I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Nuti Leopoldo

Appunti di International Relations after the Cold War basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nuti dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea magistrale in international studies. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia delle Relazioni Internazionali (cap.4-13), Di Nolfo consigliato dal docente Nuti. Gli argomenti sono: i problemi della ricostruzione, la formazione dei blocchi e l'evolvere dei loro rapporti, la coesistenza competitiva e la decolonizzazione, il sistema internazionale dopo il 1956, la grande distensione e i suoi limiti, dalla crisi della distensione alla crisi sovietica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia delle Relazioni Internazionali, Di Nolfo consigliato dal docente Nuti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: capitolo VIII (i problemi della ricostruzione), capitolo IX (la formazione dei blocchi e l'evolvere dei loro rapporti), capitolo X (La coesistenza competitiva e la decolonizzazione), capitolo XI (il sistema internazionale dopo il 1956), capitolo XII (la grande distensione e i suoi limiti), capitolo XIII (dalla crisi della distensione alla crisi sovietica).
...continua
Appunti per l'esame di Storia delle relazioni internazionali del professor Nuti. Nel testo è presente una cronologia dei principali avvenimenti che si sono verificati 1939 al 1989 con particolare riferimento agli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale e alla Guerra fredda.
...continua
Appunti di Storia delle relazioni internazionali per l'esame del professor Nuti. Tra gli argomenti affrontati vi sono i seguenti: la trasformazione in Seconda Guerra Mondiale, gli obbiettivi della guerra, Yalta, l'impiego della bomba atomica, la guerra fredda.
...continua
Questo è un riepilogo di tutte le domande disposte in ordine cronologico a partire dalla Seconda Guerra Mondiale fino alla caduta dell'Unione Sovietica riguardanti il testo di Di Nolfo: "Storia delle Relazioni Internazionali". E' stato scritto e schematizzato da me raccogliendo domande fatte ad altri studenti durante i loro esami (comprese ovviamente le mie). E' una raccolta di 7 pagine di Word che comprende TUTTI gli argomenti più importanti (e meno, tanto per stare tranquilli) che potrebbero chiedervi all'esame, confermati dopo lunghe ricerche in sessione di esame. Essere in grado di rispondere ai seguenti punti garantisce una preparazione massima. Le domande si riferiscono principalmente al testo di Ennio di Nolfo "Storia delle Relazioni Internazionali: dal 1918 ai giorni nostri" ma questo non significa che non possano darvi comunque un'ottima preparazione riguardo i principali eventi comprendenti 1) La Seconda Guerra Mondiale 2) Guerra Fredda fino al 1991. Buono studio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia delle Relazioni Internazionali, di Nolfo. Gli argomenti sono: problemi della ricostruzione, le avvisaglie della guerra fredda, svolta della politica americana in Europa, nascita del Cominform e la situazione dell’Europa orientale.
...continua
Appunti completi di Storia delle relazioni internazionali del prof. Nuti su: trasformazione in guerra mondiale, gli scopi di guerra e gli obiettivi, fine della wwii, l'impiego della bomba atomica, transizione fine guerra-guerra fredda, processo di integrazione europea.
...continua