Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Letteratura latina - Appunti Pag. 1 Letteratura latina - Appunti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura latina - Appunti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura latina - Appunti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura latina - Appunti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura latina - Appunti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura latina - Appunti Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LETTERATURA LATINA CON ISTITUZIONI DI LINGUA

Apuleio, la novella di

Carite e Tlepolemo

MODULO D

Nicola Pace 29 Ottobre 2013

Le metamorfosi o l’asino d’oro

Unico romanzo conservato della letteratura latino (il Satyricon di Petronio è

frammentario).

Asinus aureus è il titolo, dato per primo da Sant’Agostino. Si racconta la

trasformazione di Lucio in asino: gran parte del romanzo è dedicata a questa

trasformazione; dal 3° libro fino all’11° sono le avventure di Lucio trasformato in asino.

Era un uomo trasformato in asino quindi aveva la psicologia e la mente umana, quindi

è d’oro in questo senso: ragiona! E poi questa trasformazione in asino gli permette di

arrivare da uomo a seguace del culto isiaco (11° libro): dopo aver mangiato le rose

aderisce al culto di Iside ed Osiride e si trasforma in seguace di questo culto, quindi

diventa un uomo divino, rinunciando ai lati materiali e bestiali della sua umanità.

Quindi questa sua esperienza è d’oro, ossia preziosa.

La struttura

È un romanzo molto diverso dalla maggior parte dei romanzi greci che noi abbiamo,

che sono di età imperiale e che sono abbastanza uniformi come struttura (c’è sempre

il motivo di una coppia gi giovani uomo-donna che si defvono sposare e che vengono

separati da una serie di vicissitudini spaventose, dopo le quali si riuniscono). Tra i

romanzi greci (non ne abbiamo molti) il più particolare è quello di dafne e Cloe perché

i 2 si innamorano fin dalla tenera infanzia, la separazione è breve e arrivano all’unione

dopo una serie di avventure; nel romanzo greco c’è il compiacimento della fuga e il

rapimento in terre diverse.

Nelle metamorfosi di Apuleio non si ha una coppia di innamorati separati, ma è la

storia di Lucio di Corinto che si mette in viaggio x andare in Tessaglia; il motivo che lo

spinge è la curiositas per tutto ciò che è fuori dal comune, tutto ciò che rientra nella

categoria di magica (la Tessaglia era la capitale della magia. Ipata era considerata la

capitale di queste attività magiche). Lucio si reca in Tessaglia spinto dalla magia,

quindi non c’è nessun elemento femminile. Già nel viaggio Lucio inizia a sentire

narrazioni relative alle attività delle maghe tessaliche; arrivato a Ipata viene a

conoscenza di queste attività ad opera della moglie di casa che lo ospitava e aiutato

dalla giovane schiava, Fotide, inizia ad accedere a queste attività di trasformazione,

ma sbaglia e si trasforma in asino. L’asino cerca le rose x potersi trasformarsi in uomo;

nell’11° libro gli viene detto il luogo dove potrà trovarle.

È una storia di trasformazione con molti elementi sovrannaturali che mancavano al

romanzo greco che presentava la storia di un giovane e di una fanciulla normali (NON

dell’alta società); quindi non si trovava nulla di sorprendente. I fatti sono straordinari

(colpi di scena, pirati che rapiscono la giovane, fuga x territori deserti, ecc.), ma è

tutto nell’ambito del realismo. Invece in Apuleio il contesto è sovrannaturale: Lucio è in

una dimensione magica, di metamorfosi, di abiezione dovuta alle streghe, di

dislocazione, ecc.

In realtà in greco si ha una cosa simile, si tratta di un breve racconto attribuito a

Luciano di Samosata (2° secolo d. C., greco), ossia Lucio o l’asino; non è un romanzo,

ma un racconto in un solo libro. In questo racconto si ha la storia raccontata da

Apuleio, ma le dimensioni ridotte fanno sì che molto del materiale che si trova in

Apuleio lì non c’è (storia di Amore e Psiche del 4°, 5° e 6° libro o storia di Aristomane e

Socrate).

Non è attribuito a Luciano di Samosata xk per stile (uso del linguaggio, stile, ecc.) si

distingue molto dalle altre su opere (opere dialogate, opuscoli, ecc.); però si riconduce

a quello stesso ambito del 2° secolo d. C. (seconda sofistica con stile accattivante).

Non è un romanzo greco, ma è un racconto e non si sa se Apuleio l’abbia tenuto

presente quando scriveva le metamorfosi o se sia stato scritto dopo xk oltre a questo

c’era un’altra opera su questo argomento, ossia le metamorfosi di Lucio di Patre,

un’opera che NON si è conservata; ma si sa che esisteva perché Fozio (il patriarca di

Costantinopoli) la leggeva. Questa opera perduta ha scatenato le speculazioni dei

2 lettura

filologi che si sono chiesti quale scritto fosse fonte dell’altro  della traduzione

del bizantino che dà notizia di molte opere perdute del mondo antico che non abbiamo

(si sanno temi trattati da questo riassunto). Parla dell’elemento prodigioso che manca

nella tradizione greca (invenzioni fiabesche e sconcezze). Dice che i primi 2 libri sono

stati trascritti partendo dall’opera di Luciano di Samosata; poi però ribalta l’ipotesi,

quindi non è in grado di dire quale dei 2 abbiamo preceduto l’altro. Si va convincendo

dell’ipotesi che sia stato Luciano che abbia riassunto l’opera precedente sistemandolo

in un racconto breve.

Si sono fatte diverse ipotesi. Sicuramente in questo periodo circolava un romanzo

ampio simile a quello di Apuleio il cui protagonista era Lucio; ci si è chiesto xk Lucio

fosse il protagonista di un romanzo in cui il protagonista si chiama sempre Lucio, allora

si è pensato che Fozio si sia confuso e abbia dato il nome dell’autore al nome del

protagonista, ma sicuramente Fozio non si è inventato un romanzo. Per cui quando si

parla di novità di Apuleio è una novità relativa sia x struttura che x vicende narrate

(realistiche, non fantasiose e sovrannaturali). Nell’antichità il romanzo greco era molto

più variegato rispetto agli esemplari conservati x tradizione medievale; anche nei

papiri si hanno attestazioni di romanzi diversi da quelli rimastici, e questo romanzo di

Lucio di Patre doveva essere diverso da tutti gli altri.

Sicuramente Apuleio ha poi variato. L’11° libro (culto isiaco) difficilmente poteva avere

un modello in un romanzo greco xk la conversione al culto isiaco viene fatta in termini,

non autobiografici (l’autore non parla di un’esperienza che gli è successa in prima

persona), ma ci sono riferimento alla società e al culto romano.

Per quanto la cornice sia greca, gli elementi sono romani.

C’è poi un carattere delle metamorfosi di Apuleio che non c’era nell’originale, cioè

l’inserzione dei racconti milesi (fabulae milesiae) un sottogenere letterario popolare

greco (genere basso), opera di Aristide di Mileto che aveva scritto questa raccolta di

racconti che vennero poi tradotti in latino da Cornelio Sisenna e che ebbero fortuna

(soprattutto tra i soldati; ce lo dice Plutarco). Non si ha nessuno di questi racconti

milesi; si hanno delle rielaborazioni, ossia dei racconti che si riconducono al genere

milesio, come la storia della matrona di Efeso (racconto incastonato nel Satyricon di

Petronio), una storia breve, di argomento licenzioso (storia parodiata della vedova

inconsolabile), con carattere sessuale (avventura erotica) e inaspettato

rovesciamento. Un altro racconto è quello del fanciullo di Pergamo raccontato da

Eumolpo, sessualmente spinto (omosessuale; anche qui c’è un rovesciamento xk il

puer si mostra insaziabile).

Anche Apuleio nel suo romanzo deve aver inserito molte di queste fabulae. Per

esempio nel racconto di Amore e Psiche Apuleio dice che è una milesia, in realtà la

favola è molto lunga, complicata, è fondamentale per la comprensione delle

metamorfosi ed è allegorica.

Confusione autore – narratore

[introduzione della Nicolini] L’io narrante del romanzo apuleiano è Lucio di Corinto

(NON di Patrasso). La lingua in cui si acculturò fu il latino, dunque Apuleio è uno

scrittore latino, ma conobbe anche il greco, anche xk fu filosofo platonico (le opere

filosofiche e di cultura tecnica le conobbe in lingua greca; è un sofista xk si presenta

simile ai sofisti che in quel periodo giravano nel mondo greco facendo conferenze). Il

suo io narrante si presenta come un greco; l’azione è tutta girata in terra greca

(Tessaglia), solo alla fine si passa a Roma con Lucio trasformato da asino in uomo.

Ad un certo punto nell’11° e ultimo libro (capitolo 27; pag. 755 dell’edizione della BUR;

lettura in italiano) si parla di Osinio Marcello, uno dei sacerdoti, che aveva fatto un

sogno. Arrivato a Roma incontra Asinio Marcello (nome significativo: Asinio rievoca la

figura dell’asino) che aveva avuto questo sogno x cui a Roma sarebbe arrivato un

uomo a cui avrebbe dovuto affidare la sacra amministrazione. Qua c’è una sorta di gaf

dell’autore: c’è la sovrapposizione di autore e narratore; tutti gli studiosi l’hanno

3

sottolineato, anche se non si sa quanto sia voluta. È come se Apuleio si fosse

identificato col suo narratore.

L’elemento autobiografico è importante nelle Metamorfosi di Apuleio che ha introdotto

molti elementi della sua esperienza (non quelli sovrannaturali, ma i suoi errori).

1° libro, 1° capitolo (lettura in italiano)

Dichiarazioni da parte di Apuleio:

• Motivo dell’intrecciare favole diverse: il romanzo è come un intreccio di

diversi racconti. Non si parla di una struttura principale, ma come tutto un

susseguirsi di favole scritte in stile milesio.

• Insiste sul valore scritto: non è un racconto che si propone a livello orale

(cannuccia del Nilo sul papiro egiziano)  richiede di essere letto e riletto per

essere capito xk ci si trova davanti a periodi complessi (come il 1° periodo

costituito da una proposizione consecutiva: UT è collocato alla fine).

• Restare a bocca aperta: motivo della meraviglia: è ante barocco, cioè vuole

lasciare stupefatto il lettore con queste vicende di trasformazione; dunque si

preannuncia quello che è l’argomento principale del libro. 30 Settembre 2013

Apuleio presenta il suo romanzo come una raccolta di favole che si intrecciano scritte

in questo stile milesio che rimanda ad un contenuto pruriginoso e divertente nel suo

essere piccante.

Apuleio parla di un “lepido sussurro”, cioè di un sussurrare grazioso.

Libro 1, prologo: in italiano

Prologo in cui il narratore si presenta al suo pubblico come greco di nascita e cultura e

di acquisita cultura latina, cioè il narratore si presenta come un greco di nascita e di

lingua che poi è venuto a Roma e ha praticato la lingua latina; per questo chiede scusa

al lettore per questa sua estraneità della lingua latina: talora deve essere così non

necessariamente perspicuo come

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
26 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elevero11 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Pace Nicola.