Estratto del documento
INTRODUZIONE DELLA MATERIA
IL CORSO DI STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI:
- esamina gli eventi e problematiche dei rapporti internazionali tra il 1919 e gli anni 80
- raggiunge la sua maturità di materia universitaria nel XX secolo
- tale disciplina si afferma quando nasce l’insegnamento di Storia dei Trattati e Politica Internazionale,
sviluppato dall’italiano Mario Toscano che si basava sull’analisi della documentazione diplomatica
Storia delle Relazioni Internazionale → chiamata anche Storia Diplomatica perché si basava
principalmente sull’analisi della documentazione diplomatica d’archivio
Considerata fonte primaria nella ricostruzione e interpretazione negli avvenimenti di politica internazionale
e in politica estera degli Stati
La materia ha avuto un forte sviluppo dopo la 2 Guerra Mondiale: una disciplina storica che vede
l’interazione di fattori storico-diplomatici con altri fenomeni, di natura economica, finanziaria,
commerciale, sociale, culturale, ecc
DOCUMENTO DIPLOMATICO → ha un ruolo fondamentale nella Storia delle Relazioni Internazionali, anche
se va interpretato e valutato attentamente, soprattutto esaminando la personalità di chi lo produce,
integrato con altre fonti documentarie (es: di organizzazioni internazionali, di imprese, di banche, etc.)
Ancora oggi il documento diplomatico conserva una sua rilevanza, perché spesso è il risultato di un’analisi
non solo politico-diplomatica, ma anche economica, sociale, culturale, etc.
Centro → ministero degli esteri
Periferia → le rappresentanze diplomatiche
EVENTO INTERNAZIONALE → rappresenta sempre più l’insieme, la sovrapposizione, di molteplici fattori:
decisioni politiche + gestione risorse economiche + rapporti economici e commerciali + dinamiche
finanziarie e monetarie + problemi demografici e peso delle opinioni pubbliche
È bene sottolineare come la sfera d’azione della diplomazia, e di conseguenza anche l’analisi delle fonti da
parte dello storico delle relazioni internazionali, sia caratterizzata da molti fattori. Infatti, accanto ai
diplomatici di carriera si sono affiancati negli ultimi decenni esperti e tecnici di varia competenza: politica,
economico-finanziaria, militare, culturale, in grado di affrontare gli aspetti specifici degli accordi
internazionali.
Disponibilità della documentazione d’archivio → è un fattore determinante nella ricerca
La storia delle relazioni internazionali potrà essere tanto più valida e completa quanto più si potrà ricorrere
alla consultazione dei documenti relativi ai fatti accaduti.
In quest’ottica assumo molta importanza gli archivi delle organizzazioni internazionali, delle imprese, delle
banche e dei sindacati
Diplomazia → mantiene intatta la sua capacità di comprendere i mutamenti internazionali
Diplomatico → è un canale di collegamento e di informazione tuttora insostituibile
PUNTO INIZIALE DI PARTENZA PER LO STUDIO DELLA STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
è generalmente col
Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
SPS/06 Storia delle relazioni internazionali
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher DottSimone91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di storia delle relazioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Silvio Berardi.
-
Storia delle Relazioni Internazionali
-
Riassunto esame Storia delle Relazioni Internazionali, prof. indefinito, libro consigliato Storia delle Relazioni I…
-
Riassunto esame Storia delle Relazioni Internazionali, prof. Nuti, libro consigliato Storia delle Relazioni Interna…
-
Riassunto esame Storia delle Relazioni Internazionali, prof. Nuti, libro consigliato Storia delle Relazioni Interna…