I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia delle relazioni internazionali

Appunti personali dell'ultima parte dell'esame di storia delle relazioni internazionali vertenti sul periodo della Guerra Fredda, dagli anni '50 alla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame international relations

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Zambernardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di international relations basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zambernardi, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche, sociali e internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Appunto
5 / 5
Il riassunto è stato scritto rielaborando tutte le dispense e le video lezioni del corso. Contiene tutti gli argomenti dei vari moduli e le parti più importanti sono evidenziate in giallo per facilitare lo studio.
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti di storia delle relazioni mediterranee basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Trampus, dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, facoltà di lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nel file trovate le risposte complete ed approfondite alle 20 domande più importanti del corso di storia delle relazioni internazionali (Integrazione economica e politica dell'Europa fino alla fine degli anni '50, confronto Kennedy-De Gaulle sul ruolo dell'Europa nel sistema internazionale, Crisi di Cuba e soluzione, Tensioni fra le due sponde dell'Atlantico, 1° presidenza Nixon, 2° presidenza Nixon, nascita di Israele, crisi iraniana '51-'53 e Iran dal '53 in poi, Patto di Baghdad, sistema di influenza USA in Medio Oriente, Panarabismo, socialismo arabo, panafricanismo, Dottrinca Eisenhower e guerra fredda araba, Fronte arabo nella crisi israelo-palestinese, Guerra dei 6 giorni, Guerra dello Yom Kippur e Accordi di Camp David, Crisi del Libano e Intifada, Caso del Ghana, la Grande distensione, distensione USA-Cina). Inoltre, trovate una lista di altre possibili domande che potreste trovare all'esame (senza risposte).
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Calandri

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Domande e risposte di storia delle relazioni internazionali basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Calandri dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Carati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Relazioni internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carati dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Ho scritto questo riassunto rielaborando il materiale messo a disposizione dal professore e basandomi sugli appunti presi da me partecipando alle video lezioni. Gli argomenti principali che normalmente vengono chiesti in sede d'esame sono evidenziati in giallo.
...continua
Riassunto per l'esame di Politiche internazionali su energia e cambiamenti climatici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Melani: Politiche internazionali su energia e cambiamenti climatici, M. Melani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Geopolitica, cambiamenti climatici, caratteristiche sulle fonti energetiche rinnovabili e non.
...continua
Riassunto per l'esame di Geopolitica e st relazioni internazionali , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Polsi Marzano "Storia dei diritti umani" di Flores. Qui trovate un riassunto del libro di Flores "Storia dei diritti umani" molto dettagliato. Il riassunto, pur facendo riferimento al libro, è in verità molto utile per lo studio della tematica dei diritti umani. Si inizia dall'antichità (Codice di Hammurabi) e si arriva ai giorni nostri, senza perdersi in discorsi e andando subito al cuore delle cose. Consigliato a tutti gli studenti che si apprestano a questo studio.
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Bonanate

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di relazioni internazionali che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Bonanate dell’università degli Studi di Torino - Unito, dell'Interfacoltà, del Corso di laurea in scienze strategiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. U. Morelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di storia delle relazioni internazionali che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Morelli dell’università degli Studi di Torino - Unito, dell'Interfacoltà, del Corso di laurea in scienze strategiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Mechi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di tutto il corso di storia delle relazioni internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mechi dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Relazioni internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Luciano Bozzo: Relazioni Internazionali, R. Jackson e G. Sorensen, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi.
...continua

Esame International Relations after the Cold War

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Nuti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di International Relations after the Cold War basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nuti dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea magistrale in international studies. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. U. Morelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di storia delle relazioni internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Morelli dell’università degli Studi di Torino - Unito, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze strategiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
3 / 5
Appunti molto dettagliati e ordinati che ho preso personalmente seguendo tutte le lezioni del corso. Alcune parti sono integrate con approfondimenti basati sul libro consigliato: "Baylis, Smith and Owens, The Globalization of World Politics". Vi troverete anche tabelle e schemi. Argomenti del corso: 1. La società internazionale nel Ventesimo secolo: una breve panoramica 2. Le principali scuole di pensiero nel settore di Relazioni Internazionali 3. Soggetti e strutture, processi e organizzazioni: alcuni temi in Relazioni Internazionali 4. Il sistema globale: le sue origini e uno sguardo dall'Europa 5. Temi emergenti nelle relazioni transnazionali europee Scuole di pensiero: Realismo, liberalismo, funzionalismo, transnazionalismo, neoliberalismo e neorealismo, teorie marxiste, teoria critica, costruttivismo, post-strutturalismo, post-colonialismo. Etica internazionale, teoria della guerra giusta, etica della globalizzazione, guerra, economia politica globale, globalizzazione e ineguaglianza, diritto internazionale e sovranazionale, compagnie transnazionali, organizzazioni non governative e internazionali, Onu, Unione Europea.
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Calandri

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
3 / 5
Risposte alle circa 50 domande più richieste negli ultimi anni dalla prof.ssa Calandri. Studiati personalmente per poter passare l'esame: risposte facili ed intuitive, complete di date e nominativi importanti. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
domande e risposte esame micheletta. Capitano sempre queste domande. 30 e lode solo studiando queste. Domande di storia della politica internazionale basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. R. Belloni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4,5 / 5
Lezioni tenute da prof. Belloni per il corso di laurea in Studi internazionali (Università di Trento). Gli argomenti principali sono: liberalismo, realismo, marxismo, costruttivismo, ONU, Nato, UE, Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale, UNHCR, Corte Penale Internazionale.
...continua