I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pantano

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti completi e ben organizzati del corso di Statica, raccolti seguendo tutte le lezioni. Il materiale include: - teoria spiegata in modo chiaro e dettagliato; - esempi ed esercizi svolti e commentati; - schemini sintetici per un ripasso veloce. Questi appunti sono perfetti per chi vuole avere a disposizione tutto il corso raccolto in un unico riferimento e arrivare preparato agli esami. N.B: il documento è suddiviso in tre parti per gestire le dimensioni massime del file. Acquistando tutte e tre le parti avrai l'intero corso completo.
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pantano

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti completi e ben organizzati del corso di Statica, raccolti seguendo tutte le lezioni. Il materiale include: - teoria spiegata in modo chiaro e dettagliato; - esempi ed esercizi svolti e commentati; - schemini sintetici per un ripasso veloce. Questi appunti sono perfetti per chi vuole avere a disposizione tutto il corso raccolto in un unico riferimento e arrivare preparato agli esami. N.B: il documento è suddiviso in tre parti per gestire le dimensioni massime del file. Acquistando tutte e tre le parti avrai l'intero corso completo.
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pantano

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti completi e ben organizzati del corso di Statica, raccolti seguendo tutte le lezioni. Il documento contiene: - Teoria del corso spiegata in modo chiaro e dettagliato; - Esempi ed esercizi svolti e commentati; - Riassuntini/schemi sintetici per il ripasso degli argomenti. Questi appunti sono perfetti per chi ha bisogno di avere a disposizione l'intero corso di Statica in un unico riferimento e per arrivare preparato all'esame! N.B: il documento è suddiviso in tre parti per gestire le dimensioni massime dei file. Acquistando tutte le parti avrai l'intero corso completo. Libro consigliato: Lezioni di Statica, Paolo Podio-Guidugli.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Sola Conde

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti completi e dettagliati del corso di Geometria, raccolti seguendo tutte le lezioni del professore. Il materiale include: - Teoria spiegata in modo chiaro e organizzato; - Esempi pratici; - Esercizi svolti e commentati. Gli appunti sono perfetti per chi vuole avere tutto il corso raccolto in un unico riferimento e arrivare preparato agli esami. N.B: il documento è suddiviso in tre parti per gestire meglio le dimensioni dei singoli file. Acquistando tutte le parti avrai l’intero corso completo.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Sola Conde

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti completi e dettagliati del corso di Geometria, raccolti seguendo tutte le lezioni del professore. Il materiale include: - Teoria spiegata in modo chiaro e organizzato; - Esempi pratici; - Esercizi svolti e commentati. Gli appunti sono perfetti per chi vuole avere tutto il corso raccolto in un unico riferimento e arrivare preparato agli esami. N.B: il documento è suddiviso in tre parti per gestire meglio le dimensioni dei singoli file. Acquistando tutte le parti avrai l’intero corso completo.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Sola Conde

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti completi e dettagliati del corso di Geometria, raccolti seguendo tutte le lezioni del professore. Il materiale include: - Teoria spiegata in modo chiaro e organizzato; - Esempi pratici; - Esercizi svolti e commentati. Gli appunti sono perfetti per chi vuole avere tutto il corso raccolto in un unico riferimento e arrivare preparato agli esami. N.B: il documento è suddiviso in tre parti per gestire meglio le dimensioni dei singoli file. Acquistando tutte le parti avrai l’intero corso completo.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Bigoni

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti completi scannerizzati e sintetizzati del corso di Scienza delle costruzioni del professore Davide Bigoni, relativi all'anno accademico 2024/25, dell'università degli studi di Trento. corso di laurea in ingegneria civile.
...continua
Pdf contenente l'esercitazione completa di Architettura tecnica, svolta durante l'anno accademico 2023/24 di architettura tecnica, del professore Albatici Rossano nell'università di Trento, del corso di laurea triennale in Ingegneria civile.
...continua
Esercitazione in file word, svolta per il corso di Tecnica delle costruzioni tenuto dal prof. Zonta Daniele all'università di ingegneria civile, Unitn. Corso svolto nell' anno accademico in corso 2024/25.
...continua
Grafici utili per la risoluzione degli esercizi del seminario di Cementi e calcestruzzi tenuto dalla professoressa Rosa Di Maggio dell' anno accademico 2024/25. Nell'università di Ingegneria civile, Unitn.
...continua
Appunti del corso di Progettazione e costruzione di opere edili del corso di Ingegneria civile dell'università di trento tenuto dal professore Maracchini Gianluca. Tenuto dell'anno accademico 2024/25.
...continua
Esercitazione svolta per il corso di Progettazione e costruzione di opere edili tenuto dal professore Maracchini Gianluca nell'anno accademico 2024/25 nell'università di ingegneria civile di Trento (Unitn) .
...continua
Esercitazione svolta di Meccanica computazionale per ingegneria civile dell'università di Trento. Analisi numerica di strutture tramite FEM, modellazione agli elementi finiti e simulazioni con software dedicati.
...continua
Esercitazione svolta del corso di Tecnica delle costruzioni per ingegneria civile. calcolo di sollecitazioni, verifiche di resistenza e stabilità delle strutture isostatiche e iperstatiche. Con esempi pratici.
...continua
Esercitazione svolta per il corso di Progettazione e costruzione di opere edili tenuto dal prof. Maracchini Gianluca nell'anno accademico 2024/25 dell'università di ingegneria civile, dell'università degli Studi Unitn.
...continua
Appunti del corso di Progettazione e costruzione di opere edili tenuto dal prof. Maracchini Gianluca nell'anno accademico 2024/25 dell'università di ingegneria civile, dell'università degli Studi Unitn.
...continua
Grafici utili per la risoluzione degli esercizi del seminario di Cementi e calcestruzzi tenuto dalla prof.ssa Rosa Di Maggio del corso di laurea di ingegneria civile Unitn. Tenuto nell'anno accademico 2023/24.
...continua
Tutto quello che c'è da sapere per l'esame scritto di Scienza delle costruzioni tenuto dal prof. Pugno. Non vengono saltati né passaggi logici né passaggi matematici. Gli appunti sono chiari e completi e coprono le seguenti tematiche: - Risolvere telai, maglie chiuse e reticolari isostatiche mediante le equazioni cardinali della statica e i loro spostamenti elastici tramite il principio dei lavori virtuali e l'equazione della linea elastica; - Risolvere telai, maglie chiuse e reticolari iperstatiche mediante il principio dei lavori virtuali, metodo dei telai, equazione della linea elastica; - Calcolare e rappresentare l’andamento delle tensioni in sezioni caratterizzate da sollecitazioni di sforzo normale, momento retto, momento deviato, sforzo normale eccentrico, taglio e torsione.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Pugno

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Tutto quello che c'è da sapere per l'esame orale di Scienza delle costruzioni tenuto dal prof. Pugno. Non vengono saltati né passaggi logici né passaggi matematici. Gli appunti sono chiari e completi e coprono le seguenti tematiche: 1. La cinematica e la statica di sistemi di travi: • Gradi di libertà di un sistema meccanico; • Definizione statica e cinematica dei vincoli piani; • Introduzione alle tipologie di strutture (labili, isostatiche, iperstatiche, vincoli mal posti, telai, maglie chiuse e strutture reticolari); • Studio algebrico e grafico della cinematica di sistemi labili (teoremi e corollari delle catene cinematiche); • Equazioni cardinali della statica; • Studio algebrico e grafico della statica di sistemi di travi; • Principio dei lavori virtuali (per corpi rigidi) per la determinazione di reazioni vincolari in strutture isostatiche. 2. Le caratteristiche della sollecitazione: • Equazioni indefinite di equilibrio per travi piane curve e rettilinee; • Diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione. 3. Travi elastiche e telai: • Equazione della linea termoelastica; • Determinazione di spostamenti e rotazioni per il calcolo della deformata di sistemi di travi; • Applicazione della linea elastica per la risoluzione di strutture iperstatiche; • Simmetrie strutturali; • Principio dei lavori virtuali per sistemi di travi; • Carichi termici, cedimenti elastici e anelastici; • Metodo dei telai per la risoluzione di sistemi di travi (nodi fissi e nodi mobili). 4. L’analisi della deformazione e della tensione: • Tensore delle deformazioni, dilatazioni e scorrimenti angolari, legge di trasformazione del tensore di deformazione, direzioni principali di deformazione, equazioni di compatibilità; • Tensore degli sforzi e teorema di Cauchy, legge di trasformazione del tensore di tensione, direzioni principali di tensione, cerchi di Mohr e stato di tensione piana. 5. Il solido Elastico: • Equazioni indefinite di equilibrio nel continuo; • Dualità statico-cinematica; • Principio dei lavori virtuali nel continuo; • Legge costitutiva elastica; • Problema elastico lineare; • Teoremi energetici (Clapeyron, Betti) • Isotropia. 6. Verifiche e criteri di resistenza: • Distinzione in termini di risposta meccanica tra materiali duttili e materiali fragili; • Criteri di resistenza per materiali duttili (Von Mises, Tresca) 7. Il solido di Saint Venant: • Ipotesi fondamentali; • Sforzo normale centrato; • Flessione retta e deviata; • Sforzo normale eccentrico; • Torsione in sezione circolare, generica, sottile aperta, chiusa e pluriconnessa; • Taglio retto (centro di taglio e centro di torsione) per sezioni piene e sottili; • Combinazione taglio e torsione e calcolo del centro di taglio.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Battiston

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Il documento contiene tutto il materiale necessario per poter passare l'esame di Fisica 1 sia scritto che orale. È completo di appunti esempi ed esercizi svolti con immagini che riportano all'argomento trattato.
...continua