I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura latina

Esame Letteratura latina 2

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti del corso di Letteratura Italiana II che comprendono il periodo letterario dal Neoclassicismo fino al Novecento con l'Ermetismo con autori e testi trattati, Cesare Pavese e Natalia Ginzburg con Lessico Famigliare.
...continua
Paniere nuovo completo (con tutte le risposte aperte e chiuse corrette) di Letteratura latina 2 per il corso di laurea in Filologia moderna del professor Andrea Guasparri dell'Università Telematica eCampus.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura latina, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Conte Silvia: Il modernismo italiano, Massimiliano Tortora. Università degli Studi di Udine, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Calabrò

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Storia e letteratura romana sulle guerre puniche, sulla dittatura sillana, sui generi letterari (storiografia, oratoria, epica, satira), sugli autori (Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto, Catone, Pacuvio, Accio, Lucilio), sul primo triumvirato, la congiura di Catilina, dittatura di Cesare, Catullo, Cicerone, Cesare, Sallustio, Lucrezio, Varrone, Cornelio Nepote.
...continua
Il file presenta gli appunti del corso tenuto dalla professoressa Antonella Prenner ma valido ancora oggi. Oltre agli appunti, sotto ogni lezione sarà presente il testo analizzato in latino, la traduzione del testo e l'analisi.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Mordeglia

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
3 / 5
Traduzioni, analisi delle favole del programma 2022/23: Prol. libro I; I 1; I 2; I 10; epil. libro IV; app. 4; prol. libro III; epil. libro II; prol. libro III; 1,8; 1,12; 1,13; 3,7; 3,10; 3, 12; epil. libro III; prol. libro IV; 4,7; 5,3; 5,5; 5,6; app. 15).
...continua
Il presente documento è rivolto agli studenti iscritti al master in area socio-letteraria, storico-geografica per l’insegnamento negli istituti secondari di I grado cdc A-22 (italiano, storia e geografia) presso l’università telematica e-campus in convenzione con docenti.it Il documento contiene il set di domande svolto per l’esame di Letteratura latina 2 - Filologia moderna - Docente: Guasparri Andrea. Al fine di aiutare lo studente a memorizzare i concetti e le risposte esatte, oltre al paniere svolto, il documento contiene un link attraverso il quale è possibile accedere (per un periodo di tempo illimitato) ad una simulazione d’esame contenente il numero totale di domande previsto dal paniere ufficiale (l’A.A. 2022/23). Il test è stato realizzato con Google Moduli.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Moretti

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Nato ad Arpino, nel 106, da una famiglia equestre. Il padre lo fa istruire dai migliori maestri di Roma. Per studiare retorica, diritto e filosofia si mette al seguito di oratori e giuristi affermati.
...continua
Le idi di marzo hanno lasciato un impatto immediato sul panorama storico romano non solo per la posizione unica di Cesare come dittatore perpetuo, ma perché hanno aperto la porta al suo sorprendente pronipote Ottaviano (che in seguito si è ribattezzato come Augusto) per rimodellare l'intero mondo politico.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Foti

Università Università degli Studi di Messina

Schemi e mappe concettuali
Il più grande degli antichi poeti latini e l'autore dell'epopea nazionale di Roma, l' Eneide. L'antica tradizione su Virgilio ha elaborato un gran numero di miti sulla sua vita che simbolicamente riflettono il tenore e i temi delle sue opere.
...continua
Appunti su Quinto Orazio Flacco, uno degli autori più importanti della letteratura romana. Appartenente al circolo di Mecenate, con la sua produzione poetica riuscì a guadagnarsi la fama, nonostante le sue umili origini.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura latina , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Luca De: Lectio Viva, De Micheli. Università della Calabria - Unical, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Pellacani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti per l'esame di Letteratura Latina basato sul corso tenuto dal prof. Daniele Pellacani, Università di Bologna, Facoltà di Lettere. Si trattano argomenti inerenti il poeta Ovidio: dal periodo giovanile alle Metamorfosi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Traduzione letterale, analisi morfologica e sintattica parola per parola e paradigmi di un brano tratto dall'opera di Orazio, "Odi", in particolare del carme 23 del primo libro. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. D'angelo.
...continua
Traduzione letterale, analisi morfologica e sintattica parola per parola, con indicazione del lemma e del paradigma, del carme 51 delle Nugae di Catullo, utile per l'esame di latino a Unict. Appunti che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. D'angelo.
...continua
Traduzione letterale, analisi morfologica e sintattica parola per parola e paradigmi di un brano tratto dall'opera di Orazio, "Odi", in particolare del carme 13 del primo libro di epodi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Gli appunti offrono uno schema sintetico riguardo le biografie dei principali autori latini (III secolo a.C. - IV secolo d.C.). Le lezioni di riferimento sono quelle della Professoressa Caterina Mordeglia (Unitn), in cui si analizzano la storia del teatro latino e la metrica latina. Il libro consigliato per la preparazione dell'esame è quello di Gian Biagio Conte.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Masselli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
La mappa per l'esame di letteratura latina è il frutto di una rielaborazione personale sulla retorica latina, comprende i collegamenti dei concetti fondamentali dell'argomento utili e indispensabili per l'esame di letteratura latina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Masselli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
gli appunti per l'esame di latino comprendono il riassunto della parte monografica del corso, all'interno si può trovare il commento e la traduzione letterale dell'antologia assegnata per l'esame. Il commento è scritto in nero, la traduzione in blu. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Mordeglia

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti integrati al materiale da portare in sede di esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mordeglia, dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua