I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura inglese

Appunti di lettera tura inglese su Umanesimo Inglese, I Tudors, Elizabeth I, L'invincibile Armada basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Vallaro dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Inglese I (parte istituzionale), basato su appunti personali e studio autonomo delle lezioni della prof.ssa Cifarelli (Unige). Gli argomenti trattati sono i seguenti: - The Thought fox (Ted Hughes) - Church Going (Philip Larkin) - Digging (Seamus Heaney)
...continua
Appunti Lezione e analisi dei progresses di Kenilworth ed Elvetham basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Vallaro dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Ferreccio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti modulo 2 - corso di Letteratura Inglese B a.a. 2015/2016 Prof.ssa Giuliana Ferreccio Programma: Modernismo, T.S. Eliot (The Wasteland, Prufrock), Ezra Pound (Cantos, H.S. Mauberley), Conrad (Heart Of Darkness), V. Woolf (To The Lighthouse), W. B. Yeats (Verso Bisanzio).
...continua
Riassunto della storia della letteratura inglese a partire dal Victorian Age fino al periodo modernista. Comprende analisi dei più importanti autori del periodo, insieme alle opere fondamentali. Basato sulla dispensa d'esame "Sanders" e con aggiunta di informazioni reperite da altri libri di testo. Completamente in inglese.
...continua
Appunti di Letteratura inglese con onsiderazioni sui classici letti inglese (Eliot, Joyce, Conrad, Bolt, Yeats, Thomas) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marchesi dell’università degli Studi di Messina - Unime. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Letteratura inglese sul periodo dalla restaurazione al primo romanticismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Martino dell’università degli Studi di Messina - Unime, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutta la letteratura inglese, irlandese a americana dagli inizi all'età contem.: poetry, fiction, theatre. Ottimo per avere una prospettiva completa della English literature. Università degli Studi di Bari - Uniba, Facoltà di Lingue e letterature straniere.
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura Inglese Prof.ssa Maria Luisa de Rinaldis. Il volume consigliato dal docente è Mirella Billi, Il Gotico Inglese, Ed. Il Mulino, Università degli Studi di Salerno - Unisa, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Analisi, contestualizzazione e commenti di "Hard Times" di Charles Dickens basati su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "Come leggere Hard Times" di A.E.Soccio. L'analisi si concentra su ogni aspetto dell'opera ( arricchito anche da analogie e differenze fra i vari personaggi ) e sulle principali caratteristiche dell'autore, rendendo estremamente semplice l'approccio ad essa e regalando un bagaglio culturale fondamentale per affrontare un discorso su Hard Times e Charles Dickens. Argomenti trattati: hard times, dickens, grandgrind, semina, mietitura, raccolto, bounderby, louisa, fancy, facts, blackpool, rachael, sissy, harthouse, ecc.
...continua
Riassunto, analisi, contestualizzazione e commenti di Jane Eyre di Charlotte Bronte basati su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato "Come leggere Jane Eyre" di F. Marroni. L'analisi si concentra su ogni aspetto dell'opera (pubblicazione, simbologia dei nomi, descrizione personaggi e luoghi,ecc... arricchito anche da analogie e differenze fra i vari personaggi ) e sulle principali caratteristiche dell'autore, rendendo estremamente semplice l'approccio ad essa e regalando un bagaglio culturale fondamentale per affrontare un discorso su Jane Eyre e Charlotte Bronte. Argomenti trattati: jane eyre, charlotte bronte, mito bronthiano, io narrante, bertha mason, colonialismo, reed, brocklehurst, helen burns, rochester, john rivers, ecc.
...continua
Analisi, contestualizzazione e commenti di The Egoist di George Meredith basati su appunti personali e studio autonomo di "Reshaping Domestic Spaces in the Victorian Country House: George Meredith's The Egoist". L'analisi si concentra su ogni aspetto dell'opera ( arricchito anche da analogie e differenze fra i vari personaggi ) e sulle principali caratteristiche dell'autore, rendendo estremamente semplice l'approccio ad essa e regalando un bagaglio culturale fondamentale per affrontare un discorso su The Egoist e George Meredith. Argomenti trattati: the egoist, george meredith, domestic spaces, progresso, trasgressione, willoughby patterne, clara middleton, vernon whitford, constantia, laetitia, ecc.
...continua
Analisi, contestualizzazione e commenti di "Sylvia's Lovers" di Elizabeth Gaskell basati esclusivamente su appunti personali e studio autonomo dell'opera. L'analisi si concentra su ogni aspetto dell'opera ( arricchito anche da analogie e differenze fra i vari personaggi ) e sulle principali caratteristiche dell'autrice, rendendo estremamente semplice l'approccio ad essa e regalando un bagaglio culturale fondamentale per affrontare un discorso su Sylvia's Lovers e Elizabeth Gaskell. Argomenti trattati: sylvia's lovers, elizabeth gaskell, haytersbank, robson, kinraid, hepburn, press-gang, condizione femminile, carista, ruth, north and south,ecc.
...continua

Esame Letteratura inglese 2

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Partendo da una base ispirata dal libro di critica di Ian Watt, in questi appunti ho mescolato il contesto storico del Settecento (nascita del romanzo borghese) con appunti dettagliati dell'opera di Daniel Defoe il Robinson Crusoe dell'edizione Norton.
...continua

Esame Letteratura inglese 2

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Partendo da una base ispirata dal libro di critica di Ian Watt, in questi appunti ho mescolato il contesto storico del Settecento (nascita del romanzo borghese) con appunti dettagliati dell'opera di Henry Fielding il Tom Jones. Importante la parte in cui affronto le diverse tematiche poetiche di Fielding, Richardson e Defoe.
...continua

Esame Letteratura inglese 2

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti presi durante la lezione su John Keats, in generale sulle caratteristiche della sua poetica per poi analizzarle personalmente attraverso i due componimenti poetici "Ode To a Nightingale" e "On First Looking Into Chapman's Homer". Scarica il file in PDF!
...continua
IN questo pdf vi sono appunti personali sull'opera, mettendo in rilievo sopratutto i personaggi di Elisabeth e di Mr. Darcy. Considerando, poi, la filosofia di Hume, ho analizzato i vari momenti salienti dell'opera. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua
In questo pdf vi è la descrizione del periodo storico in cui la figura di Richardson si è mosso con particolare attenzione ai motivi storici del perchè l'opera ha avuto molto successo: la crisi del amtrimonio, condizione middle class. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua
In questo pdf potrete vedere appunti personalizzati sull'opera di Jonathan Swift. Si tratta di un riassunto\appunti sull'intera opera dell'autore e in più vi è anche descritto il periodo storico nel quale si mosse. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua
Da un'ispirazione sulla critica di Ian Watt, ho cercato di unificare in un unico PDF, frutto di una rielaborazione personale delle informazioni da me apprese con la frequenza delle lezioni, la visione scolastica delle caratteristiche tipiche e dei motivi della nascita del romanzo borghese nel '700 con i miei appunti e con la mia revisione/rielaborazione personale su tali tematiche.
...continua