Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 48
Storia delle relazioni internazioali Pag. 1 Storia delle relazioni internazioali Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni internazioali Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni internazioali Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni internazioali Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni internazioali Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni internazioali Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni internazioali Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni internazioali Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni internazioali Pag. 41
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’ITALIA E L’EGEMONIA AUSTRIACA

Austria potenza egemone della penisola e garante dell’ordine restaurato.

o Regno del Lombardo-Veneto all’Austria

o Ducato di Parma e Piacenza a Maria Luisa d’Asburgo (alla sua morte ai Borbone di Parma)

o Ducato di Modena e Reggio a Francesco IV d’Asburgo-Este

o Granducato di Toscana ritorna a Ferdinando III d’Asburgo-Lorena

o Stato pontificio a Pio VII sotto il controllo dell’Austria che tiene presidi militari a Ferrara e

Comacchio

o Regno delle Due Sicilie ritorna a Ferdinando IV di Borbone, I delle Due Sicilie, con trattato di

alleanza con l’Austria

o Regno di Sardegna, ritorna a Vittorio Emanuele I di Savoia, l’unico che mantiene una relativa

autonomia rispetto all’Austria, s’ingrandisce con l’acquisizione della Repubblica di Genova

05/11/2018

IL CONGRESSO DI VIENNA

Il sistema delle alleanze

• la Santa Alleanza (Russia, Austria, Prussia) si basa sul principio d’intervento negli affari interni degli

Stati per reprime i moti rivoluzionari che minacciavano l’ordine conservatore (solidarietà

internazionale delle potenze conservatrici). Inghilterra non entra perché non condivide la religione

che viene posta al centro di questa alleanza intervenire per instaurare un ordine restauratore.

• la Quadruplice Alleanza (20 novembre 1815): Inghilterra, Russia, Austria, Prussia per mantenere

l’ordine deciso al congresso di Vienna. Con l’ingresso della Francia (1818), Quintuplice alleanza. Non

basata sul principio dell’intervento. È una specie di consiglio di sicurezza , che doveva mantenere

l’ordine senza intervenire militarmente, ma l’Inghilterra cerca di farlo attraverso la diplomazia per

conferenza. ( Inghilterra contro la guerra non per motivi pacifisti ma perché era contraria agli

interessi del commercio mercantile) 33

I moti del 1820-1821

il congresso di Vienna non toglie il problema della formazione degli stati nazionali, nel corso dell’800 i

vecchi stati territoriali si trasformano in stati nazionali territoriali. nelle aree geografiche senza uno stato

territoriale nazionale nascono i moti nazionali che puntano a formare uno stato unitario , uno stato

sovrano.

È presente il progetto della restaurazione moderata, questo progetto punta ad avere una società organica

che ogni ceto sociale ha un suo ruolo da svolgere ben preciso, ognuno sa cosa deve fare ,la nobiltà detiene

il potere politico, la chiesa detiene il potere spirituale e viene incontro ai bisogno spirituale e la borghesia

detiene il potere commerciale.

➢ Congresso di Aquisgrana, 1818: fine dell’occupazione militare della Francia, sua reintegrazione nel

consesso delle potenze e ingresso nella Santa Alleanza.

➢ Spagna, viene fatta dall’esercito , dopo la rivoluzione delle colonie sud americane, ordina

all’esercito di andare a placare i moti in America, ma gli ufficiali che facevano parte delle

organizzazioni segrete come la massoneria o la carboneria che si ispiravano ad ideali liberali,

ammutinamento degli ufficiali a Cadice e chiedono una costituzione liberale, Portogallo

➢ Italia: Napoli, Torino ( nobiltà chiede una costituzione)

➢ Francia

La reazione delle potenze e l’intervento militare

• Congresso di Troppau (1820)

• Congresso di Lubiana (1821) si decide l’intervento austriaco in Italia, interviene a Napoli e a

Torino con la repressione dei moti liberali.

• Congresso di Verona (1822) si decide l’intervento francese in Spagna

➢ Grecia 1821-1829: crisi dell’impero ottomano e questione d’Oriente. L’insurrezione nazionale.

L’intervento di Russia, Inghilterra e Francia. L’indipendenza. La Grecia è un paese ortodosso che

faceva parte dell’impero ottomano, avevano posti di responsabilità e conoscevano i punti deboli

dell’impero, sapevano che una rivoluzione poteva avere successo la Russia si schiera dalla parte

della Grecia, per due motivi : un motivo religioso e un motivo geopolitico, ovvero la liberazione e

l’acquisizione di potere sul mediterraneo e quindi un punto di accesso commerciale e militare.

Teatro di Epidauro luogo della dichiarazione dell’indipendenza Francia e Inghilterra sono contrari

all’abbandono degli ottomani in Grecia, vogliono bloccare l’avanzata russa . 1829 indipendenza con

stato nazionale→ sotto influenza inglese.

L’indipendenza dell’America latina

Paesi diventano indipendenti con l’appoggio degli stati uniti e dell’Inghilterra.

Le cause

• Incapacità delle potenze coloniali di risolvere i problemi dello sviluppo economico e sociale

ostacolato dal patto coloniale→ spagna e portogallo sono in piena decadenza, mentre nelle

colonie si sono formate delle borghesie creole che coltivano e gestiscono i commerci (schiavismo),

borghesia che produce ma che non riesce a commerciare con le madrepatrie e quindi si commercia

con altre nazioni come l’Inghilterra.

• Opposizione dei creoli esclusi dal potere politico

• Appoggio dell’Inghilterra (per favorire la propria penetrazione economica) e degli Stati Uniti.

L’Inghilterra usa la propria intelligence per fomentare la rivolta degli schiavi e per liberare i

commerci. 34

• Diffondersi dell’Illuminismo e l’esempio delle rivoluzioni americana (possibilità di conquistare

l’indipendenza contro una grande potenza coloniale) e francese (possibilità per la borghesia di

conquistare il potere e porre fine alla soggezione politica imposta dagli aristocratici privilegiati).

L’indipendenza

Crollo dell’impero coloniale spagnolo in America Latina, salvo Portorico e Cuba. I problemi economici e

sociali. Il dominio dell’oligarchia creola commerciale e latifondistica. Fallimento del progetto di Simon

Bolivar di realizzare un rinnovamento costituzionale e liberale e una forte confederazione latino-americana.

Vittoria della tendenza scissionistica e formazione di un gran numero di Stati, favorita da Inghilterra e Usa.

Ruolo delle forze armate. Gli interessi economici dell’Inghilterra e la presenza politica ed economica degli

Usa, che si oppongono all’intervento della Santa Alleanza e bloccano il progetto di una spedizione franco-

spagnola. Le forze armate diventano il collante delle popolazioni. L’Inghilterra fino alla prima guerra

mondiale finanzierà il sud America, investirà e commercerà , dopo la WWI questi paesi verranno finanziati

dagli stati uniti . a fine 800 si sviluppa il panamericanismo , l’idea dell’unità di tutti i paesi, ma è un unità

diseguale .

LA DOTTRINA MONROE

1823 si stanno allargando gli usa verso l’ovest si ha L’avvio dell’espansione degli Usa nel continente nord-

americano. Con napoleone gli usa Acquistarono la Louisiana dalla Francia e della Florida dalla Spagna. Il

tentativo di acquisizione del Canada. L’avanzata verso l’ovest e nasce il mito della frontiera, corsa verso

l’oceano pacifico, diventa uno stimolo per l’identità dei cittadini; è fondamentale bloccare qualsiasi

tentativo europeo di allargarsi sul suolo americano. Industrializzazione e protezionismo.

Gli obiettivi

Bloccare ogni velleità d’intervento delle potenze della Santa Alleanza in America Latina e della Russia per

allargare la sua influenza dall’Alaska verso sud-est. Ma anche bloccare l’Inghilterra e la Francia.

Bloccare ogni ulteriore espansione degli europei sul suolo americano→ l’America agli americani.

• Componente isolazionista

I principi

• Gli Usa riconoscevano le attuali colonie europee in America, ma non avrebbero tollerato nuove

conquiste

• Gli Usa non sarebbero intervenuti negli affari europei e non avrebbero accettato interventi di

potenze europee in America

• Gli Usa si sarebbero opposti all’esportazione del sistema politico europeo in America→ opposizione

alle monarchie, accettavano solo le nuove colonie che erano delle repubbliche.

La politica estera americana è supportata dalla dottrina del destino manifesto che ispira le politiche

LE RIVOLUZIONE DEL 1830-1831

Nel 1830 accadono diverse rivoluzioni in Europa, il sistema politico ha due varianti:

• Il modello liberale borghese espresso dall’Inghilterra e la Francia

• Modello conservatore aristocratico del mondo germanico e della Russia ostile al

costituzionalismo liberale che c’è in Inghilterra.

1830 scoppia la rivoluzione, la borghesia dove vi è un modello liberale, si impone al potere e afferma il

proprio sistema di sviluppo economico e sociale ovvero il capitalismo Dove vince la borghesia, fine del

tentativo aristocratico di tenere la borghesia in stato di minorità politica. Con le rivoluzioni del 1830

Equilibrio tra aristocrazia e borghesia si spostò a favore della seconda. Il suffragio ristretto garantiva la

difesa delle classi superiori dai pericoli della democrazia ma anche verso le spinte di democrazia radicale dei

socialisti. 35

• Francia: dalla restaurazione ( luigi XVIII) alla monarchia liberale ( luigi filippo che era un re

liberale della dinastia dei capetingi re fino al 1848 dopo di che nascerà la seconda

repubblica )

• Belgio: 1830 nascita del Regno del Belgio neutrale e con costituzione liberale, posto sotto la

protezione anglofrancese che impedisce l’intervento austriaco. Opposizione anglo francese

all’intervento dell’Austria e crisi della Santa Alleanza

• Polonia: la repressione russa e mancato aiuto francese ai rivoluzionari

• Italia: la repressione austriaca e mancato aiuto francese ai rivoluzionari

• Spagna e Portogallo: vengono concesse le costituzioni liberali

• Svizzera: la svolta liberale

• Germania: l’aristocrazia blocca ogni tentativo liberale

• Inghilterra: riforma elettorale del 1832, diritto di voto alla piccola borghesia

L’ESPANSIONE EUROPEA NEL MONDO

Si sviluppa la terza ed ultima ondata coloniale europea :

o La prima ondata era quella iberica del 1500

o Seconda ondata coloniale del 1600, fatta da paesi con la rivoluzione capitalistica, è un espansione

capitalistica fatta da Francia , Inghilterra, olanda . paesi dove la borghesia investe nelle colonie

per produrre materiali come zucchero bisogno dell’industria nei paesi madre che processi le

materie prime.

o Terza ondata del 1800 caratterizzata dai paesi più avanzati dell’Europa grazie alla rivoluzione

industriale Francia , Inghilterra e Russia

Nuova spinta espansionistica di Inghilterra, Francia e Russia:

• Conquista di nuove colonie, soprattutto in africa, prima del 1800 vi erano solo colonie sulle coste

che fungevano da basi commerciali e marittime.

• Modernizzazione del sistema amministrativo delle colonie gi&agr

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
48 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/06 Storia delle relazioni internazionali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lucamileva97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle relazioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Morelli Umberto.