Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 348
Lezioni di costruzioni in zona sismica Pag. 1 Lezioni di costruzioni in zona sismica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 348.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di costruzioni in zona sismica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 348.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di costruzioni in zona sismica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 348.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di costruzioni in zona sismica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 348.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di costruzioni in zona sismica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 348.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di costruzioni in zona sismica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 348.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di costruzioni in zona sismica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 348.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di costruzioni in zona sismica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 348.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di costruzioni in zona sismica Pag. 41
1 su 348
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOMMARIO

ELEMENTI DI SISMOLOGIA

  • TERREMOTI NEAR-FAULT
    • Sisma ondulatorio
    • Sisma sussultorio
  • MISURA DEI TERREMOTI
    • Localizzazione terremoto
    • Misure di intensità
    • Magnitudo Locale (Richter 1935)

DINAMICA DEI SISTEMI A 1 GRADO DI LIBERTA' (IPOTESI DI COMPORTAMENTO ELASTICO LINEARE)

  • OSCILLAZIONI LIBERE NON SMORZATE
  • OSCILLAZIONI LIBERE SMORZATE
  • OSCILLAZIONI FORZATE SMORZATE
    • Fenomeno dei battimenti
    • Fenomeno della risonanza
    • Fenomeno della risonanza
  • OSCILLAZIONI FORZATE SMORZATE (FORZANTE PERIODICA F(t))
  • OSCILLAZIONI FORZATE – SMORZATE CON FORZANTE ARMONICA
  • OSCILLAZIONI FORZATE SMORZATE (CON FORZANTE GENERICA = AZIONE SISMICA)

SPETTRI DI RISPOSTA ELASTICI

  • SPETTRO SPOSTAMENTO
  • SPETTRO VELOCITÀ
  • SPETTRO ACCELERAZIONE
  • RAPPRESENTAZIONI ALTERNATIVE SPETTRI
    • Rappresentazione di Newmark
    • Spettro di Fourier

SPETTRI DI PROGETTO ELASTICI

SPETTRI DI PROGETTO

  • RAPPRESENTAZIONE ADRS

SISTEMI A 1 GDL (IPOTESI DI COMPORTAMENTO NON LINEARE)

  • Soluzione in forma chiusa
  • Soluzione per via numerica

SISTEMA 1 GDL (COMPORTAMENTO NON LINEARE E FORZANTE SISMICA)

  • SPETTRI INELASTICI (APPROCCI SEMPLIFICATI)
  • Fattore di comportamento qu
  • SIGNIFICATO FATTORE DI STRUTTURA (INTERPRETAZIONE FISICA)

TECNICHE DI INTEGRAZIONE NUMERICA

  • METODO DIFFERENZE CENTRALI (PROCEDURA ESPLICITA)
  • METODO ACCELERAZIONE COSTANTE (PROCEDURA IMPLICITA)

Metodo accelerazione lineare (procedura implicita) ............................................................................ 94

Taratura metodi di integrazione ................................................................................................................. 95

Sistema Generalizzato (Comportamento Elastico Lineare)

Sistema a massa diffusa ....................................................................................................................................... 97

Equazioni del moto del sistema generalizzato ad 1 G.D.L. ............................................................... 98

Applicazione: Predimensionamento della pila di un ponte .............................................................. 103

Applicazione: serbatoio sopraelevato ........................................................................................................ 105

Sistema generalizzato (masse concentrate) ........................................................................................... 106

Analisi Statica

Limite dell'analisi statica ................................................................................................................................. 114

Rapporto di Rayleigh (on)

Sistema generalizzato a massa diffusa ..................................................................................................... 115

Sistema generalizzato a massa concentrata .......................................................................................... 115

Telaio monopiano moncampata ................................................................................................................... 118

Effetti della torsione ..................................................................................................................................... 119

Edificio monopiano (ripartizione del multipiano) multicampata ............................................... 120

Ripartizione forze sismiche (fattori correttivi NTC 2018) ........................................................... 124

Analisi Statica (Shear-type)

Telai inclinati (monopiano/multicampata) ......................................................................................... 129

Regolarità strutturale (7.2.1 NTC 2018) ................................................................................................. 132

Regolarità in pianta ........................................................................................................................................... 133

Regolarità in elevazione (NTC 2018) ....................................................................................................... 137

Criteri Approssimati per la Ripartizione delle Forze Sismiche

Shear-type .............................................................................................................................................................. 139

Traversi deformabili ......................................................................................................................................... 140

Mensola equivalente ......................................................................................................................................... 141

Osservazione (per travi emergenti e a spessore) ......................................................................... 147

Rigidezza della parete ....................................................................................................................................... 148

Pareti accoppiate .................................................................................................................................................. 148

Telaio-parete ......................................................................................................................................................... 149

Comportamento Strutturale (NTC-2018)

Caso non-dissipativo .......................................................................................................................................... 150

Approccio dissipativo ........................................................................................................................................ 151

Tipologia strutturale dei materiali ............................................................................................................. 152

Effetti della Fessurazione del CLS

Schemi limite ........................................................................................................................................................... 159

Verifica di deformabilità .................................................................................................................................. 163

Verifica di resistenza .......................................................................................................................................... 164

Analisi Statica (Esatta)

Ripartizione forze sismiche ............................................................................................................................ 166

Analisi statica del telaio spaziale .................................................................................................................. 171

ELEMENTI DI SISMOLOGIA

Si vanno a studiare come si originano i terremoti e come essi si diffondono nel terreno. La natura delle onde sismiche si suddivide in:

  • Origine vulcanica
  • Origine tettonica (di maggiore interesse)

Tuttavia, è utile comprendere la composizione della Terra. Essa è formata da:

  • Nucleo
  • Mantello inferiore (astenosfera): è costituita da massa allo stato fluido e profonda fino a 700 km
  • Mantello superiore e crosta terrestre (litosfera): massa allo stato solido e lunga 1/10 dell’astenosfera, si presenta più spessa sui continenti.

La litosfera risulta essere suddivisa in placche che sono in movimento relativo tra loro poiché poggiano sullo stato fluido che è in continua evoluzione. Il movimento delle placche porta alla cosiddetta deriva dei continenti. La conseguenza del movimento mutuo delle placche porta all’urto delle placche stesse e alla liberazione di energia.

Margini delle placche (Meccanismo focale):

  • Divergenti: le placche si allontanano uno rispetto all’altro. Questo tipo di movimento porta all’espansione dei fondali oceanici
  • Convergenti: si avvicinano e collidono. La conseguenza è la formazione di catene montuose.
  • Trascurrenti: spostamento relativo uno rispetto all’altro generando attrito (faglia di San Andrea, California)

Questi movimenti si hanno su faglie che vengono assimilate a superficie piana. Per classificare il tipo di movimento si considerano tre angoli:

  • Azimut (“strike”: angolo d’attacco): Il piano di intersezione con la faglia con la superficie orizzontale forma rispetto al nord geografico. La corrispondente direzione è detta strike direction, cioè la direzione d’attacco incidenza dell’evento sismico.
  • Dipangle (angolo di caduta): la retta sulla sezione trasversale forma con il piano orizzontale
  • Rake (angolo di scorrimento).
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
348 pagine
5 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rac.Pas di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzioni in zona sismica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Mazza Fabio.