I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Buonsanti Michele

Sunto per l'esame di Scienza delle costruzioni, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Dopo un richiamo sui principi fondamentali dell'analisi vettoriale e tensoriale e della equazioni differenziali alle derivate parziali, si procede con l'analisi della deformazione (funzioni di deformazione e di spostamento, deformazioni finite e linearizzate, tensore della deformazione). Viene studiata l'analisi tensionale, esaminando le equazioni di bilancio e le caratteristiche e proprietà del tensore degli sforzi. Viene introdotta la teoria costitutiva mediante la definizione delle diverse tipologie di materiali, del tensore elastico e dei teoremi di risposta dei materiali. Si procede con la teoria della termo-elasticità e successivamente con la definizione, dimostrazione ed applicazione delle equazioni dei lavori virtuali, delle forze virtuali e degli spostamenti virtuali. Viene esposto lo studio della linea elastica per diverse condizioni di sollecitazione e dei criteri di resistenza (Galileo, Tresca, Coulomb, Beltrami e Von Mises) Vengono, poi, definite (ed applicate alle sezioni ricorrenti) le sollecitazioni di sforzo normale, flessione, taglio e torsione.
...continua