Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 95
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Salemme, libro consigliato Letteratura Latina dagli Esordi al Medioevo, Salemme Pag. 1 Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Salemme, libro consigliato Letteratura Latina dagli Esordi al Medioevo, Salemme Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Salemme, libro consigliato Letteratura Latina dagli Esordi al Medioevo, Salemme Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Salemme, libro consigliato Letteratura Latina dagli Esordi al Medioevo, Salemme Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Salemme, libro consigliato Letteratura Latina dagli Esordi al Medioevo, Salemme Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Salemme, libro consigliato Letteratura Latina dagli Esordi al Medioevo, Salemme Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Salemme, libro consigliato Letteratura Latina dagli Esordi al Medioevo, Salemme Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Salemme, libro consigliato Letteratura Latina dagli Esordi al Medioevo, Salemme Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Salemme, libro consigliato Letteratura Latina dagli Esordi al Medioevo, Salemme Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Salemme, libro consigliato Letteratura Latina dagli Esordi al Medioevo, Salemme Pag. 41
1 su 95
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE EPISTOLE

Sono in versi: novità assoluta a Roma.

Nelle epistole Orazio è molto incline alla descrizione di se' stesso; si descrive piuttosto basso,

precocemente invecchiato non solo nel fisico ma anche nella pensosità; è inoltre, forse, nevrastenico

e depresso; soffre di un "torpore micidiale" che gli ha bloccato la voglia stessa di vivere. Ci

racconta degli amici, delle donne, e della sua assoluta libertà (si dichiarò pronto a restituire tutto a

Mecenate, pur di rimanere libero). Tutto ciò, tuttavia, corrisponde più al "voler essere" che

all'essenza intima impenetrabile del poeta. Arriva, a volte, a dei quadri molto cupi e malinconici

della sua vita; come quello in cui auspica che venghino i giovani e che lui si ritiri per non essere da

loro deriso. E' l'Orazio piegato su se' stesso, malato di spleen, disincantato. Nonostante tutto ciò,

però, nel libro I vi è un invito a vivere al poeta Tibullo, che s'era ridotto ad essere un corpo

senz'anima. "Vivi ogni giorno come fosse l'ultimo" – gli dice Orazio – "e guarda me, il poeta grasso,

lucido, con la pelle ben curata, un vero porcello della mandra di Epicuro". Si affacciano i temi della

difesa della sua libertà, l'esaltazione della campagna e vi sono anche cenni di critica lettaria, che

saranno maggiormente sviluppati nel libro II.

Le epistole costituiscono il momento del raccoglimento interiore, rivolto alla ricerca della saggezza;

vi è anche qui un'esortazione alla filosofia vista mai come sistematica.

Le epistole letterarie del libro II

E' fatto di due lunghe epistole, la prima è dedicata ad Augusto, la seconda a Floro (qui si parla non

solo di poesia, si tratta anche di un apertura a cuore aperto al dialogo). A parte vi è l'Epistula ad

Pisones (da Quintiliano chiamata Ars poetica, poiché disquisiva su rilevanti problemi della poetica

antica).

Nella lettera ad Augusto si discute sul rapporto tra poesia/teatro e masse. Secondo Orazio si deve

andare nella direzione di un'arte elitaria; Augusto è del parere opposto.

Nella lettera a Pisone, invece, la prospettiva è radicalmente mutata. Perché? Perché, mentre in

quella il discorso è personale e particolare; qui si parla di una teoria generale; non è propaganda. Il

teatro prospettato da Orazio è comunque di esperti cultori.

L'arte per Orazio dev'essere fatta con decorum, convenientia (coerenza tra stili, linguaggi,

personaggi ecc.) e deve sia prodesse (comunicare contenuti morali) che delectare. L'artista, dotato sì

di ingenium, ma anche lavoratore e curatore, deve leggere giorno e notte i greci, lavorare di labor

limae e tenere le opere nel cassetto per nove anni prima di pubblicarle.

L'ELEGIA

L'amore ha una sua storicità; dire che è universale è ovvio e unilaterale; ciò che invece è utile dire, è

che in ogni tempo ha avuto una sua codificazione secondo diversi schemi sociali e culturali in

genere. L'età augustea, in particolare, ha avuto la codificazione dell'amore elegiaco.

Cos'è l'elegia? Nella sua storia, l'elegia ha conosciuto toni e contenuti molto differenti, pur nell'unità

della struttura metrica (distici detti proprio "elegiaci": unione di un esametro e di un pentametro

dattilico in coppia). Nasce in ambiente ionico nel secolo VII, è guerresca, politica e sociali,

moraleggiante, filosofica a seconda degli autori. A partire dal V secolo è anche lirica d'amore. In età

alessandrina abbiamo un'elegia dell'eros tormentato e doloroso, delle passioni del mito meno

conosciute; in esse il poeta parlava di miti più che di se' stesso. I latini si rifecero proprio agli

elegiaci alessandrini (come Callimaco e Filita); purtroppo di essi quasi nulla è giunto a noi, quindi

non sappiamo se il carattere personale fosse in loro già presente, probabilmente no, dato che

Quintiliano afferma che "nell'elegia gareggiamo coi Greci". Noi possiamo sottolinare l'importanza

di Catullo e del suo mondo poetico per lo sviluppo dell'elegia.

Al centro dell'elegia latina è la figura femminile: una donna dai netti connotati spirituali ma da una

presenza fisica talora molto corposa e ossessiva. Il poeta la canta perché lei stessa è il suo ingenium,

l'ispirazione esclusiva. Il componimento poetico è essenziale anche nei fini della conquista

dell'amata, dal momento che garantisce a lei fama imperitura. E' una donna idealizzata fin dal nome;

è la vita del poeta, ma anche la domina alla quale sottomettersi in un servitium, non senza una certa

voluptas nolendi. E' volubile e traditrice. E' comunque un amore che vuole durare in eterno, non è

una passione intensa ma labile come quella di un epigrammista greco. È eros che va oltre la morte.

CORNELIO GALLO

Costituisce l'anello di congiunzione tra la poesia neoterica e l'elegia augustea. Divenne il primo

praefectus Aegypti; alcuni tra i suoi atteggiamenti, specie quello di tributare onori divini ai

governanti di quella regione, lo misero in cattiva luce presso Ottaviano, che ne decretò la damnatio

memoriae, a causa della quale Virgilio sostituì il finale delle Georgiche: non più le lodi a Gallo ma

l'episodio di Aristeo.

Fu influenzato da Partenio di Ncea e da Euforione.

Amò, sotto lo pseudonimo di Licoride, una donna seducente e spregiudicata, che da schiava era

riuscita a diventare mima, idolatrata attricetta, col nome di Citeride; lei era amante di Bruto e

Antonio (due avversari!) e abbandonò il poeta per seguire un ufficiale tra le nevi delle Alpi. Lui le

dedicò quattro libri di elegie chiamati forse Amores, o forse Lycoris.

Sino a pochi anni fa non avevamo nulla di Gallo, nel 1979 fu trovato un papiro egizio.

TIBULLO

Abbiamo poche notizie sulla vita di Tibullo, che Orazio vedeva girare per la campagna ridotto come

"un corpo senz'anima". Fece parte del circolo di Messalla Corvino e a lui fu legato sempre da

profonda amicizia.

Il Corpus Tibullianum sono tre libri; i primi due di certissima attribuzione; nel primo è cantato

l'amore per Delia, nel secondo per un'altra donna, chiamata con uno pseudonimo, Nemesi, come

una "vendetta" per i tradimenti di Delia. Il terzo libro parla di un'altra donna e forse è di un giovane

Tibullo. Molto probabile è che l'intero corpus sia frutto di poeti del circolo di Messalla: si nota

dall'aspirazione comune, comunque lontanissima dall'estrema ricchezza di toni dei poeti della

cerchia di Mecenate.

I temi preferiti dalla sua poesia sono la campagna e l'amore, spesso intrecciati. Tibullo ama vedere

Delia sullo sfondo della campagna, e contemplarla con tenerezza, talora con lieve dolore. E' un

amore che oscilla tra il desiderio di starle accanto e un certo vagheggiamento della morte. Nemesi,

nel secondo libro, che sarebbe dovuta essere la soluzione a Delia, è in realtà ancora peggio, obbliga

il poeta a un triste servitium. A differenza di quello con la Lesbia catulliana, l'amore di Tibullo è più

intravisto che reale, più fantasticato che vissuto realmente; quest'idea è rafforzata dalla forma

narrativa che è ondosa: gli argomenti si accavallano uno sull'altro, vengono lasciati per essere

ripresi; tutto ruota intorno al tema centrale, la composizione è quindi varia ma organica.

Il linguaggio sembra sobrio, ma è studiatissimo anche qui.

La III elegia del I libro permette di comprendere bene un esempio della composizione di Tibullo: è

a Corfù, malato, e teme di morire lontano dai suoi, lontano da Delia che ha interpellato gli oracoli;

se si salverà dovrà celebrare i Penati e i Lari. Il ricordo di queste divinità gli suggerisce la

rievocazione dell'età dell'oro; che contrappone a quella del presente, che è regno di Giove, di stragi

e morte; dello stesso Giove che dovrà salvarlo. Se invece dovesse morire, sarebbe portato negli Elisi

da Venere; ma non esistono solo gli Elisi...ecc. Delia, però, resti casa e priva di colpa; raccolta

nell'intimità della casa, tra la nutrice e l'ancella, sarà colta da lui all'improvviso, e gli verrà incontro

a piedi nudi e coi capellis scomposti; immagini tra le più alte dell'arte tibulliana. E' tutto così

incerto: non solo non è mai avvenuto, ma non si sa se avverrà. Sogna di morire tenendo la mano di

lei, come pure una vita agreste insieme a lei, o di abbandonarsi e contare nulla in una casa dove lei

domina.

La campagna di Tibullo non è solo quella di Delia e della tenerezza amorosa; è anche quella che si

contrappone, con la sua pace, al fragore delle armi. È la campagna degli dei del focolare, delle

tradizioni agresti; genuina, modesta.

Ligdamo è lo pseudonimo che il poeta si dà nel libro III; certamente non è Tibullo (Dalla data di

nascita potrebbe essere un primo Ovidio, ma lo stile è differente), ma un altro poeta del circolo di

Messalla. Certo è che, chiunque sia, ha imitato bene sia Ovidio che Tibullo.

Anche il Panegyricus Messallae, composto forse nel 31 a.C., che apre il IV libro del Corpus, non

sembra essere di Tibullo: il caratteristico divagare tibulliano qui è solo retorica scaduta.

Seguono nel IV libro altri componimenti, di cui solo gli ultimi due sono tibulliani (come resta

strano, però, che parli di amori altrui; quelli di Sulpicia e Cerinto).

PROPERZIO

Fece parte del circolo di Mecenate.

Cantò l'amore per Cinzia nel suo monobiblos (libro unico): una donna colta e mondana, elegante

amante della danza, della poesia, e anche di facili avventure amorose. I due si amarono

nevroticamente per 5 anni. Quando la donna morì, nel poeta l'amore infiammò ancora più forte; non

ci fu mai una fine.

Properzio conobbe i più importanti poeti dell'epoca: Virgilio, Ovidio, Orazio (coi quali ebbe

rapporti difficili per divergenze ideali) e Tibullo (col quale sembra ignorarsi reciprocamente).

Amore e poesia sono inscindibili in Properzio. La sua è una scelta: quella di proclamare il suo

servitium Amoris, la sua dedizione totale, implicito è l'allontanarsi dalla vita politica.

A differenza di Tibullo, Properzio ha un'immaginazione corposa, che ama le tinte intense. L'amore è

al centro del suo canto, ma un amore fatto di passione e tormento, assoluto e coinvolgente, che

supera finanche le barriere della morte. E' una presenza splendida fatta anche di carne che

ossessiona il ricordo e alimenta la gelosia di Properzio; è descritta anche una notte di passione con

somma audacia. Properzio ama fissare Cinzia in situaz

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
95 pagine
8 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lellico di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Salemme Vincenzo.