I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Contabilità direzionale

Esame Contabilità direzionale

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Rielaborazione di appunti presi a lezioni, utili per superare l'esame di contabilità direzionale del professor De Luca. gli argomenti svolti alle lezioni riguardano: le dinamiche economiche, patrimoniali e finanziarie, i diversi costi, il full costing, i costi ABC, varianze, centri di responsabilità, profitto e investimento, budget e sistemi di report.
...continua

Esame Contabilità direzionale

Facoltà Economia

Esercitazione
5 / 5
esercitazione di contabilità direzionale del professore De Luca. questo documento contiene la tipologia di esercizi per riuscire a superare l'esame, contiene: - dinamica economica, patrimoniale e finanziaria - full costing - esercizi sui costi fissi, variabili e semivariabili - margine di contribuzione unitario e totale - grado leva operativa e finanziaria - varianze.
...continua
Appunti dell'intero corso di contabilità direzionale complete di esercizi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Luca dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Contabilità direzionale

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Contabilità direzionale: tutti gli esercizi svolti ce possono capitare all'esame prof. De Luca per passare al meglio l'esame elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Luca. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Contabilità direzionale per l’esame del professor Garzella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’analisi differenziale nella contabilità direzionale, l’analisi differenziale: caratteristiche, il principio della rilevanza del costo, gli ambiti di applicazione.
...continua
Tesi, L'analisi differenziale nella contabilità direzionale dal budgeting al valore delle sinergie 1 per la cattedra di Contabilità direzionale del professor Garzella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: elementi di contabilità direzionale, l’analisi differenziale, le sinergie.
...continua

Esame Contabilità direzionale

Facoltà Economia

Appunto
Appunti del docente Verdini relativi al corso avanzato di contabilità direzionale, che trattano i seguenti argomenti: scostamenti dei costi indiretti (margine di contribuzione, costo pieno), decisioni di breve periodo e le decisioni di lungo periodo, problemi di analisi degli investimenti o problemi di capital budgeting, variabile tempo, tecnica di pay-back, metodo del risultato medio sul capitale investito, flussi di cassa attualizzati (tecnica del valore attuale netto, tecnica del tasso interno di rendimento), costi e ricavi incrementali, analisi degli scostamenti (a 3 deviazioni, a 4 deviazioni), costi indiretti, prezzi di trasferimento (criterio del costo: costo variabile diretto, costo variabile indiretto, costo standard, costo incrementale; criterio del prezzo: prezzo negoziato; criterio dei prezzi duali: prezzo di trasferimento al livello della divisione acquirente, prezzo pieno di mercato per la divisione fornitrice), aree di responsabilità (centri di profitto, centri di investimento, coefficiente di riparto, costo del prodotto principale, costo totale), centro di costo, centro di responsabilità, contabilità per attività (passaggio dall'activity based costing all'activity based management), analisi dei processi (identificazione delle attività e misurazione del loro tempo; definizione delle attività che compongono i processi; attribuzione dei costi alle attività; attribuzione dei costi delle attività ai prodotti; sintesi dei processi e dei costi; individuare gli strumenti che possano assicurare il miglioramento continuo), analisi dei driver, analisi della redditività, Activity Base Budgeting, trattamento del costo del ciclo di vita del prodotto, costi della qualità (metodo qualità-costo, metodo processo-costo, metodo qualità-perdite).
...continua
Appunti per l'esame di contabilità direzionale della professoressa Verdini su: contabilità generale e analitica, elementi di costo o costi elementari (costo di produzione, costo monetario di produzione, costi comuni, costi speciali, costi diretti, costi indiretti), configurazioni di costo, costi variabili, costi fissi, indici di elasticità o di variabilità, metodo dell’interpolazione grafica, metodo dei minimi quadrati, metodo dei due volumi, costo complessivo, costo suppletivo, costo medio, procedimento di determinazione dei costi, metodo dei centri di costo, imputazione dei costi elementari, reciprocità dei servizi tra i centri di costo (metodo matriciale, metodo a cascata), centri di responsabilità, direct costing, full costing, break even analysis, Break Even Time, Leva Operativa, contabilità per attività (Activity Based Costing), analisi degli scostamenti, politica dei prezzi multipli, budget e tipologie, processo di budgeting, commesse di lavoro, Poste Italiane
...continua