Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 110
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 1 Storia delle relazioni mediterranee Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni mediterranee Pag. 91
1 su 110
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CEDAW.DIRITTO DI FAMIGLIA

È il diritto che disciplina le questioni relative alla famiglia, incluso il matrimonio, il divorzio, la custodia dei figli minori e gli alimenti. Viene applicata legge islamica della Shari’a.

  • La legge palestinese consente i matrimoni infantili (individui di età minore di 18 anni, CEDAW);
  • Per le donne occorre il consenso di un uomo per sposarsi;
  • Gli uomini hanno un diritto assoluto di divorzio mentre le donne non possono divorziare unilateralmente salvo contrattualmente previsto;
  • Richiesta Ibraa (separazione giudiziaria, a patto che si assolva il marito dagli obblighi finanziari);
  • L’affidamento dei figli viene attribuito in base all’età e al sesso dei minori;
  • Le madri divorziate che intendono risposarsi, perdono la custodia dei propri figli.

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

CRIMINE D’ONORE= «delitto perpetrato da un famigliare o coniuge della vittima secondo il quale la donna avrebbe,

mediante una sua condotta inappropriata e inadeguata, disonorato l'intero nucleo famigliare".- Nel 2014 viene modificato l'art.98 del codice penale del 1960 applicato in Cisgiordania. La modifica esclude gli autori di crimini d'onore dalla concessione del beneficio delle attenuanti previste dall'art.98 del Codice del 1960. Tuttavia, altre disposizioni possono essere utilizzate.- Nella Striscia di Gaza si applica il codice penale del 1936, il quale concede l'applicazione delle attenuanti in caso di delitto d'onore.→ L'occupazione israeliana ha esacerbato la violenza in tutte le sue forme.→ Nelle zone d'occupazione le donne subiscono una duplice discriminazione: in quanto donne ed in quanto palestinesi. DIGITAL DIVIDE TRA ISRAELE E TERRITORI PALESTINESI La censura tecnologica di Israele soffoca lo sviluppo Digitale e Umano in Palestina 2015→ prima concreta apertura di Israele dal 1967 in poi: progetto di pace economica da parte di

Netanyahu ha svolto un ruolo strategico nella creazione di nuovi posti di lavoro in settori diversi: 1 ICT / 3 ALTRILAVORI.

Nel periodo 1967-1995, Israele ha avuto il controllo totale della rete telefonica palestinese. Nel 1995, le infrastrutture di telecomunicazione a Gaza e in Cisgiordania sono state cedute all'autorità palestinese, escludendo Gerusalemme est.

Nel 1997 è stata fondata Paltel, la prima compagnia di telecomunicazioni palestinese. Nel 1999, Paltel ha fondato l'operatore mobile Jawwal, che ha ricevuto la metà delle frequenze, mentre Israele ha ceduto solo la metà delle frequenze.

Nel 2007 è stata fondata Wataniya come secondo operatore mobile palestinese. Nel 2009, a Watanya sono state concesse le frequenze per il mobile solo nella Cisgiordania.

Nel 2015, c'è stato uno stallo per le frequenze di Watanya, senza accesso a 3G e 4G e con solo 20 volte i clienti rispetto alla partenza.

Israele ha 37 MHz di frequenze per 3 milioni di utenze con Cellcom, mentre la Palestina ha solo 4,8 MHz di frequenze per 2,5 milioni di utenze con Jawwal.

Gli accordi di Oslo del periodo 1993-1999 prevedevano la salvaguardia del welfare per la potenza dominante e lo sviluppo del territorio.

occupato1995-OGGI ART 36 (4.b) ALLEGATO 3 Annex III DELL'ACCORDO PROVVISORIO- Accordo provvisorio- Numerose violazioni da parte di Israele che rende profittevole per le compagnie israeliane il territorio palestinese

2011 UNESCO – UNIONE PER LE TELECOMUNICAZIONI INTERNAZIONALI- L'accesso alla banda larga sono un diritto ed una urgenza politica per i popoli- Violazione articoli 12,18 e 125 dello stesso e impedimenti infrastrutture ICT

LE MISURE STRINGENTI

2002 abbattimento della seconda torre radiofonica del Medio Oriente sita a Ram'allah

Comunicazioni tra Gaza e Cisgiordania impedite o filtrate da infrastrutture sotto controllo di Israele

Totale controllo sulle infrastrutture tecnologiche per permettere il controllo sulla popolazione, specie a Gaza.

ANALISI CIRCA L'UTILIZZO DELLE RISORSE DIGITALI IN ISRAELE DA PARTE DEGLI STUDENTI

80% EBREI 20% ARABO-PALESTINESI

ISRAELITI = ebrei ed arabi nati in Israele

SEFARDITI= studenti ebrei con padre di origine asiatica o

africanaASHKENAZITI= studenti ebrei con padre di origine europea o americana

GLOBAL DIVIDE Disparità di accesso a computer ed Internet tra aree geografiche

SOCIAL DIVIDE Disparità di accesso a computers e/o Internet in base al sistema di governo

DEMOCRATIC DIVIDE Si riferisce alla differenza di utilizzo di Internet da parte di individui e gruppi nell'utilizzo di risorse pubbliche

I DIRITTI AMBIENTALI IN PALESTINA E CISGIORDANIA

I DIRITTI VIOLATI

Conferenza di Stoccolma (1972), articolo 1: "L'uomo ha un diritto fondamentale alla libertà, all'uguaglianza e a condizioni di vita soddisfacenti, in un ambiente che gli consenta di vivere nella dignità e nel benessere. Egli ha il dovere solenne di proteggere e migliorare l'ambiente a favore delle generazioni presenti e future".

La Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell'infanzia e l'ambiente (1989) all'articolo 24 garantisce il diritto alla salute, prendendo

In considerazione dei rischi dovuti all'inquinamento. La Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni (2007), all'articolo 29 attribuisce inequivocabilmente il diritto alla conservazione e protezione dell'ambiente e della capacità produttiva delle loro terre o territori e risorse.

RESPONSABILITÀ E AIUTO

La Corte interamericana, il 15 Novembre 2015, ha dichiarato che gli Stati hanno l'obbligo di rispettare le norme internazionali in materia ambientale e che la responsabilità di ciascuno Stato sorge anche qualora il mancato rispetto di tali norme provochi conseguenze al di fuori del proprio territorio.

La Dichiarazione di Rio 1992 sancisce il diritto all'informazione e il diritto alla partecipazione al processo decisionale, in riferimento a questioni ambientali e vari principi come lo sviluppo sostenibile.

L'intervento di ONG e varie organizzazioni internazionali possono essere fondamentali per il rispetto dei diritti.

Umami. NELLA STRISCIA DI GAZA

Oltre il 96% delle falde acquifere risultano inadatte al consumo umano, la carenza d'acqua è causata dalla contaminazione o mancanza di accesso alle fonti idriche, poste sotto il controllo israeliano dal 1967.

Gli impianti per la desalinizzazione delle acque non sono adeguati. C'è stato un accordo con Israele per avere più energia ma per via di scontri politici interni le risorse sono state bloccate.

IN CISGIORDANIA

In Cisgiordania ci sono almeno 380 piccole discariche abusive. Il lavoro nelle discariche è necessario, le persone che vivono lì non hanno altro lavoro. Non ci sono controlli perché per ottenere il permesso dagli ufficiali dello Stato ebraico, alle autorità servono fino a 48 ore e i punti di scarico cambiano rapidamente. Solo alcune organizzazioni internazionali hanno tentato di aiutare la popolazione, ottenendo qualche piccolo risultato.

Libano: un paese in contrasto con i principi

dell'UpMUnione per il MediterraneoL'UpM è un organismo internazionale con l'intento di:
  • avvicinare i rapporti fra le nazioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo;
  • svilupparne il dialogo tra società e culture quale mezzo per affermare i diritti fondamentali, democrazia e giustizia.
Cosa succede in Libano?
  • Crisi economica (oggi aggravata dalla svalutazione della lira libanese);
  • Debito pubblico di circa 77 miliardi di euro (recentemente il primo ministro ha annunciato che il paese non verserà rate dei pagamenti e cercherà nuovi accordi con i creditori);
  • Sistema settario
Religioni in LibanoTortura in Libano"Chiunque infligga pratiche violente non consentite dalla legge contro un'altra persona con l'intenzione di estrarle una confessione di un reato o di informazioni ad esso correlate sarà imprigionato da tre mesi a tre anni. Se le pratiche violente hanno portato a malattie o ferite causate, il periodo minimo di detenzione sarà di cinque anni."è stato pubblicato sui social media;- La libertà di espressione è limitata e censurata;- Giornalisti e attivisti per i diritti umani sono perseguitati e imprigionati per leloro opinioni;- La legge sulla diffamazione viene utilizzata per reprimere la libertà di stampa e disilenziare le voci critiche;- La situazione dei diritti umani in Libano è preoccupante e richiede unainterferenza internazionale per garantire il rispetto dei diritti fondamentali.Libano è la corruzione del governo e la disorganizzazione politica. Mentre in America c'è una maggiore stabilità politica e un sistema governativo più efficiente. Le leggi sulla diffamazione in Libano sono un abuso giuridico che viene utilizzato per mettere a tacere le critiche e il dibattito sulle questioni sociali e dei diritti umani. Queste leggi dovrebbero essere urgentemente abrogate, in quanto risalgono ai periodi del mandato ottomano e francese. L'UpM (Unione per il Mediterraneo) si impegna nella promozione della governance locale e dello sviluppo socio-economico. Inoltre, cerca di condizionare l'efficacia degli accordi al rispetto dei diritti fondamentali e della democrazia. Secondo Joe Stork, vicedirettore del Medio Oriente presso Human Rights Watch, i giornalisti sono le maggiori vittime di questo abuso giuridico in Libano. Egli sostiene che il Parlamento dovrebbe abrogare urgentemente queste leggi per permettere un dibattito aperto sulle questioni sociali e dei diritti umani. Nell'intervista ad un ragazzo libanese, si evidenziano le sfide che il paese affronta, come un governo corrotto, la richiesta di maggiori diritti da parte dei cittadini e la disorganizzazione politica.Il Libano è che, anche se forse in America ci sta troppa libertà, almeno puoi batterti per i tuoi diritti, hai la totale libertà di espressione. I libanesi hanno tanti problemi ma non sanno a chi rivolgersi perché l'organizzazione governativa è il problema principale. "Quando sono tornato in Libano dopo un anno di assenza mi sono detto wow, per colpa di chi sta governando al momento veramente siamo un paese del Terzo Mondo, non ci sono regole. È come una giungla". È triste vedere come i libanesi fuori dal Libano hanno avuto la possibilità di fare carriera ed avere successo, cosa molto difficile, adesso, in Libano. Quando sei in Libano da che diritti ti senti più privato? I diritti umani da cui si sente m
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
110 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/06 Storia delle relazioni internazionali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marta.miani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle relazioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Trampus Antonio.