeri. Gli argomenti trattati sono: la comunicazione interculturale; la mediazione; la comunicazione online; autobiografia linguistica; multiculturale, interculturale e intraculturale; i 5 sensi; schock culturale e modelli culturali; diplomazia; contesto; economia delle lingue; i vari approcci; esempi nelle diverse culture; gli stereotipi; ostacoli e probemi; modello a cipolla; etnocentrismo e etnorelativismo; risoluzione di conflitti; Balboni e Caon (competenza comunicativa interculturale; problemi legati al corpo, ai gesti, agli oggetti; problemi dovuti ai valori culturali; problemi interpretativi del modello e concetti di riferimento; abilità relazionali); Hofstede (conflitti, razzismo, esterofilia, negoziazioni, cooperazione); Giaccardi (metacomunicazione, dialogo, con-senso; comunicazione verbale e non verbale; tratti paralingusitici, prossemica, spazio percepito e agito; cronemica; tempo monocronico e pluricronico; comunicazione mediata; i concetti della comunicazione interculturale; stereotipo, stigma e pregiudizio; etnocentrismo, razzismo, orientalismo).
...continua
Appunti completi per la preparazione dell'esame di Economia e gestione delle imprese turistiche (EGIT). Gli argomenti trattati sono: introduzione al turismo; norme; i settori; le varie prospettive sul turismo; tipologie di turismo; spesa turistica; offerta turistica; DMO; destinazione turistica; Destination Management; il distretto turistico; la destinazione; driver del cambiamento; turismo post-moderno; l'influenza del covid; criticità del sistema Italia; trend mondiali; il cluster; processi governativi; DMC; il marketing nel turismo; wellness tourism; lo sviluppo della destinazione (con ottica sostenibile); incentivi e riconoscimenti; smart tourism; ICT; imprese alberghiere; imprese crocieristiche; imprese e attività congressuali: trasporto aereo; agenzie di viaggio e tour operator; eventi locali; organi di governo; branding.
...continua