I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura latina

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cavarzere

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Riassunto dettagliato della letteratura latina dell'età di Cesare (78 - 44 a.C.): dopo una descrizione del contesto storico e del clima culturale del tempo, si passano in rassegna i generi letterari coltivati al tempo con relativi autori, ossia il poema didascalico (Lucrezio), la lirica dei poetae novi (Catullo), l'oratoria e la retorica (Rethorica ad Herennium e Cicerone), la storiografia (Cesare e Sallustio) e la biografia (Cornelio Nepote).
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cavarzere

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Riassunto dettagliato della letteratura latina del periodo arcaico (240 - 78 a.C.): dopo una descrizione del contesto storico e del clima culturale del tempo, si passano in rassegna i generi letterari coltivati al tempo con relativi autori, ossia l'epica (Livio Andronico, Nevio ed Ennio), il teatro con la tragedia (Pacuvio e Accio) e la commedia (Plauto e Terenzio), la storiografia (Catone il Censore) e la satira (Lucilio).
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cavarzere

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Riassunto dettagliato della letteratura latina delle origini (753 - 240 a.C.): dopo una descrizione del contesto storico e del clima culturale del tempo, si passano in rassegna i documenti linguistici più antichi, corredati di foto e di testo in latino arcaico con traslitterazione in latino classico.
...continua

Esame Letteratura latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Casartelli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi delle lezioni di retorica latina della prof.ssa Casartelli. Traduzione e analisi retorica di: Virgilio, Bucolica I; Seneca, De Providentia, capitolo 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Casartelli dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Letteratura latina sul periodo dalle origini all'età augustea basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Renda dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura latina I e della prof. Sblendorio, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Letteratura latina di G. B. Conte che analizza la vita e le opere degli autori repubblicani. Nello specifico: - Origini della letteratura e teatro romano arcaico - Livio Andronico - Nevio - Plauto - Ennio - Pacuvio - Accio - Catone - Cecilio Stazio - Terenzio - Lucilio - Letteratura fra Gracchi e Silla: oratoria, filologia, storiografia e teatro - Cicerone - Filologia, biografia e antiquaria - Cesare - Sallustio
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Stok

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Appunti sul programma di letteratura latina (mod. A) per l'esame tenuto dal professor Stok che comprende i seguenti argomenti trattati: storia della letteratura latina, autori maggiori e minori con analisi delle rispettive opere, Apuleio, Giovenale, Seneca, Svetonio, etc...
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura latina e della prof.ssa Facchini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Storia e antologia della letteratura latina, Carini e Pezzati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: storia della letteratura, dalle origini ad Apuleio.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Malaspina

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti con schemi della prima parte istituzionale per l'esame di Letteratura latina del professor Malaspina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: altri 50 frammenti di opere teatrali, Nevio, Plauto, Catone che incarna la conservazione del costume tradizionale romano, contro i filellenici.
...continua
Appunti di Letteratura latina per l’esame della professoressa Colafrancesco . Gli argomenti trattati sono i seguenti: i principali autori del I secolo a.C. per l'esame con un'indicazione della vita e delle opere e con breve trattazione di ogni opera citata.
...continua
Appunti di linguistica latina relativi all'esame di Letteratura latina tenuto dalla professoressa Colafrancesco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le caratteristiche della lingua latina, i lessemi, i fonemi, il luogo di articolazione e al modo di articolazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Latina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Letteratura Latina dagli Esordi al Medioevo, Napoli, Loffredo editore, seconda edizione, consigliato dal docente Salemme. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le satire, Giovenale, Giulio Cesare, Eneide, Virgilio, Cicerone, Marziale, Vitruvio.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti del programma integrale Latino per l'esame della professoressa Facchini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'età augustea, l'età flavia, la dinastia severina, Fedro, le opere principali, la critica della società, Seneca, la vita, gli scritti perduti.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Pace

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di letteratura latina per l'esame del professor Pace. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Le metamorfosi o l’asino d’oro di Apuleio, la curiositas per tutto ciò che è fuori dal comune, Luciano di Samosata, la lettura della traduzione del bizantino.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Moretti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura latina per l'esame della professoressa Moretti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la differenza sta nella flessione nominale, sia del sostantivo che dell’aggettivo, il verbo in posizione finale (SOV), lavoro sul lessico, Dilectum: la forma più frequente è Delectum.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Pace

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura latina per l'esame del professor Pace. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Apuleio, Plauto, le loro commedie, la palliata (commedia di tradizione greca), gli attori, la lingua, il problema delle maschere, il Prologo dell’Amphitruo.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Rocca

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Letteratura latina per l’esame della professoressa Rocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il romanzo antico, l'adozione dell'etichetta "romanzo greco" per le cinque opere, giunteci nella loro completezza, di Caritone, Senofonte di Efeso, le opere di Petronio e Apuleio.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura latina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Letteratura latina:la tarda età imperiale , Conte. Autori trattati: Tertulliano, Minucio Felice, Cipriano, Apologisti, Commodiano, Elio Donato, Macrobio, Simmaco, Ammiano Marcellino, Ausonio, Claudiano, Prudenzio, Paolino di Nola, Ambrogio, Girolamo, Agostino
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura latina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Letteratura latina:la prima età imperiale , Conte. Autori trattati: Appendix Virgiliana, Fedro, Seneca il vecchio, Seneca, Lucano, Petronio, Persio, Giovenale, Stazio, Flacco, Plinio il Vecchio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Giovane, Tacito, Svetonio, Apuleio
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura latina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Letteratura latina:età di Augusto , G.B. Conte. Autori e argomenti trattati: Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio, le Bucoliche, le Georgiche, l'Eneide, gli Epodi, le Satire di Orazio, le Odi, le Elegie di Tibullo.
...continua