I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cavarzere Alberto

Appunti di latino, corso avanzato, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cavarzere dell’università degli Studi di Verona - Univr, della Facoltà di Lettere e e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura latina basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cavarzere dell’università degli Studi di Verona - Univr, della Facoltà di Lettere e e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi di grammatica latina con esempi, assai utili per coloro che vogliono ripassare in breve tempo prima di un compito. Sono presenti tutti gli argomenti, eccezion fatta per coniugazioni e verbi deponenti e semideponenti, Università degli Studi di Verona - Univr. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto dettagliato della letteratura latina dell'età augustea (44 a.C. - 14 d.C.): dopo una descrizione del contesto storico e del clima culturale del tempo, si passano in rassegna i generi letterari coltivati al tempo con relativi autori, ossia l'epica (Virgilio e Ovidio), la lirica e la satira (Orazio), l'elegia (Ovidio) e la storiografia (Livio).
...continua
Riassunto dettagliato della letteratura latina dell'età di Cesare (78 - 44 a.C.): dopo una descrizione del contesto storico e del clima culturale del tempo, si passano in rassegna i generi letterari coltivati al tempo con relativi autori, ossia il poema didascalico (Lucrezio), la lirica dei poetae novi (Catullo), l'oratoria e la retorica (Rethorica ad Herennium e Cicerone), la storiografia (Cesare e Sallustio) e la biografia (Cornelio Nepote).
...continua
Riassunto dettagliato della letteratura latina del periodo arcaico (240 - 78 a.C.): dopo una descrizione del contesto storico e del clima culturale del tempo, si passano in rassegna i generi letterari coltivati al tempo con relativi autori, ossia l'epica (Livio Andronico, Nevio ed Ennio), il teatro con la tragedia (Pacuvio e Accio) e la commedia (Plauto e Terenzio), la storiografia (Catone il Censore) e la satira (Lucilio).
...continua
Riassunto dettagliato della letteratura latina delle origini (753 - 240 a.C.): dopo una descrizione del contesto storico e del clima culturale del tempo, si passano in rassegna i documenti linguistici più antichi, corredati di foto e di testo in latino arcaico con traslitterazione in latino classico.
...continua