I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fotogrammetria

Esame Fotogrammetria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Fotogrammetria applicata elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zanutta, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fotogrammetria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Relazione di fotogrammetria applicata elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zanutta, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fotogrammetria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Raccolta di tutti i quiz di Fotogrammetria capitati negli ultimi 2 anni di appelli con annesse risposte corrette elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zanutta. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fotogrammetria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zanutta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Riassunti completi di fotogrammetria applicata con esercizi svolti. - Premessa - la rotazione nel piano (le proprietà della matrice di rotazione r, l'inversione della matrice di rotazione, la trasformazione inversa) - le rotazioni nello spazio (la combinazione di due rotazioni successive) - la prospettiva centrale nello spazio (le equazioni di collinearità) - la prospettiva centrale di un piano (dimostrazione) - la prospettiva centrale di una retta - il caso normale nella restituzione stereoscopica (la teoria degli errori nel caso normale) - l’orientamento interno (l‘orientamento interno di una camera metrica) - gli aspetti fotografici (i colori e i filtri) - le camere metriche terresti (le caratteristiche delle camere metriche terrestri, lo schema generale delle camere metriche terrestri: le Camere stereometriche e le camere metriche singole) - il progetto e l'esecuzione di un rilevamento Fotogrammetrico terrestre (la teoria degli errori nel caso normale) - le camere fotogrammetriche aeree (le caratteristiche delle camere aeree, il piano di volo) - la stereo-restituzione (la stereo-restitituzione con orientamento esterno noto, la stereo-restitituzione con orientamento esterno incognito, i restitutori e alcune procedure di restituzione, il raffinamento delle coordinate immagine, lo spostamento d’altezza, le 3 trasformazioni per il raffinamento delle Coordinate immagine. validi per la magistrale di ingegneria civile e la triennale di edile a ravenna
...continua