Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1947 FIRMA TRATTATI DI PACE A PARIGI
I trattati di pace decisi nella Conferenza dei 21 saranno firmati a Parigi l'anno successivo.
Nel 1946 i vari Paesi dell'Europa orientale saranno controllati da governi comunisti filo-sovietici che avvicineranno il proprio sistema economico a quello sovietico basato sul collettivismo e la nazionalizzazione delle industrie e maggiori imprese. L'URSS interverrà per eliminare il pluralismo politico ed economico.
PROBLEMA GERMANIA
Dopo la fine della 2 GM molte furono le discussioni per la questione della Germania, per la sua occupazione, la possibile riunificazione e il bisogno di uno sviluppo economico proposto in particolare dell'americano Byrnes.
Nel 1947 la Germania era divisa in due realtà contrapposte:
- Ad occidente, USA + Gran Bretagna e Francia avevano unito le loro aree di influenza con lo scopo di estendervi uno sviluppo economico basato sui principi di liberalismo.
- Nella parte orientale l'URSS aveva instaurato...
Un sistema politico ed economico sovietico basato sull'abolizione del pluralismo nei due campi.
SVILUPPI GUERRA FREDDA: LA CORTINA DI FERRO, LA DOTTRINA TRUMAN, PIANO MARSHALL, COMINFOR, 1946 - 1947
Nuovi contrasti tra il mondo occidentale sotto l'influenza politico - economica degli USA ed il blocco orientale controllato dall'Unione Sovietica fortemente contraria al pluralismo politico ed economico.
Dopo la fine della 2 GM il contrasto tra USA e URSS, sommato al ritiro delle truppe statunitensi dal continente europeo e all'espansione sovietica nell'Europa orientale, portarono alla necessità di stabilire una nuova politica difensiva nell'Europa occidentale.
1947 TRATTATO DI DUNKERQUE - accordo di difesa tra Francia e Gran Bretagna con l'intento ufficiale di prevenire un futuro ritorno dell'aggressività tedesca, ma con il secondo fine di difendersi dal potere dell'Unione Sovietica.
1947 DOTTRINA TRUMAN -
estensione della politica del contenimento con la quale gli USA a seguito della 2GM tenteranno di contenere l'espansione sovietica non solo nell'Europa orientale ma anche in altre zone del mondo. C'è T, USAON L'AVVIO DELLA DOTTRINA RUMAN LO STESSO PRESIDENTE AMERICANO DICHIARERÀ COME GLI SIANO PRONTI AD AIUTARE OGNI POPOLO LIBERO A RESISTERE ALLE PRESSIONI DI MINORANZE INTERNE O DI POTENZE STRANIERE A T, 'U S. NCHE SE NELLE DICHIARAZIONI DI RUMAN NON È MAI STATA CITATA IL RIFERIMENTO È OVVIAMENTE ALL'UNIONE SOVIETICA La dottrina Truman segna l'inizio ufficiale della Guerra Fredda. Per evitare l'espansione dell'influenza sovietica in nuovi territori, gli USA forniranno in un primo momento notevoli aiuti economici con il Piano Marshall 1947 al fine di stabilizzare fattori politici ed economici e successivamente si adopereranno alla formazione di un'alleanza militare difensiva con il Patto Atlantico 1949. La politica Truman
contribuirà ad allontanare nei paesi dell'Europa occidentale esponenti politici comunisti, ma prima che gli USA fornissero la propria cooperazione economica e politica gli stati europei avrebbero dovuto dimostrare di volersi e potersi difendere.
La dottrina Truman venne recepita dall'Urss come una politica profondamente ostile.
Crisi economico-finanziaria della Gran Bretagna → nei primi anni dopo la 2 GM, a causa delle crisi, il ruolo della Gran Bretagna sarà fortemente ridimensionato tant'è vero che si ritirerà dal Medio Oriente (Palestina) e dalle zone balcaniche della Grecia e della Turchia.
Dottrina Truman → dopo aver aiutato la Gran Bretagna economicamente, il presidente americano al fine di difendere la stabilità di Grecia e Turchia fornirà loro aiuti economici e militari per evitare che l'Unione Sovietica potesse estendere il proprio dominio anche in questi territori.
Grecia una guerra civile tra forze comuniste e
Forze governative Turchia soggetta alle continue pressioni dell'URSS che voleva controllare la zona caucasica e gli Stretti
In Palestina le truppe inglesi si ritirano e i profughi giunti dopo l'Olocausto della Guerra proclamano lo Stato di Israele scatenando il primo conflitto arabo-israeliano (1948) che vede Israele vincitore contro i paesi arabi vicini (Armistizio di Rodi 1949)
1947 PIANO MARSHALL → USA, PROGRAMMA CHE MIRAVA A GARANTIRE LA RIPRESA DELL'ECONOMIA EUROPEA, CONSIDERATA ESSENZIALE PER METTERE AL SICURO L'EUROPA DALLE MIRE ESPANSIONISTICHE SOVIETICHE E DAI TENTATIVI DI SOVVERSIONE INTERNA
IL PIANO MARSHALL MIRAVA A DARE STABILITÀ POLITICA ED ECONOMICA VENNE PRESENTATO COME UN PIANO NON IMPOSTO, MA CONCORDATO CON I PAESI EUROPEI, a pagare con merci e servizi
L'impegno finanziario degli USA. Il programma poliennale di aiuti economici - finanziari metteva in risalto l'interdipendenza tra fattori economici e politici. Venne diretto a tutti i Paesi europei, compresi quelli orientali, e anche all'Urss. Lo stato sovietico rifiutò tale programma considerandolo come un'espressione di imperialismo e attacco all'indipendenza nazionale obbligando anche gli altri Paesi dell'Europa orientale a fare altrettanto.
Ostacolo accettazione Piano Marshall da parte di Urss e Paesi Europa orientale → il sistema economico del collettivismo era in netta opposizione alla filosofia del Piano americano
1947 CONFERENZA DI PARIGI → vi parteciparono i 16 Paesi interessati al Piano Marshall (anche Italia)
L'Urss non partecipò e costrinse a fare altrettanto anche ai Paesi dell'Europa orientale
European recovery program → organizzazione americana per gestire gli stanziamenti secondo le richieste europee
1948
OECE - Organizzazione Europea Cooperazione Economica → prima istituzione europea a carattere economico con il compito di gestire gli aiuti economici – finanziari del Piano Marshall per la ripresa dell’economia europea
1947 COMINFORM → risposta sovietica al Piano Marshall e alla dottrina Truman alla quale partecipano Urss e suoi alleati est-europei
U ’N ORGANISMO CHE RAFFORZAVA L ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E PROPAGANDA DEI COMUNISTI CREATO A SEGUITO DELLOC 1943 2GM.SCIOGLIMENTO DELLA OMINTERN NEL DURANTE LAL’obiettivo dell’Unione Sovietica era di dare solidità al movimento anti-americano e anti-occidentale sottolineando la propria influenza nell’Europa orientale
1948 Purghe staliniane → Stalin elimina tutte le opposizioni al suo regime + trattati bilaterali per rafforzare i regimi filo-sovietici in Europa con conseguente eliminazione dei partiti avversari + partito unico comunista + pianificazione centralizzata dello sviluppo.
NASCITA
ALLEANZA OCCIDENTALE, DIVISIONE GERMANIA EUROPEISMO 1947-1950
Dopo Piano Marshall 1947 restava da definire l'aspetto militare dell'organizz. europea auspicata da USA. Nel 1948 l'idea di un'alleanza occidentale difensiva fu proposta dal ministro degli Esteri britannico, Bevin, per contrastare una possibile ripresa del pericolo militare tedesco ma con l'intenzione di bloccare la minaccia dell'espansione sovietica nel resto dell'Europa. L'invito venne rivolto anche all'Italia ma il governo De Gasperi rifiutò e i successivi tentativi di far aderire anche l'Italia si scontrarono con il rifiuto della Gran Bretagna.
Il colpo di Praga del 1948 in Cecoslovacchia, che portò al potere il partito comunista, il quale si era mobilitato contro il presidente cecoslovacco intenzionato a schierarsi a favore dei partiti non comunisti che pretendevano l'abolizione del partito filo-sovietico, diede un maggior impulso ai paesi europei-occidentali ad unirsi.
1948
PATTO DI BRUXELLES (Unione Europea Occidentale) → firmata tra i 5 paesi (Francia + Gran Bretagna+ Belgio + Olanda + Lussemburgo) a Bruxelles. Un’unione di sicurezza militare e di cooperazione politica che avrebbe aperto la strada ad un’alleanza più vasta in cui avrebbero dovuto partecipare anche gli USA.
Art. 5 → prevedeva l’intervento automatico dei Paesi membri in aiuto del partner aggredito da altri Stati
1948-1949 BLOCCO DI BERLINO → a seguito dell’unione economica delle 3 zone della Germania controllate dalle potenze occidentali, l’Unione Sovietica realizzò un blocco ai rifornimenti terrestri di generi alimentari ed energetici ai danni di Berlino Ovest, la parte della città controllata dagli alleati. La guerra venne evitata da un ponte aereo con il quale gli occidentali facevano giungere gli approvvigionamenti in ugual modo alla parte occidentale di Berlino.
La questione venne risolta con una Conferenza dei 4 ministri
degli Esteri a Parigi nel 1949 che portò alla fine del blocco1948 SCISMA JUGOSLAVIA DAL BLOCCO SOVIETICO → la Jugoslavia faceva parte dell'area controllata dall'Unione Sovietica ma era un Paese nel quale il movimento comunista guidato da Tito aveva molta forza essendo stato in grado, durante la 2GM, di resistere all'occupazione tedesca senza aiuti esterni.
Separazione della Jugoslavia dal sistema sovietico → dovuto a forti contrasti tra due realtà comunque comuniste. Urss si oppone alla Federazione balcanica che avrebbe dovuto unire la Jugoslavia di Tito con altri Stati balcanici. Tito inoltre seguiva dei principi inerenti all'organizzazione economica-sociale diversi rispetto a quelli sovietici.
1949 PATTO ATLANTICO → Dopo la realizzazione nel 1948 dell'Unione Europea Occidentale si arriva alla firma del Patto Atlantico, un'alleanza politico-militare alla quale partecipano USA + Canada + Paesi del patto di Bruxelles. Dopo varie
Dopo le discussioni, si decise di far aderire anche altri Paesi dell'Europa occidentale che non avevano partecipato ai colloqui iniziali come l'Italia.
Il Trattato dell'Atlantico del Nord, firmato a Washington nel 1949, si ricollegava all'art. 51 della Carta delle Nazioni Unite che prevedeva il diritto individuale e collettivo degli Stati all'autodifesa. L'art. 5, su insistenza degli USA, non implicava però l'intervento automatico in caso di aggressione ad uno dei partner, come per il Patto di Bruxelles, ma solo l'avvio di una consultazione.
Il Patto Atlantico rappresentava un'alleanza di stati, fondati su principi di libertà e democrazia, priva di ogni volontà di espansione politico-militare.
La sorte dell'Unione Sovietica nel 1949 portò alla divisione della Germania. Dopo la firma del Patto Atlantico, sempre nel 1949, la Germania viene definitivamente divisa in due Stati distinti:
- Repubblica Federale Tedesca ad ovest
creata dall'unione delle zone controllate dagli occidental