I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia delle relazioni internazionali

Esame Storia e teorie delle relazioni economiche internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Masini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia e teorie delle relazioni economiche internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Masini dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea magistrale in relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia delle relazioni internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pizzigallo dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. D. De Luca

Università Università del Salento

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia delle relazioni internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Luca dell’università del Salento - Unisalento, Facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Potere nucleare, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Gala: The nuclear express, Reed e Stillman. Gli argomenti trattati sono i seguenti: programma nucleare statunitense, sovietico, cinese, inglese, francese, israeliano, bomba atomica, bomba all'idrogeno, corsa agli armamenti, controllo degli armamenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Potere nucleare, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Gala: The evolution of nuclear strategy, Freedman. Gli argomenti trattati sono i seguenti: programma nucleare statunitense, sovietico, cinese, inglese, francese, bombardamento strategico, rappresaglia massiccia, risposta flessibile, mutual assured destruction, De Gaulle, Bush
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia delle Relazioni Internazionali (cap.4-13), Di Nolfo consigliato dal docente Nuti. Gli argomenti sono: i problemi della ricostruzione, la formazione dei blocchi e l'evolvere dei loro rapporti, la coesistenza competitiva e la decolonizzazione, il sistema internazionale dopo il 1956, la grande distensione e i suoi limiti, dalla crisi della distensione alla crisi sovietica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia delle Relazioni Internazionali, Di Nolfo consigliato dal docente Nuti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: capitolo VIII (i problemi della ricostruzione), capitolo IX (la formazione dei blocchi e l'evolvere dei loro rapporti), capitolo X (La coesistenza competitiva e la decolonizzazione), capitolo XI (il sistema internazionale dopo il 1956), capitolo XII (la grande distensione e i suoi limiti), capitolo XIII (dalla crisi della distensione alla crisi sovietica).
...continua
Riassunto per l'esame di storia delle relazioni internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Napolitano, i file del Vaticano. Argomenti trattati: la diplomazia del Vaticano durante la seconda guerra mondiale, e l'evoluzione fino a gorbaciov.
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Nuti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Storia delle relazioni internazionali del professor Nuti. Nel testo è presente una cronologia dei principali avvenimenti che si sono verificati 1939 al 1989 con particolare riferimento agli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale e alla Guerra fredda.
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Soave

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti per l' esame di Storia delle Relazioni Internazionali dell' università di Bologna, polo di Forlì. Testo molto curato in tutti i dettagli. Alla fine troverete anche alcuni appunti su 3 seminari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Soave dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Guasconi

Università Università degli studi di Genova

Tesi
3,5 / 5
Tesi dal titolo La politica internazionale di Reagan per la cattedra di Storia delle relazioni internazionali della professoressa Guasconi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Gli inizi di Reagan: da attore alle presidenziali del 1980, Reagan e il rapporto con l'URSS nel secondo mandato, etc...
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Guasconi

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Storia delle relazioni internazionali per l'esame della professoressa Guasconi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Congresso di Vienna, la questione d’Oriente, le primavere dei popoli, la guerra di Crimea, il processo di unificazione italiana e i principali avvenimenti del panorama internazionale fino alla caduta del muro di Berlino e lo scioglimento dell'Unione sovietica
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Nuti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia delle relazioni internazionali per l'esame del professor Nuti. Tra gli argomenti affrontati vi sono i seguenti: la trasformazione in Seconda Guerra Mondiale, gli obbiettivi della guerra, Yalta, l'impiego della bomba atomica, la guerra fredda.
...continua

Esame Storia delle Relazioni Internazionali

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. B. Bagnato

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia delle relazioni internazionali per l’esame del professor Bagnato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Messaggi Lenin e Wilson,. Versailles, Italia, Germania, Trattato di Rapallo, Piccola Intesa, Invasione Ruhr, Piano Dawes, Protocollo di Ginevra, Locarno, Patto Briand-Kellogg, Piano Young, Estremo Oriente, Crisi 1929, Conferenza per disarmo, Proporsta Tardieu, Patto a Quattro, Renania, Europa Orientale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Politica Internazionale nell’Età Contemporanea, Formigoni, Il Mulino, Bologna 2006. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini della contemporaneità, il Consolidating Act (1715) in Inghilterra, il Congresso di Vienna e il concerto europeo, la guerra fredda e la globalizzazione.
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Nuti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Questo è un riepilogo di tutte le domande disposte in ordine cronologico a partire dalla Seconda Guerra Mondiale fino alla caduta dell'Unione Sovietica riguardanti il testo di Di Nolfo: "Storia delle Relazioni Internazionali". E' stato scritto e schematizzato da me raccogliendo domande fatte ad altri studenti durante i loro esami (comprese ovviamente le mie). E' una raccolta di 7 pagine di Word che comprende TUTTI gli argomenti più importanti (e meno, tanto per stare tranquilli) che potrebbero chiedervi all'esame, confermati dopo lunghe ricerche in sessione di esame. Essere in grado di rispondere ai seguenti punti garantisce una preparazione massima. Le domande si riferiscono principalmente al testo di Ennio di Nolfo "Storia delle Relazioni Internazionali: dal 1918 ai giorni nostri" ma questo non significa che non possano darvi comunque un'ottima preparazione riguardo i principali eventi comprendenti 1) La Seconda Guerra Mondiale 2) Guerra Fredda fino al 1991. Buono studio.
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Guasconi

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia delle relazioni internazionali per l’esame della professoressa Guasconi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ascesa al potere di Hitler, la questione d'Etiopia, la guerra civile spagnola, l'Anschluss, le crisi cecoslovacche, il patto d'acciaio.
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia delle relazioni internazionali. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La mancata ricostruzione del sistema europeo e le illusioni della stabilizzazione, Esistono delle costanti nell’ambito delle Relazioni internazionali. ecc.
...continua
Appunti di Storia delle relazioni internazionaliConferenza di Postdam. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Vertice tra i leader di Stati Uniti, Unione Sovietica e Gran Bretagna, tenutosi subito dopo che la resa incondizionata della Germania nazista pose fine in Europa alla seconda guerra mondiale. L’incontro si tenne nella cittadina di Potsdam, nei pressi di Berlino, tra il 17 luglio e il 2 agosto del 1945, con l’obiettivo di definire...ecc.
...continua
Appunti di Storia delle relazioni internazionaliGuerra del Vietnam. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La guerra fu il proseguimento del conflitto indocinese che oppose la Francia colonialista al Vietminh, la Lega comunista per l’indipendenza del Vietnam fondata e guidata da Ho Chi Minh e già protagonista della resistenza contro i giapponesi...ecc.
...continua