I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Ora di Tutti, Corti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la biografia dell'autrice Maria Corti, la figura di Idrusa, una delle protagoniste del libro, la presa della città di Otranto da parte dei Turchi, l'articolazione del libro.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere

Appunto
4,5 / 5
Analisi dei Malavoglia in Letteratura italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Genesi dell'opera, carattere scientifico,documentaristico, dell’opera, L'ambiente, Contrasto tra tradizione e modernità, Spazio, Tempo, La lingua, ecc.
...continua
Appunti di Letteratura italiana – Analisi testo narrativo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Fasi procedurali dell’analisi, parte iniziale, prologo o esposizione, esordio o azione complicante, peripezie o mutamenti, spannung, ecc.
...continua
Appunti di Letteratura italiana – Analisi testo poetico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il codice poetico, Il registro linguistico, Il poeta, 1. Poeta di intrattenimento, 2. Poeta maestro, 3. Il poeta che canta se stesso e il suo mondo interiore, ecc.
...continua
Appunti di Letteratura italianaTesto poetico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Elementi principali di un testo poetico, La rima, La strofa, Figure del suono, Allitterazione, Paronomasia o Bisticcio, Onomatopea, Figure di parola, ecc.
...continua
Appunti di Letteratura ItalianaMalavoglia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Verga appartiene alla corrente letteraria del verismo, Il verismo riproduce sostanzialmente la poetica naturalistica, ma con caratteri regionalistici derivati dalla situazione politica italiana. Fortemente legato alla Sicilia, il verismo non descrive più operai, ma...
...continua
Appunti di Letteratura ItalianaIl Piacere. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Libro primo, Libro secondo, Libro terzo, Libro quarto, La struttura del romanzo, Il lessico utilizzato, Andrea Sperelli, Barone Des Esseintes, ecc.
...continua
Appunti di Letteratura ItalianaPascoli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: IL ROMANZO FAMILIARE DEL PASCOLI delitto, “passione” e delirio, I Cap “Il fanciullino” o dell’alterità, II Cap Il tradimento di Ida: “una passione segreta”, ecc.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su "Timone d'Atene" per l'esame del professore Roberto Giugliucci. Viene descritta dettagliatamente l'opera in più atti di William Shakespeare. Si tratta di un dramma in cinque atti che ha come protagonista Timone, un ricco ateniese generoso perennemente assediato da falsi amici che si rivelano ancora peggio quando Timone viene sommerso dai debiti.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana su Saturno e Melanconia per l'esame del professor Gigliucci. E' fatta un'aanlisi descrittiva dell'opera che conduce allo studio di Saturno dal Medioevo all'umanesimo e allo studio di Melanconia dal suo significato in simboli al suo più alto contenuto concettuale.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sulla Restaurazione e sul Risorgimento fino a Leopardi per l'esame della professoressa Tatti. gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Europa e l'Italia tra restaurazione e rivoluzioni, il Romanticismo in Italia, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sull'età della ragione e delle riforme per l'esame della professoressa Tatti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la crisi della coscienza europea e la nuova letteratura, il tempo della critica, il mondo del melodramma, l'illuminismo in Italia, Carlo Goldoni e la Cultura Veneziana, la cultura lombarda e Giseppe Parini, Vittorio Alfieri, il tempo delle rivoluzioni, la letteratura dell'Italia napoleonica, Ugo Foscolo.
...continua
Appunti di Letteratura italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Analisi del testo narrativo, Fasi procedurali dell’analisi, Le informazioni sullo spazio, Le informazioni del tempo, Il narratore, Il codice poetico, Malpelo, ecc.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
5 / 5
Appunti di letteratura italiana su La luna e i falò. Si tratta di una sintesi sull'opera di Cesare Pavese scritta durante il secondo dopoguerra. E' un racconto narrato in prima persona che vede protagonista Anguilla un trovatello che era stato assegnato ad una famiglia di poveri contadini dall'ospedale di Alessandria in cambio di un assegno. Si narra la storia di questo giovane che lascia la terra di origine per conoscere il mondo esterno.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Appunti di letteratura italiana su La luna e i falò. Si tratta di una sintesi sull'opera di Cesare Pavese scritta durante il secondo dopoguerra. E' un racconto narrato in prima persona che vede protagonista Anguilla un trovatello che era stato assegnato ad una famiglia di poveri contadini dall'ospedale di Alessandria in cambio di un assegno. Si narra la storia di questo giovane che lascia la terra di origine per conoscere il mondo esterno.
...continua
Riassunto sintetico di Letteratura italiana sul IV Canto dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto per l'esame del professor Sarnelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vicenda che vede per protagonista Bradamante che si reca al castello con Brunel per liberare Ruggiero.
...continua
Riassunto del Canto XXIX dell'Orlando Furioso di Ariosto per l'esame di Letteratura italiana del professor Sarnelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Rodomonte scatena subito una guerra nei confronti di Orlando, il quale con grande forza e coraggio riesce a buttarlo giù dal ponte.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor sui seguenti argomenti: dal positivismo al decadentismo: il positivismo e i suoi teorici, i retroscena artistici del positivismo, la letteratura positivista europea e mondiale, il retroterra storico-culturale del decadentismo, il decadentismo e i suoi autori, il decadentismo e i rapporti con la filosofia, l'estetismo e il simbolismo, l'intellettuale e la società.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Anselmi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Anselmi, con analisi dei seguenti argomenti: la stagione dell'umanesimo e del Rinascimento, la storiografia delle Chiese cristiane, l'illuminismo e Voltaire, la scuola delle Annales, lo storicismo moderno.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Anselmi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Anselmi su che cosa è un testo letterario. Argomenti trattati: Roman Jakobson e la funzione poetica, il testo letterario come atto comunicativo, i codici, l'endecasillabo, il genere letterario.
...continua